Narrativa straniera
Racconti
La letteratura nazista in America
La letteratura nazista in America
1283
0Aggiungi ai preferiti
Editore
Casa editrice
La presentazione e le recensioni di La letteratura nazista in America, opera di Roberto Bolaño edita da Adelphi. Questo è un falso manuale di letteratura, compilato per descrivere una letteratura che non esiste o che, almeno, non si è mai pensato di racchiudere in un genere. Ne ci sarebbe troppo bisogno di tale avvertenza, dal momento che - apparso in lingua originale nel 1996 - il libro di Roberto Bolafio comprende pure brevi biografie di scrittori che sarebbero morti nel 2004 o nel 2016. Tuttavia, al di là dell'inverosimiglianza più flagrante che presiede all'operazione, La letteratura nazista in America è testo che è stato formalmente costruito nel rispetto delle norme secondo cui si vuole siano scritti i manuali di letteratura. Non manca nemmeno un apparato bibliografico che raccoglie nomi di personaggi marginali, intitolazioni di riviste, marchi editoriali e titoli di libri: tutti scrupolosamehte inventati. E, quanto alle schede dedicate a scrittori senza diritto di cittadinanza nella realtà, riferiscono vicende in cui si ritrovano tangenziahnente implicati autori dall'incontestabile esistenza, come Jorge Luis Borges , Julio Cortazar o Allen Ginsberg. Non stupirà che il risultato di una simile impresa si colori delle tinte della parodia e si traduca in pagine prodighe di divertimento. Ma - al di là della parodia e grazie a questa - il libro di Roberto Bolafio ritrae una realtà virtuale dell'America: quella realtà pervasa di follia che è comunque riuscita a trovare spazio e a segnare col sangue tante vicende americane del Novecento.
Recensione Utenti
Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!