I migliori libri di Italo Calvino - Recensioni di QLibri

I libri di Italo Calvino, consulta su QLibri le principali opere con le trame e le recensioni dei lettori con commenti su stile, contenuti e piacevolezza.

 
13 risultati - visualizzati 1 - 13
Ordina 
 
Gli amori difficili

Letteratura italiana

«Se queste sono, per la più parte, storie di come una coppia non s'incontra, nel loro non incontrarsi l'autore sembra far consistere non solo una ragione di disperazione ma pure un elemento fondamentale - se non addirittura l'esistenza stessa - del rapporto amoroso.» Dalla nota introduttiva di Calvino.
 
 
Ultimo viene il corvo

Letteratura italiana

Questa edizione riproduce i trenta racconti del 1949, compresi quelli rifiutati dall'autore nelle raccolte successive. Tra essi, come testimonianza d'epoca, sono i primi racconti che Italo Calvino scrisse nel 1945, nei mesi seguenti alla liberazione.
 
 
La giornata d'uno scrutatore

Letteratura italiana

L'attività di scrutatore in un seggio elettorale diventa per il protagonista l'occasione per meditare su se stesso e sulla follia del mondo. Il romanzo realistico di uno spietato osservatore della società. "I temi che tocco con "La giornata d'uno scrutatore", quello della infelicità di natura, del dolore, la responsabilità della...
 
 
Palomar

Letteratura italiana

"Rileggendo il tutto, m'accorgo che la storia di Palomar si può riassumere in due frasi: 'Un uomo si mette in marcia per raggiungere, passo a passo, la saggezza. Non è ancora arrivato'." La vertigine dell'uomo davanti agli inesorabili misteri dell'universo nei pensieri del taciturno signor Palomar, trasparente 'alter ego' di...
 
 
Il castello dei destini incrociati

Letteratura italiana

Le storie intrecciate di un gruppo di viaggiatori che il destino ha radunato in un castello. Il loro unico modo di comunicare è rappresentato da un mazzo di tarocchi. "Mi sono applicato soprattutto a guardare i tarocchi con attenzione, con l'occhio di chi non sa cosa siano, e a trarne...
 
 
Le cosmicomiche

Letteratura italiana

I grandi miti della fantascienza: astronavi, macchine futuribili, viaggi interstellari, rivisitati e trasformati da una fantasia ironica e intelligente. Una originalissima raccolta di divertenti racconti del grande scrittore.
 
 
Marcovaldo, ovvero le stagioni in città

Letteratura italiana

Venti racconti, ognuno dedicato ad una stagione, scritti da Calvino tra il 1952 e il 1962. Il protagonista è Marcovaldo, un operaio con quattro figli che si è spostato dalla campagna in città per trovare lavoro e spesso soffre di questo spostamento forzato. Il tono, che è sempre scherzoso nella...
 
 
Le città invisibili

Letteratura italiana

Città reali scomposte e trasformate in chiave onirica, e città simboliche e surreali che diventano archetipi moderni in un testo narrativo che raggiunge i vertici della poeticità.
 
 
Il cavaliere inesistente

Letteratura italiana

"Questo romanzo di Calvino viene ad affiancarsi a 'Il visconte dimezzato' e a 'Il barone rampante', compiendo una trilogia di emblematiche figure, quasi un albero genealogico di antenati dell'uomo contemporaneo. Stavolta Calvino si è spinto più a ritroso nei secoli e il suo romanzo si svolge tra i paladini di...
 
 
Il visconte dimezzato

Letteratura italiana

Il narratore rievoca la storia dello zio, Medardo di Terralba, che, combattendo in Boemia contro i Turchi, è tagliato a metà da un colpo di cannone. Le due parti del corpo, perfettamente conservate, mostrano diversi caratteri: la prima metà mostra un'indole crudele, infierisce sui sudditi e insidia la bella Pamela,...
 
 
Il sentiero dei nidi di ragno

Letteratura italiana

Dove fanno il nido i ragni? L'unico a saperlo è Pin, che ha dieci anni, è orfano di entrambi i genitori e conosce bene la radura nel bosco in cui si nascondono i piccoli insetti. È lo stesso posto in cui si rifugia lui, per stare lontano dalla guerra e...
 
 
Il barone rampante

Letteratura italiana

"Un ragazzo sale su di un albero, si arrampica tra i rami, passa da una pianta all'altra, decide che non scenderà più. L'autore di questo libro non ha fatto che sviluppare questa immagine e portarla alle estreme conseguenze: il protagonista trascorre l'intera vita sugli alberi, una vita tutt'altro che montana,...
 
 
Se una notte d'inverno un viaggiatore

Letteratura italiana

"E' un romanzo sul piacere di leggere romanzi: protagonista è il lettore, che per dieci volte cominica a leggere un libro che per vicissitudini estranee alla sua volontà non riesce a finire. Ho dovuto dunque scrivere l'inizio di dieci romanzi d'autori immaginari, tutti in qualche modo diversi da me e...
 
 
 
13 risultati - visualizzati 1 - 13

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il vento conosce il mio nome
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.6 (2)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)
Non si uccide di martedì
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
La banda dei carusi
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Delitto impunito
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi
Le botteghe color cannella
Il garofano rosso
A cena con l'assassino
Snob
Il miracolo Spinoza
Cinque stagioni
Weyward
Il mago
Teddy
Le rive della collera
La cura dell'acqua
Rabbits. Gioca se ne hai il coraggio
Le altalene
L'ultimo ospite
I donatori di sonno