Dettagli Recensione

 
Sottomissione
 
Sottomissione 2015-01-23 08:29:54 Maso
Voto medio 
 
2.5
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
Maso Opinione inserita da Maso    23 Gennaio, 2015
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ostriche e libertà di astensione

Che casualità. Proprio l’atra sera, seduto a gambe incrociate su un plaid, vedevo lo sguardo di un caro amico che si fissava su di me mentre sillabavo per l’ennesima volta, neanche fosse una profezia azteca: “perle ai porci!”. Perle. Perle come simbolo di una preziosità che non può essere compresa. Perle, tante altre volte, come simbolo di un’ambiguità che può essere travisata, deformata, decontestualizzata, mascherata e definitivamente utilizzata da un mammifero con capacità decisamente superiori a quelle di un suino, ma certamente con meno buonsenso. L’ominide, ahinoi, sa servirsi della perla-ambiguità per scopi ben diversi rispetto a quelli previsti da chi ha aperto l’ostrica.
Nel nostro caso, il pescatore di ostriche, o meglio di huîtres, si occupa di letteratura. È uno scrittore, si chiama Michel e sembra avere una predilezione per quel filone letterario che dagli inizi del Novecento proietta e inchioda il genere umano in un tempo a lui prossimo, degenerato e irrecuperabile. Tale predilezione non impedisce di mettere in luce l’acquisita competenza di genere del signor Houellebecq. Ma l’acquisizione di una cultura letteraria specifica, come del resto anche quella sull’opera di Huysmans e degli autori francesi del XIX secolo, non può, a parer mio, dirsi tale se da essa non si sono tratti e messi in pratica i principi fondativi del genere stesso. Uno dei fondamenti strutturali che accomuna una fetta sostanziosa della letteratura distopica è quello che riguarda l’ambientazione socio-politica della vicenda narrata. Il fatto che i maestri del genere non si siano quasi mai cimentati nella narrazione di avvicendamenti contestualizzati su scenario reale (e per reale si intende esistente, con persone esistenti) non ha creato il minimo dubbio al signor Houellebecq. Dubbio che invece, a parer mio, si sarebbe dovuto porre ad ogni battuta della prima stesura del suo romanzo. I maestri del genere, come i maestri -indiscutibili fiaccole di sapienza e competenza- di ogni altro genere, sono tali perché a loro sono riconosciuti meriti incontestabili, perché non compiono errori nella pratica del loro mestiere. Perché sanno attenersi a un buon gusto che, in casi specifici come questo, si sarebbe dovuto esprimere nella scelta di un quadro sociale, geografico e antropologico non politicizzato, non veridico, non travisabile, non utilizzabile per altri fini. Il signor Houellebecq fa letteratura, scrive di letteratura, ma dimostra, nella mia personalissima opinione, di aver imparato ben poco da essa e da chi prima di lui l’ha fatta senza compiere errori così grossolani.
Scrivere di un popolo e della sua sottomissione ad un altro popolo, porre l’accento su diversità, tradizioni vissute come restrizioni, buttare nella mischia qualsiasi cosa faccia polverone, non importa a quale prezzo, non importa a quale deformazione siano costrette le fonti. Tutto un’insieme di azioni che sono consentite da quella che viene definita “libertà di espressione”, la più sacrosanta, la più millantata, la più sventolata. Lo spauracchio più radicato e verbalmente ineccepibile, la lapide conficcata nel terreno e mai più smossa. Parlare della Francia sarebbe troppo facile, e sarebbe troppo sbagliato. E sarebbe troppo pretenzioso da parte mia, che, invece, mi limito ad esaminare la bordura, la linea sfrangiata di una situazione nazionale ed extranazionale che presenta un quadro di una complessità incommensurabile, e per questo solo ipoteticamente dissertabile. La passamaneria che cinge tutto, come accennavo, riguarda la libertà di esprimersi. In questa rientra tutto, un tutto che prevede anche la negazione. Se la libertà di esprimersi è tale, allora essa contiene anche la libertà di non esprimersi. Una libertà che, per quanto paradossale, può essere esercitata nel medesimo modo. Non un’autocensura, non una mortificazione della propria opinione. Solo un semplice ragionamento che verte su quanto sia opportuna, in nome di una libertà che è possibile esercitare in quanto diritto inalienabile, la divulgazione di una tematica sufficientemente ambigua da poter essere fraintesa da una percentuale di audience priva delle competenze necessarie per discernere la fantasia dall’istigazione all’emarginazione e all’odio razziale. Anteporre la propria libertà di parola (ribadisco, incontestabile) alle conseguenze cui quest’ultima può portare, conseguenze tangibili, fisiche in quanto indiscriminatamente violente nei confronti di quella che nel 2015, nel mondo reale, è ancora una minoranza; fomentare involontariamente la diffidenza verso ideologie la cui credibilità è già gravemente minata.
Tutto questo, pur sembrandomi lampante, non è ovviamente esplicito. Tutto questo riguarda la libertà. Libertà che, nella mia opinione e nel’opinione di chi me l’ha inculcata, è mia fino a che non incontra quella dell’altro. Libertà che è rispetto, il cui esercizio non deve ledere l’altrui incolumità. In questo, nella giustificazione in cui si sa di potersi rifugiare, nella certezza di una tutela costituzionale e democratica, mi sembra si annidi la gravità e la leggerezza con cui viene utilizzato il mezzo letterario, di una potenza incontenibile se lanciato nel mezzo di un grumo di tensioni contrapposte e in via di cedimento. Sono certo che nessuna delle mie elucubrazioni, niente di simile e similmente polemico fosse nelle intenzioni dell’autore. Ma scrivere significa anche questo, significa sviluppare una coscienza del mezzo letterario stesso e di ciò che esso è in grado di fare qualora non fossimo in grado di controllarlo o di presumerne le conseguenze. Significa, inoltre, assunzione di responsabilità. Significa saper essere opportuni, possedere un’onestà intellettuale e una coscienza che abbiano potere su di noi e che regolino le nostre scelte, le nostre azioni, le parole che escono dalla bocca con troppa velocità. La parola leggera, la più esecrabile, la parola senza peso, la parola che esce senza che le si attribuisca un portato oculatamente soppesato. Le parole leggere si possono dire a gambe incrociate su un plaid mentre si fuma qualche sigaretta; non, certamente, all’interno di un medium di rilevanza globale che si prevede di lanciare in un lago di benzina.


