I migliori libri di Bollati Boringhieri - Recensioni di QLibri

Le ultime novità editoriali pubblicate da Bollati Boringhieri, con le trame dei libri e le recensioni dei lettori di QLibri.

 
61 risultati - visualizzati 51 - 61 1 2
Ordina 
 
I biscotti di Baudelaire

Letteratura straniera

La presentazione e le recensioni di I biscotti di Baudelaire, opera di Alice Babette Toklas pubblicata da Bollati Boringhieri. Con il loro salotto artistico e letterario – che negli anni tra le due guerre era frequentato, tra gli altri, da Picasso, Picabia, Matisse, Braque, Hemingway, Fitzgerald, Sherwood Anderson – Alice...
 
 
La leggenda della globalizzazione

Saggistica

La presentazione e le recensioni di "La leggenda della globalizzazione. L’economia mondiale degli anni novanta del Novecento", saggio di Elvio Dal Bosco edito da Bollati Boringhieri. La globalizzazione viene strumentalizzata dal neoliberismo che le addebita la necessità di ridurre i costi salariali nelle aree sviluppate e reggere così la concorrenza...
 
 
L'ora incerta tra il cane e il lupo

Letteratura italiana

Marzo 1985: nei campi innevati alla periferia sud di Milano, sotto l'antico campanile dell'abbazia di Chiaravalle, viene trovato il cadavere sfigurato di una giovane donna. Inizia così la nuova inchiesta del commissario Melis, un'inchiesta che porterà passo dopo passo lui e i suoi uomini nel mondo del giornalismo e della...
 
 
Un enigma del passato

Letteratura italiana

La trama e le recensioni di Un enigma del passato, romanzo di Hans Tuzzi edito da Bollati Boringhieri. Le valli dell’Alto Verbano, primavera 1986. Un paese come tanti, piccolo, grazioso, raccolto, pronto ad accogliere i turisti come ogni estate. Ma questa non si annuncia un’estate come le altre. Non...
 
 
La donna che collezionava farfalle

Letteratura straniera

La trama e le recensioni di La donna che collezionava farfalle, romanzo di Bernie McGill edito da Bollati Boringhieri. Irlanda del Nord, 1892. Charlotte Ormond, quattro anni, viene trovata morta nella stanza del guardaroba della dimora di famiglia. Ha le mani legate con una calza annodata a un anello infisso...
 
 
La mia unica amica

Letteratura italiana

La trama e le recensioni di La mia unica amica, romanzo di Eliana Bouchard edito da Bollati Boringhieri. In un giorno di ottobre due bambine si trovano a condividere l’unico banco rimasto libero proprio accanto alla cattedra; ci rimarranno per nove mesi, tanto durerà la loro nascente e progressiva amicizia,...
 
 
Quando l'imperatore era un dio

Letteratura straniera

Dopo Venivamo tutte per mare, Quando l'imperatore era un dio racconta un'altra pagina poco conosciuta della storia americana: l'internamento dei cittadini di origine giapponese nei campi di lavoro dello Utah, in seguito all'attacco di Pearl Harbour. Un tranquillo padre di famiglia arrestato nel cuore della notte; sua moglie, i suoi...
 
 
La cugina americana

Letteratura straniera

Hampstead Garden, nordovest di Londra, è il quartiere della buona borghesia ebraica. Adam e Rachel si conoscono da sempre, si amano dall'adolescenza, e stanno per fidanzarsi. La comunità segue l'evolversi della relazione da quando è nata, tutti aspettano il matrimonio, i figli. Tutto va come dovrebbe andare fino a quando,...
 
 
Un posto sbagliato per morire

Letteratura italiana

Ancora un’intricata, appassionante indagine del commissario Norberto Melis ambientata nella Milano da bere. Il corpo di un noto architetto viene ritrovato sul marciapiede di un desolato quartiere a luci rosse. Davvero plausibile pensare a una doppia vita per lo stimato professionista? Una vicenda di grande solitudine e di grande amore....
 
 
Venivamo tutte per mare

Letteratura straniera

Una voce forte, corale e ipnotica racconta la vita straordinaria di migliaia di donne, partite dal Giappone per andare in sposa agli immigrati giapponesi in America. È lì, su quella nave affollata, che le giovani, ignare e piene di speranza, si scambiano le fotografie dei mariti sconosciuti, che immaginano insieme...
 
 
La grande rete della scrittura

Saggistica

La contrapposizione sempre più marcata tra vecchi e nuovi media è un luogo comune che, dopo la definitiva affermazione della rivoluzione digitale, appartiene ormai al patrimonio delle certezze collettive. L'espansione della virtualità prodotta dai nuovi media sembra relegare tra le reliquie del passato quelle pratiche comunicative, come la letteratura, attraverso...
 
 
 
61 risultati - visualizzati 51 - 61 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
3.9 (2)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.1 (2)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
Undici. Non dimenticare
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
Santi in Paradiso
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo