I migliori libri di Letteratura giapponese - Recensioni di QLibri

Letteratura giapponese, una rassegna sempre aggiornata dei migliori libri con recensioni e opinioni dei lettori di QLibri.

 
242 risultati - visualizzati 151 - 200 1 2 3 4 5
Ordina 
 
Il ristorante dell'amore ritrovato

Letteratura straniera

Autore
Ringo, una ragazza che lavora come cameriera in un ristorante turco di Tokyo, rientra una sera a casa con l'intenzione di aprontare una cena succulenta per il suo fidanzato straniero col quale convive da un po'. Con suo sommo sgomento scopre però che la casa è completamente vuota: i mobili...
 
 
Ring

Letteratura straniera

A Tokyo quattro ragazzi perdono la vita contemporaneamente, in punti diversi della città, stroncati da un infarto. La perfetta sincronia delle morti insospettisce il giornalista Asakawa, che scopre altre e più oscure circostanze: i quattro si conoscevano, avevano trascorso insieme una breve vacanza e sono morti con un'espressione di terrore...
 
 
Il fiume Ki

Letteratura straniera

Esempio fra i più alti della prosa dell'Ariyoshi è questo romanzo che descrive la vita di una famiglia attraverso tre diverse generazioni di donne. Scevra da ogni volontà di giudicare a ogni costo, l'autrice rispetta le ragioni e i sentimenti delle sue tre protagoniste e del conflitto fra tradizione e...
 
 
Due amori crudeli

Letteratura straniera

La musicista bellissima, cieca e spietata, il servo devotissimo che si acceca per amore suo, un matrimonio risolto in un equilibrato "ménage à trois"; odio, amore, egoismo, crudeltà in due racconti di uno dei più magistralmente perversi scrittori moderni.
 
 
Gli insetti preferiscono le ortiche

Letteratura straniera

Il romanzo è la storia di un'ossessione. Un'idea fissa domina Kanamè, il protagonista: quella di separarsi dalla moglie che non ama e non ha mai amato, e con la quale non ha più, da anni, rapporti sessuali. Una decisione che egli continua a rinviare, avviluppato in una rete di dubbi,...
 
 
Il suono della montagna

Letteratura straniera

Il personaggio centrale del libro è Shingo, uomo sensibile e inquieto, assorto nei sogni e nelle tristezze del passato, nei terrori e nelle premonizioni del presente. Di fronte alla decadenza inarrestabile della sua vita e della sua famiglia, Shingo si lega sempre più strettamente a Kikuko, la giovane e infelice...
 
 
Il disegno del piviere

Letteratura straniera

Kikuji ha da poco sposato Yukiko, dopo aver rotto con il suo passato peccaminoso e carnale. Il sacrificio di Fumiko, la donna che per amor suo ha deciso di sparire dalla sua vita, lo spinge a ricercare l'amore ideale, puro e in consumabile. Egli non vuole fare l'amore con la...
 
 
Mille gru

Letteratura straniera

Il protagonista, il giovane Kikuji, vive sulle tracce del padre defunto, frequentando le antiche amanti di lui, nell’impossibilità di prescindere dalla fi- gura paterna. La giovane Fumiko, parallelamente, vive il suo rapporto con Kikuji, di cui è amante, nell’impossibilità di prescindere dalla figura materna. La madre di Fumiko e il...
 
 
La storia di Genji

Letteratura straniera

La vita della nobiltà nel Giappone feudale, i molti amori del principe Genji «lo splendente», l'arte, la musica, la fortuna e le disgrazie inaspettate, l'eleganza e l'atmosfera malinconica di un mondo affascinante e impalpabile. Accolta a corte per la sua fama di donna colta e amante della letteratura, Murasaki Shikibu,...
 
 
La decomposizione dell'angelo

Letteratura straniera

"Se la causa della decadenza è la malattia, allora la causa fondamentale di essa, la carne, è una malattia. L'essenza della carne è la decadenza. La funzione della carne, collocata nel trascorrere del tempo, è quella di testimoniare la distruzione e la decadenza." Honda Shigekuni, indimenticabile protagonista della tetralogia Il...
 
 
Le memorie della dama di Sarashina

Letteratura straniera

Autore
L’insoddisfazione per la vita in una provincia povera di stimoli, l’amore divorante per la lettura, la delusione della vita a corte, un matrimonio tardivo e poco romantico, la difficoltà ad accettare di diventare madre, la ricerca di una felicità possibile solo nella fantasia, la scelta infine della solitudine: dal Giappone...
 
 
Agguato all'incrocio

Letteratura straniera

La trama e le recensioni di Agguato all'incrocio, romanzo di Dale Furutani edito da Marcos Y Marcos. L'alba si è appena aperta un varco fra nebbie velate e un intenso profumo di pini. All'incrocio fra quattro strade, un vecchio commerciante di carbone e un samurai incappano nel cadavere di un...
 
 
Il tempio dell'alba

Letteratura straniera

La trama e le recensioni di Il tempio dell'alba, romanzo di Yukio Mishima edito da Feltrinelli. “Il tempio dell'alba” è il terzo romanzo della tetralogia del “Mare della fertilità”. Ne è protagonista Shigekuni Honda. La storia è quella del suo ossessivo inseguimento di una magnifica donna (una giovane principessa thai...
 