Mi sembra opportuno, vista la preponderanza di argomentazioni personali, scusarmi sia con chi avrebbe necessitato un approfondimento maggiore degli elementi formali del romanzo di Michel Houellebecq, sia con chi si senta urtato dalla trattazione di tematiche sensibili. Ribadisco il carattere personale delle mie affermazioni e la mia più serena apertura al dialogo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
221
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

8 risultati - visualizzati 1 - 8
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Francesco.
Interessante e ben articolata la tua recensione.
Penso di non leggere il libro, che probabilmente avrà alte vendite per questioni non letterarie.
In risposta ad un precedente commento
Mario Inisi
23 Gennaio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Mi associo a Emilio nel non comprare il libro.
Ciao Francesco. Ho letto con attenzione la tua recensione. Mi trovo d'accordo con te sul principio di base che ogni libertà deve tener conto della libertà altrui e che dunque anche la libertà di stampa debba in qualche modo rispettare delle regole morali e deontologiche nel caso di professionisti. Questo infatti è quanto ho sempre sostenuto nel caso del giornale Charlie Hebdo. Fare della satira non può voler dire dileggiare la fede altrui. In nessun caso. Ciò ovviamente non giustifica il terrorismo. Inutile dirlo. Il caso di Houellebecq, secondo me, è però del tutto diverso. L'autore, io credo, ha semplicemente prospettato ciò che potrebbe avvenire in un futuro neanche tanto remoto, nel caso di vincita di elezioni di un partito islamico. Non ho colto nessun intento di sollecitazione all'odio verso nessuna delle parti in questione. Se mai, forse, si può considerare come un grido di allarme che dovrebbe portarci a consolidare, senza discriminazioni di sorta, le nostre tradizioni e la nostra cultura. Non ho nascosto che la lettura di questo testo mi ha creato dei turbamenti, tuttavia mi ha aperto gli occhi su alcuni punti. Non so, può anche darsi che io mi sbagli... Non ho mai avuto certezze assolute, anzi mi è sempre piaciuto il confronto dialettico. Pronta, qualora mi si convincesse che sbaglio, a cambiare opinione.
In risposta ad un precedente commento
Maso
23 Gennaio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Annamaria,
a tutto quanto antepongo senz'altro i miei complimenti per la tua recensione, come sempre estremamente garbata ed esauriente, e per lo spirito dialettico del tuo pensare. Il punto su cui sembra che le nostre opinioni siano in disaccordo, è, in realtà, a tutti gli effetti un punto di accordo. Mi sono guardato bene dall'affermare che gli intenti dell'autore fossero quelli di fomentare l'odio razziale, ho anzi esplicitato l'opposto tentando di sottolineare a più riprese come le mie argomentazioni fossero dei derivati personali nella loro totalità. Il confine tra il sostenere una tesi in maniera dichiaratamente esplicita (parlo in questo caso dell'autore) e la trattazione di tematiche che solo involontariamente rimandano a tali tesi, a parer mio, si annulla di fronte alle ipotetiche conseguenze. Per logica, sia che vi sia volontà o che non ve ne sia, queste ultime saranno simili. In questi casi la discriminante, a parer mio, non sta in cosa si è voluto esprimere ma in cosa effettivamente, fattivamente, risulta stampato nero su bianco. E dico questo in seguito ad un tentativo di immedesimazione nel cittadino che già di per sè nutre delle ideologie non particolarmente propense e in accordo alla creazione di società multietniche, come tanti ce ne sono, ahinoi. Mi immedesimo nella già radicata indisponenza nei confronti dell'alterità etnico-culturale, e mi immagino che effetti possano creare le vicende narrate da Houellebecq all'interno di una mentalità che non tollera le minoranze. A fronte di questo, a fronte di un possibile, ulteriore inasprirsi della propria ideologia, quanto conta la volontà più recondita dell'autore? Quanto può contare per il cittadino filo-xenofobo che l'autore balbetti a posteriori "mah, io veramente, non volevo dir questo"? A mio parere, niente. Quando si necessita di una legittimazione, di un rafforzativo che dia validità alle proprie convinzioni, per quanto errate e criminose esse siano, siamo disposti a leggere, a raccogliere e a portare materiali che provengono dai posti e dagli ambiti più disparati. Cosa c'è di meglio dell'opera di uno scrittore, un intellettuale, per poter consolidare le proprie tesi e gettarle in faccia, non sempre in maniera civile, all'oggetto della propria avversione? E' per questo motivo che questo romanzo mi spaventa profondamente. Mi spaventa perché il mondo non è un'Arcadia, un mondo utopico di inconcussa civiltà in cui tutti hanno i mezzi per comprendere cosa nasca come provocazione e cosa nasca come incitamento. Ed è per questo che ho tentato di porre l'attenzione sul mezzo letterario, che, per quanto alto, resta sempre un mezzo nelle mani di tutti, anche di chi non sa utilizzarlo nel modo più consono.
Annamaria, mi scuso per la cascata di parole. Resto aperto per ulteriori chiarimenti e ulteriori riflessioni.

