Narrativa straniera Classici Doctor Faustus
 

Doctor Faustus Doctor Faustus

Doctor Faustus

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Opera tra le più significative di Thomas Mann, "Doctor Faustus" è la tragica storia di Adrian Leverkuehn, un musicista tedesco che come Faust ottiene dal demonio anni di meravigliosa attività intellettuale in cambio della dannazione eterna. Scritto alla fine dell'ultima guerra e nell'immediato dopoguerra, il romanzo non poteva esprimere meglio l'atmosfera disperata di quella che fu la catastrofe della Germania. Intorno al nucleo storico che abbraccia tre generazioni si muove un mondo di personaggi presentati con la sapiente maestria di un grande stilista, con accorata pietà o con mordente ironia, e alla trama centrale si annodano digressioni che spaziano nei campi della musica, della filosofia, della scienza.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 4

Voto medio 
 
4.2
Stile 
 
4.5  (4)
Contenuto 
 
4.8  (4)
Piacevolezza 
 
3.8  (4)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Doctor Faustus 2022-07-19 13:47:44 siti
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
siti Opinione inserita da siti    19 Luglio, 2022
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

PRO PATRIA

Se il massimo poema della letteratura tedesca è il “Faust” di Goethe, il suo massimo romanzo è allora il “Doctor Faustus”, non perché fra i due ci sia un senso di continuità legato al mito tedesco dell’uomo che sigla un patto con il diavolo, quanto perché la continuità è data dall’espressione artistica che sfruttando quel mito ambisce all’empireo della perfezione formale e contenutistica.

Richiamare il diavolo e la sua pericolosità e con esso le velleità umane e i suoi mortali limiti, inscenando la vita di un musicista, il compositore tedesco Adrian Leverkühn, raccontata a mo’ di biografia dal suo caro amico, Serenus Zeitblom, è il modo che Mann, ormai settantenne, si riserva fra il 1943 e il 1947, quando, a guerra finita, la sconfitta della Germania nazista fa provare solo un profondo senso di smarrimento accompagnato da un lamento d’amore per la propria patria.

Patria, l’ultima parola del romanzo.

Eppure l’opera, ci ricorda Ervino Pocar, traduttore e curatore dell’edizione da me letta (ristampa anni ‘80 dell’edizione Mondadori del 1949), non fu affatto ben accolta dai tedeschi che accusarono il suo autore di ipocrisia nella rappresentazione del lutto nazionale, avendo egli preso le distanze dalla sua nazione che vedeva lucidamente destinata ad una pericolosa deriva.

Come poteva un antinazista cantare ora il lamento funebre più straziante?

E invece questo è, agli occhi di chi scrive, il messaggio più profondo dell’opera: la rappresentazione di un’apocalisse, quella del mondo germanico, che va di pari passo con l’opera alla quale lavora il folle musicista, un oratorio apocalittico appunto intitolato “Lamentazioni del dottor Faust”. La rappresentazione del destino tedesco è però tutta affidata al caro amico Serenus che alla morte del grandissimo artista, nel 1940, decide di raccontarne la tragica vita, riferendosi continuamente alla storia del presente e alla sua dissoluzione le cui radici vengono però situate nel passato recentissimo, vissuto anche da Adrian quando la Germania, in conseguenza della sconfitta della prima guerra mondiale, cercò di divenire repubblica senza riuscirci e facendo di fatto nascere un abominio dittatoriale.

Il parallelo fra i due periodi della storia nazionale è solo una delle tante stratificazioni presenti, il resto è infatti una complessità nutrita da una vicenda narrativa che vive di pochi elementi sapientemente gestiti dalla voce narrante la quale fa abbondante uso di anticipazioni creando di fatto curiosità verso gli scarsi elementi narrativi mentre il lettore arranca, come solito in Mann, fra disquisizioni riguardanti soprattutto l’arte e il ruolo dell’artista, senza trascurare l'erudizione pura riguardante prevalentemente aspetti strettamente legati al linguaggio musicale, dalla dodecafonia in poi.

Una lettura molto impegnativa, certo, ma che ripaga con una scrittura sublime che si nutre di ritratti precisi, ricchissimi di particolari, care vecchie descrizioni a ricordare l’impianto ottocentesco del romanzo, digressioni quasi monografiche come quella dedicata a Beethoven, o ancora moniti pedagogici che fungono da chiara guida ideologica nutriti come sono dalla convinzione che solo la cultura possa salvarci dalle barbarie.

Libertà, ragione, umanità. Vi occorre altro ?