 
Cavalli in fuga

Letteratura straniera

Secondo capitolo della tetralogia 'Il mare della fertilità' dello scrittore giapponese. Siamo nel 1932, alle soglie della seconda guerra mondiale, in un Giappone dilaniato tra il culto delle sacre memorie e l'avvento di una civiltà industriale e corruttrice. Isao e altri giovani amici progettano gesti clamorosi, dimostrativi, cruenti, ma tutto...
 
 
Prima neve sul Fuji

Letteratura straniera

Coppie sul filo del tradimento, matrimoni che non funzionano, vecchi amanti che si ritrovano, grandi amori che sembrano realizzarsi, ma si consumano nella bellezza di un gesto e si sciolgono nel rimpianto, effimeri come la prima neve sul Fuji o le gocce di rugiada sulle foglie di bambú. In questi...
 
 
Koto

Letteratura straniera

La storia, dolcissima e disperata, di due sorelle, Chieko e Naeko, separate da un crudele e ingiusto destino che dopo averle fatte rincontrare, le separa nuovamente. Un'analisi sottile e delicatissima dei sentimenti, suggeriti più che espressi, il gusto raffinato della natura e dei paesaggi. Un romanzo scritto in punta di...
 
 
Moonlight shadow

Letteratura straniera

C'è un giorno, un giorno soltanto, in cui in condizioni particolari è possibile rivedere i propri cari defunti. Dicono che qualcuno è pure in grado di sentirli e parlar loro. Che sia possibile per Satsuki, che non riesce in alcun modo a scordare il ragazzo perduto, e Hiiragi, che per...
 
 
Il bambino scambiato

Letteratura straniera

È mattina presto e la luce dell'alba deposita un minuto pulviscolo dorato sugli scaffali dello studio dell'anziano Kogito, uno scrittore famoso in tutto il Giappone. L'uomo sta guardando, come paralizzato, il contenuto di un'enorme e vecchia valigia: centinaia di audiocassette, tutte registrate dal suo più vecchio e caro amico, Goro,...
 
 
Neve sottile

Letteratura straniera

Nel 1942 il governo giapponese imponeva la censura su Neve sottile, il romanzo che Jun’ichiro Tanizaki stava pubblicando a puntate su una rivista: nelle sue pagine la guerra, minacciosa e inarrestabile marea, suscitava nei personaggi sgomento e preoccupazione, non il fervore dell’allineamento. Tanizaki era ben lontano dall’urgenza degli eventi: nella...
 
 
Sete d'amore

Letteratura straniera

Rimasta vedova, e ridottasi ad accettare il ruolo di amante dell'anziano suocero per pigra condiscendenza, la giovane Etsuko si accende d'amore per l'innocente sensualità di Saburo. Ne nasce una passione erotica cieca e irragionevole, un'umiliante caricatura della felicità, che porterà solo al piacere sottile del dolore, alla punizione atroce, al...
 
 
Neve di primavera

Letteratura straniera

La figura di Kiyoaki, personaggio ultrasensibile a causa di una raffinata quanto ingannevole educazione, si staglia in primo piano; Honda, l'amico, è invece sordo al richiamo dei sentimenti e proteso esclusivamente verso la vita attiva. Della nevrotica incertezza di Kiyoaki è vittima l'enigmatica e splendida Satoko, che spegnerà il suo...
 
 
Libro d'ombra

Letteratura straniera

In questi saggi - a volte paradossali e polemici - l'elogio della penombra e della tradizione estetica giapponese in contrapposizione alla luce del pensiero filosofico razionale dell'Occidente.
 
 
L'uccello che girava le viti del mondo

Letteratura straniera

In un sobborgo di Tokyo il giovane Okada Toru ha appena lasciato volontariamente il suo lavoro e si dedica ai lavori di casa. Due episodi apparentemente insignificanti riescono tuttavia a rovesciare la sua vita tranquilla: la scomparsa del gatto di casa e la telefonata anonima di una donna che con...
 
 
Note del guanciale

Letteratura straniera

Sei Shonagon scrisse le Note del guanciale alla fine del X secolo: aveva circa trent'anni ed era dama di corte dell'imperatore Sadako. Fu quello il periodo di maggior fulgore per i Fujiwara e Sei Shonagon, protetta dall'Imperatrice, poté manifestare il suo genio, gareggiando in talento, intelligenza, sensibilità e cultura con...
 
 
Trastulli di animali

Letteratura straniera

In una casa sul mare circondata dai fiori vivono una breve e tragica estate Yuko, che si prende cura del marito semiparalizzato e muto, e il giovane e vigoroso Koji, appena uscito dal carcere per aver ferito gravemente al capo il marito di Yuko, della quale il giovane si era...
 
