Narrativa straniera Classici Il rinoceronte
 

Il rinoceronte Il rinoceronte

Il rinoceronte

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

La presentazione e le recensioni di Il rinoceronte, opera di Eugene Ionesco edita da Einaudi. 'Quest'opera è valida per le dimensioni di teatro che, una volta di più, lo straordinario talento inventivo di Ionesco. La metamorfosi a vista del personaggio Jean, dentro e fuori la stanza da bagno, ogni volta sempre meno uomo e sempre più rinoceronte, sotto gli occhi atterriti di Berenger, è un modello di teatro antipsicologico, ridotto a puro gesto, che la parola accompagna con una semplice funzione indicativa. E'il ritorno alla pantomima, ai valori didascalici e parodistici della pantomima e qui Ionesco - sembra impossibile - si incontra con Brecht'. Dalla Prefazione di Roberto De Monticelli



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Il rinoceronte 2014-07-17 21:58:31 Bruno Elpis
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    17 Luglio, 2014
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Unicorno o bicorno?

“Il rinoceronte” è un’opera in tre atti nella quale Eugène Ionesco si avvale della commedia dell’assurdo per rappresentare il dramma del conformismo.

Il primo atto si svolge in una piazza, la domenica mattina. Qui s’incontrano i due amici Jean e Berenger: quest’ultimo si caratterizza per un malessere di fondo (“Io non mi ci adatto. Proprio non mi ci adatto alla vita”) che lo induce a bere. I dialoghi tra i personaggi nella piazza vengono animati dal duplice passaggio di un rinoceronte. Un fatto insolito e inspiegabile (“Perché in questa città non abbiamo più lo zoo da quando gli animali sono stati decimati dalla peste… Ma di che circo parla?”), che viene comunque ritenuto complessivamente plausibile al punto che i discorsi proseguono indisturbati (il filosofo, ad esempio, continua i suoi ragionamenti: “Altro sillogismo. I gatti sono mortali. Ma anche Socrate è mortale. Dunque Socrate è un gatto”). Almeno fino al secondo passaggio del pachiderma (“Era già passato poco fa davanti al mio negozio! Ma questo è un altro!”), quando gli attori cominciano a chiedersi se il rinoceronte è uno o se vi siano due bestie (“…rinoceronti con un corno, o due corni, asiatici o africani?”) in circolazione…

L’atto secondo si svolge in due scene: la prima nell’ufficio di Berenger, la seconda nell’appartamento di Jean. In ufficio si discute del fatto strano (“Precisamente: un mito! Come la storia dei dischi volanti!”) e si tentano razionalizzazioni (“Un fenomeno di psicosi collettiva”) fino a una tragica scoperta (“E’ mio marito! Boeuf, povero mio Boeuf, che cosa ti è successo?”). Intanto gli avvistamenti si moltiplicano (“Sono segnalati in molti posti: stamattina ce n’erano sette, ora ce ne sono diciassette”).
Ma è nell’appartamento di Jean che la metamorfosi va in diretta attraverso sintomi (“Ecco, è la fronte qui, che mi fa male”) inequivocabili (“Un bernoccolo?”) e inquietanti (“Che diavolo le importa della mia pelle? Mi occupo della sua, io?”).

L’atto terzo si svolge nella camera di Berenger: questi, avendo assistito alla trasformazione di Jean, è in preda all’angoscia (“Ho… ho paura di diventare un altro”) e dichiara il proprio amore a Daisy, sperando di trovare nel sentimento la forza per contrastare l’epidemia in atto (“E allora perché se la prende tanto per qualche caso di rinocerontite? Magari è una malattia… Resta l’ipotesi dell’epidemia. Sarà come l’influenza. Le epidemie non sono una novità.”)

La metamorfosi (“Be’ almeno questo dimostra che la metamorfosi è sincera… sono sicuro che si tratta di una metamorfosi volontaria…”) è un espediente vistoso e scenografico per rappresentare tematiche sociali (“E chi ti dice che non siamo noi che abbiamo bisogno di essere salvati? Forse gli anormali siamo proprio noi!”) e concettuali (“Non esiste una ragione assoluta. La ragione è sempre della maggioranza, noi non contiamo niente!”) attraverso un incubo paradossale (“E queste metamorfosi saranno reversibili?”) e portato alle estreme conseguenze.

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
... le metamorfosi di Apuleio, Ovidio e Kafka
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tutti i particolari in cronaca
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
Dare la vita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'età fragile
Valutazione Utenti
 
3.2 (3)
Il rumore delle cose nuove
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

I misteri di Udolpho
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero
Il mago
Cristallo di rocca
Il racconto della vecchia balia