Narrativa straniera
Racconti di viaggio
Taccuino siriano
Taccuino siriano
1655
0Aggiungi ai preferiti
Editore
Casa editrice
La presentazione e le recensioni di Taccuino siriano, opera di Jonathan Littell edita da Einaudi. Jonathan Littell ha trascorso due settimane e mezza a Homs, nel cuore dei quartieri che si oppongono al regime siriano. Questo taccuino - lo si scopre pagina dopo pagina - è un testo scritto in condizioni estreme, dove i protagonisti rischiano la vita in ogni istante. Nel costituire un documento unico, un'inchiesta autentica sul campo, esso testimonia la vita quotidiana del popolo in rivolta della città di Homs, la resistenza dei disertori dell'Esercito siriano libero, le atrocità commesse dalle forze governative.
Jonathan Littell è nato a New York nel 1967. Presso Einaudi ha pubblicato Le Benevole (2007), che ha vinto il Prix Goncourt e il Grand Prix du Roman de l'Académie Française, Il secco e l'umido. Una breve incursione in territorio fascista (2009) e Cecenia, anno III (2010). Da Nottetempo sono usciti la raccolta di racconti Studi (2009) e Racconto su niente (2010). Nel 2012 Einaudi ha pubblicato Taccuino siriano. 16 gennaio-2 febbraio 2012 (Passaggi Einaudi), diario delle due settimane e mezza trascorse a Homs, nel cuore dei quartieri che si oppongono al regime siriano.
Jonathan Littell è nato a New York nel 1967. Presso Einaudi ha pubblicato Le Benevole (2007), che ha vinto il Prix Goncourt e il Grand Prix du Roman de l'Académie Française, Il secco e l'umido. Una breve incursione in territorio fascista (2009) e Cecenia, anno III (2010). Da Nottetempo sono usciti la raccolta di racconti Studi (2009) e Racconto su niente (2010). Nel 2012 Einaudi ha pubblicato Taccuino siriano. 16 gennaio-2 febbraio 2012 (Passaggi Einaudi), diario delle due settimane e mezza trascorse a Homs, nel cuore dei quartieri che si oppongono al regime siriano.
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!