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Doctor Faustus 2021-07-13 10:33:48 Jari
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Jari Opinione inserita da Jari    13 Luglio, 2021
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Arte demoniaca

Questo libro mi perseguita da una vita. Ogni tanto, ad anni di distanza, riaffiora il desiderio di rileggerlo ed ogni volta è un’impresa, appagante anche se non esente da sofferenza. Già perché la lettura di questo affascinante, complesso e corposo romanzo, riletto da poco, non è facile: la prosa non è scorrevole, i temi affrontati sono ostici, il flusso narrativo è a tratti frastagliato e non lineare. Ma credetemi: ne vale la pena. E’ la storia tragica di un compositore, alter ego di Arnold Schönberg e della sua arte estrema e visionaria. Ogni capitolo è un mondo, un laboratorio di idee e stimoli. Magistrali quelli che narrano le lezioni di Kretzschmar su Beethoven e la fuga e sulla sonata op.111, o sulla musica "troppo insolita e troppo capricciosa e strana" di Ephrata nata all'interno della setta degli anabattisti tedeschi in Pennsylvania nel XVIII secolo, e le lezioni sul concetto del libero arbitrio e sul rapporto di bene e male nella religione cristiana di Schleppfuss ad Halle durante i corsi universitari in teologia. E che dire del capitolo (il XXV) in cui Adrian racconta dell’incontro con il demonio, dove il linguaggio raggiunge vette vertiginose o di quello (il XLVII) incentrato sulla straziante confessione alla cerchia di suoi amici ed ammiratori del patto scellerato che lo ha portato alla gloria ma che gli ha anche assicurato la dannazione eterna, anticipata dalla decadenza mortificante dei suoi ultimi anni di vita.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Doctor Faustus 2016-07-07 08:06:42 FrancescoMirone
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
3.0
FrancescoMirone Opinione inserita da FrancescoMirone    07 Luglio, 2016
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Una riflessione sull'arte e sulla vita

L'opera di Mann, scritta durante gli ultimi e tragici anni della Seconda guerra mondiale, sembra essere il prodotto più maturo della sua attività letteraria, è infatti evidente la differenza con i ''Buddenbrook'', opera che Mann scrisse a 26 anni. Il tutto è incentrato sulla biografia di Adrian Leverkuhn, musicista che vende l'anima a Mefistofele in cambio di un numero determinato di anni di mostruosa e disumana attività intellettuale, il che fa sì che il successo gli arrida. La storia di Adrian è raccontata interamente dal suo amico Serenus Zeitblom, professore di lettere, che accompagna Adrian nelle varie fasi della sua vita.

Evidente è l'intento di mettere in luce da parte dell'autore le sue conoscenze musicali. In alcune pagine si assiste ad uno sfoggio di conoscenza musicale che può turbare il comune lettore che non si intende di musica. Nonostante alcune parti un po' sopra le righe, la prosa di Mann, come al solito, appare ricchissima, sia in termini di lessico che di organizzazione dei pensieri.

L'opera è costellata di riflessioni sulla vita e sull'arte, e sul nesso tra queste due, ma il punto forte di Mann sembra essere la caratterizzazione dei personaggi, la maggior parte sono descritti in maniera eccellente, tanto da riuscire a creare dei veri e propri ''tipi'' nella mente del lettore.

Le riflessioni sono di tutti i tipi,dal modello borghese della Germania di inizio novecento(infatti l'intreccio è situato in un arco temporale che va dal 1885 circa al 1940),all'emancipazione teologica della teologia liberale. Particolarmente interessante ho trovato la riflessione sulla ''produzione di arte''. Per fare ''arte'' c'è bisogno di primitività, deve scattare qualcosa dentro di noi, arte non è artificio, ma slancio. Si ricade dunque in un argomento trattato a lungo sia da Schiller che da Goethe, ovvero il fatto che la ''sensibilità'' nei confronti di una forma d'arte viene spesso scambiata per forza produttiva. Chi è in grado di comprendere l'arte non è di conseguenza un artista, sono due cose differenti.

Credo che questa sia la più grande prova di Mann come scrittore, un manoscritto ricchissimo di riflessioni elaborate sicuramente nel corso di anni, riflessioni molto mature, a volte anche difficili da capire, ma affascinanti.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
Doctor Faustus 2015-11-02 00:12:51 Jari
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Opinione inserita da Jari    02 Novembre, 2015

Sublime

Ispirato da un mio amico pianista e compositore, ho recentemente letto questo romanzo e ne sono rimasto folgorato. Già in gioventù, attorno ai 16 anni, ne avevo affrontato la lettura, ma, forse per la giovane età confesso che non ne avevo colto la reale essenza. La vita dell'immaginario e rivoluzionario compositore tedesco Adrian Leverkühn, alter ego di Schonberg, è raccontata in un prosa ricca, spesso complessa, ma mai pesante. Il mito del faust goethiano e della vendita dell'anima al demonio in cambio della gloria è latente per buona parte del romanzo, per poi manifestarsi in tutta la sua potenza già a racconto avanzato. Il capitolo sulle lezioni di Wendell Kretzschmar ad Adrian adolescente è sublime, come lo è tutto il romanzo.

Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero
Il mago
Cristallo di rocca