Volevo tacere Volevo tacere

Volevo tacere

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

«Volevo tacere. Ma il tempo mi ha chiamato e ho capito che non si poteva tacere. In seguito ho anche capito che il silenzio è una risposta, esattamente come la parola e la scrittura. A volte neanche la meno rischiosa». In questo terzo pannello, incompiuto, delle sue memorie (che per anni si credeva disperso) Márai racconta – in uno stile asciutto ed efficace, ma senza in alcun modo celare l’amarezza di fondo – i dieci anni che vanno dal giorno in cui ebbe luogo l’Anschluss, quando lui era ancora un autore e un giornalista à la page, a quando è costretto a scegliere l’esilio: e non perché non gli sia consentito scrivere, ma perché dai nuovi padroni dell’Ungheria, i sovietici, non gli è consentito tacere.



Recensione della Redazione QLibri

 
Volevo tacere 2017-05-19 18:05:18 annamariabalzano43
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
annamariabalzano43 Opinione inserita da annamariabalzano43    19 Mag, 2017
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

“Niente istiga alla violenza quanto un tacito diss

Tacere o rendere manifesto il proprio dissenso fu il dilemma che si pose Sandor Marai nel vivere e subire gli eventi storici che travolsero il suo paese a partire dal maledetto giorno in cui Hitler portò a compimento l’esecrabile disegno dell’Anchluss. In questo intenso libro di memorie e considerazioni dal titolo “Volevo tacere”, Marai opta per un resoconto obiettivo dei fatti, ricostruisce la storia dell’Ungheria, analizzando le cause che impedirono il vero progresso del paese dalla fine dell’impero austroungarico, cause da rinvenire nella mancata riforma agraria che lasciò il paese in un immobilismo economico di tipo feudale, per troppo tempo. Marai ripercorre le vicende della Repubblica dei Consigli, che si era formata con Bela Kun dopo la caduta dell’impero, rievoca l’intervento dell’esercito controrivoluzionario di Horthy che d’autorità ripristinò la monarchia e stabilì un regime autoritario. Ciò al fine di offrire al lettore quelle basi necessarie per capire quanto sia stata travagliata la storia di questo paese, già prima dell’ annessione dell’Austria alla Germania. Marai si sofferma con un chiaro sentimento di profonda nostalgia su quanto felice fosse nel momento dell’Anschluss la sua condizione di intellettuale, giornalista e scrittore di successo, accolto con entusiasmo nei salotti della Budapest che contava, ignaro di ciò che il destino andava preparando per il suo paese. Eppure l’Ungheria conobbe un periodo di anomala tranquillità proprio quando tutt’intorno infuriava la guerra. Il nazismo tuttavia minò gradualmente ogni libertà di pensiero e di opinione, rendendo gli organi di stampa mezzi di informazione pilotata. La vera tragedia dell’Ungheria inizia dunque, secondo le memorie di Marai, con la dichiarazione di guerra alla Unione Sovietica, e, in seguito, agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna. E qui si inserisce un bel ritratto di Laszlo Bardossy, che all’epoca governava il paese, un uomo che aveva sorpreso Marai anni prima per la sua cultura e che era sembrato un sincero liberale. Gli eventi tuttavia trasformarono anche lui, come molti altri in un collaborazionista del regime nazista. Ma il tragico destino dell’Ungheria non avrebbe avuto termine con la caduta di Hitler. L’Unione sovietica impose il suo regime con altrettanto spietato rigore, attaccando quella classe borghese già abbastanza fustigata. Qui Marai si lascia andare ad un’analisi interessante sulle cause che hanno individuato proprio nella borghesia il bersaglio della destra populista prima e della sinistra rivoluzionaria poi. “I detrattori desiderosi di annientare la borghesia portavoce dello squadrismo intellettuale, politico ed economico prima fascistoide e poi comunista, rappresentavano il borghese come nelle vignette satiriche: un grassone dalle dita inanellate…” “Il borghese veniva attaccato da ogni parte, in maniera aperta o velata, come se non fosse altro che uno sfruttatore e un difensore del sistema capitalista. C’è da credere che questi fustigatori della borghesia non avessero mai sentito parlare di come la borghesia europea si è formata, di come ha sviluppato il suo mondo e il suo pensiero, delle grandi esperienze dell’umanesimo e del Rinascimento.” Ed è con rincrescimento che Marai osserva come con il tempo il termine borghese si fosse trasformato in epiteto ingiurioso. Egli conclude queste osservazioni con un auspicio: “ è mia convinzione che, nel mondo massificato, il sistema di produzione capitalistico potrà offrire una vita soddisfacente agli individui e alla collettività soltanto stringendo un’alleanza umanista con il socialismo.” Una realtà da cui siamo ancora molto lontani.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Volevo tacere 2017-07-21 12:43:23 Mian88
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    21 Luglio, 2017
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Tacere o non tacere..

Con “Volevo tacere” Sandor Marai ci rende depositari della memoria, custodi di quel che accadde alla cultura borghese ungherese nei dieci anni che ebbero inizio con il giorno dell’Anschluss, ovvero con il giorno che segnò la fine dell’indipendenza austriaca. Come molti sapranno, con quell’avvento, cadde parte di ciò che ancora restava della vecchia Europa e con questa opera, l’autore, si prefigge l’obiettivo di narrare quelli che furono i principali eventi successivi al medesimo.
Da qui il dilemma: tacere o palesare quel dissenso insito nella realtà circostante? Subire e vivere degli eventi storici o analizzare i fatti in modo chiaro, obiettivo ed inequivocabile?
Ed è questa seconda opzione quella che viene intrapresa dallo scrittore. Egli, attraverso l’espediente di un resoconto imparziale e completo degli avvenimenti, ci guida tra le trame di quel progresso non raggiunto, in quell’assenza di riforma agraria, in quell’immobilismo economico che paralizzò lo stato per anni e anni, ci descrive le vicende della Repubblica dei Consigli, ci descrive l’intervento controrivoluzionario dell’esercito di Horthy per giungere infine all’esilio che lo ha condotto a vivere i suoi ultimi anni lontano dalla sua terra natia.
Ancora, l’attenzione è concentrata sulla figura di Laszlo Bardossy (liberale soltanto in apparenza, essendosi dimostrato, nel concreto, un collaborazionista del regime nazista) e sui conflitti armati con la vicina Unione Sovietica che, con la caduta di detto regime, aveva ben pensato di subentrare allo stesso.
Non manca, infine, un’analisi dettagliata e approfondita della borghesia, un’analisi comprensiva dei retroscena più oscuri, critiche e molteplici attacchi rivolti al ceto de qua nonché un’idea di possibile soluzione della problematica consacrabile nell’assunto che soltanto stringendo un’alleanza con il socialismo il sistema di produzione capitalistico potrà offrire una vita soddisfacente agli individui e alla collettività.
Il tutto è avvalorato dalla pena acuta, erudita, ricca e profonda, nonché dalla mente lucida e analitica di uno degli scrittori più rilevanti del secolo scorso.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tutti i particolari in cronaca
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Dare la vita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'età fragile
Valutazione Utenti
 
3.2 (3)
Il rumore delle cose nuove
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Un'estate
Le schegge
Perdersi
Dipendenza
Gioventù
Infanzia
Nuoto libero
Il ragazzo
Gli anni
Le inseparabili
Abbandono
Chiamate la levatrice
Un pollastro a Hollywood
Fuga da Bisanzio
Operatori e cose
Primo sangue