Francesco
Carissimo Francesco, ti ringrazio innanzitutto per la tua esauriente risposta. Sì, concordiamo effettivamente su molti punti. L'unico che ancora ci separa è sull'opportunità di divulgare un'opera come questa. La storia della letteratura è piena di pubblicazioni che furono considerate pericolose. Sono d'accordo con te che la massa dei lettori (e non) è ancora ahimè abbastanza lontana da una istruzione soddisfacente che possa dare gli strumenti utili per giudicare con equilibrio. Ma è proprio per questo che bisognerebbe tanto insistere sul ruolo della scuola e delle università. Mi torna in mente proprio il personaggio dell'ultimo romanzo di Eco che afferma con disprezzo che il lettore medio italiano non mostra più di dodici anni, dal punto di vista intellettuale. Non credo Francesco, che non divulgare sia in questa situazione di alcun aiuto. Piuttosto è proprio la guida che serve, non per condizionare, ma per dare gli strumenti. Aprire gli occhi sulle realtà che ci circondano ci può solo aiutare. Anche se può essere a volte rischioso. Fatti non foste ....ma non voglio essere pedante. Per tutto il resto condivido i tuoi timori. E' un mondo sempre più aggressivo e violento quello che ci circonda. Purtroppo la mia generazione deve assumersene tutte le sue responsabilità.... Grazie per la pazienza. ti auguro buon lavoro e buone letture.
@ Francesco e Anna Maria: mi inserisco solamente per dire che avete instaurato un confronto corposo ed interessantissimo.
è un piacere leggervi! grazie
pirata miope
24 Gennaio, 2015
Ultimo aggiornamento:
24 Gennaio, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Si tratta di un autore che non amo: mi è sempre sembrato più furbo che bravo e questo suo ultimo lavoro me lo conferma....
In risposta ad un precedente commento
Liponi
18 Marzo, 2015
Ultimo aggiornamento:
18 Marzo, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Si tratta di un libro che ha ricevuto un immeritato lancio da un attentato terroristico assurdamente crudele e, stranamente, parla della possibilità che l'Islam arrivi a dominare in Francia e - di là - sull'Europa e il Mediterraneo per via democratica, elettiva, approfittando della debolezza accogliente e tollerante dell'Europa laica e razionalista. In realtà, più che di fantapolitica, mi sembra che si (s)ragioni di fantasessualità: la "sottomissione" che fa trionfare l'Islam è quella del maschio sulla femmina, che ritorna ad essere "sottomessa", animale domestico e soggetto al piacere del marito. Nel complesso una narrazione dimessa e, in effetti, indegna della fama usurpata grazie alla ferocia di quegli assassini. Lo strano di questo dibattito è che quella scrittura sia difesa da una donna e condannata da un uomo!!
8 risultati - visualizzati 1 - 8

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lucy davanti al mare
Day
Ci vediamo in agosto
Il segreto della libraia di Parigi
Il club del pranzo della domenica
Il club delle fate dei libri
Il filo della tua storia
Un oceano senza sponde
L'ora di greco
Gli altri
Baumgartner
I lupi nel bosco dell'eterno
L'isola nello spazio
La stagione della migrazione a nord
Fino alla fine
L'ultima cosa bella sulla faccia della terra