 
Silenzio

Letteratura straniera

Nagasaki, 1633: l’indomito padre gesuita Cristóvão Ferreira, che da anni si batte in Giappone per diffondere il cristianesimo, ha rinnegato la fede ed è diventato un apostata: questa è la notizia che giunge a Roma. La Compagnia del Gesù decide allora di inviare in Oriente due giovani fratelli, Sebastião Rodrigues...
 
 
Quando l'imperatore era un dio

Letteratura straniera

Dopo Venivamo tutte per mare, Quando l'imperatore era un dio racconta un'altra pagina poco conosciuta della storia americana: l'internamento dei cittadini di origine giapponese nei campi di lavoro dello Utah, in seguito all'attacco di Pearl Harbour. Un tranquillo padre di famiglia arrestato nel cuore della notte; sua moglie, i suoi...
 
 
Dopo il banchetto

Letteratura straniera

Nella totale dedizione di sé e delle proprie ricchezze agli ideali politici radicali del vecchio ministro Noguchi, intellettuale aristocrtico, la vitalissima Kazu tenta di versare l'intera carica emotiva e femminile che possiede, il suo senso corposo e violento dell'esistenza, la sua abitudine a sollecitazioni sensuali e informi; e quando il...
 
 
L'elefante scomparso e altri racconti

Letteratura straniera

Situazioni apparentemente innocue e sempre in bilico con l'assurdo, dettate dall'immaginazione deliziosamente divertente, poetica e bizzarra del grande scrittore giapponese. I diciassette racconti di questa raccolta «spesso divertenti, sempre commoventi», danno prova delle straordinarie capacità narrative di Murakami Haruki.
 
 
1Q84. Libro 3

Letteratura straniera

Ci sono amori che devono attraversare universi per incontrarsi. Aomame e Tengo vivono da sei mesi in una realtà che non è la loro, un mondo «al di là dello specchio» su cui brillano due lune. Divisi e braccati, costantemente in pericolo di vita, sembra che tutto congiuri per impedire...
 
 
Storia proibita di una geisha

Letteratura straniera

Le confessioni della geisha più corteggiata del Giappone. Mineko è una bambina schiva e solitaria quando a cinque anni viene allontanata dalla sua famiglia: l’anziana Madame Oima, direttrice di un’okiya, una casa per geishe di Kyoto, ha infatti deciso di farne la propria erede. Comincia così per Mineko una lunga...
 
 
Tsugumi

Letteratura straniera

E' la storia di due ragazze, Maria (che narra in prima persona) e Tsugumi. A diciannove anni Maria lascia il piccolo paese sul mare per trasferirsi a Tokyo e iscriversi all'università. Anni dopo, decide di tornare al paese per le vacanze, dove ritrova Tsugumi, l'eroina del romanzo, bellissima e dispotica...
 
 
Un mondo innocente

Letteratura straniera

La trama e le recensioni di Un mondo innocente, romanzo di Ami Sakurai edito da Newton Compton. Ami non crede in niente, non spera in niente: a diciassette anni si prostituisce adescando i clienti su Internet. Il sesso con gli sconosciuti, per lei, non è un tabù, anzi è sempre...
 
 
La voce delle onde

Letteratura straniera

Senza mai chetarsi, ora infuriata ora implacabile, la voce delle onde ci accompagna durante tutta la lettura di questo romanzo. Si tratta di una storia d'amore che sulla sponda del mare nasce e si sviluppa, raggiungendo apici di toccante e poetica spontaneità e semplicità. La vita, fatta di coraggio e...
 
 
Moshi moshi

Letteratura straniera

Dopo aver perso il padre in quello che ha tutta l’aria di essere stato un doppio suicidio d’amore, Yoshie si trasferisce dalla sua casa di Meguro a un minuscolo e vecchio appartamento a Shimokitazawa, un quartiere di Tokyo famoso per le sue stradine chiuse al traffico, i ristoranti, i negozietti,...
 
 
Io sono un gatto

Letteratura straniera

Il Novecento è appena iniziato in Giappone. Per il Nero del vetturino, il gatto grasso che spadroneggia nel cortile del condominio in cui si svolge questo romanzo, i frutti dell’epoca moderna non sono per niente malvagi. Pubblicato per la prima volta nel 1905, Io sono un gatto non è soltanto...
 
 
Confessioni di una maschera

Letteratura straniera

Un giovane cui "difetta in via assoluta qualsiasi forma di voglia carnale per l'altro sesso" deve imparare a vivere celando la propria autentica identità. In pagine in cui risultano indissolubilmente commisti sessualità e candore, esultanza e disperazione, il protagonista di questo romanzo, confessa le esperienze cruciali attraverso le quali è...
 
 
Se sei triste guarda il cielo

Letteratura straniera

La presentazione e le recensioni di Se sei triste guarda il cielo, opera di Shibata Toyo edita da Mondadori. Una piccola donna di quasi cento anni ha scoperto la speranza e l'ha ridata al suo popolo diventando il caso editoriale degli ultimi anni con più di due milioni di libri...
 
 
L'ultima amante di Hachiko

Letteratura straniera

Mao è una ragazzina che vive in una comunità religiosa sorta attorno alla carimatica figura della nonna veggente. Ma la setta, dopo la morte della fondatrice, si è trasformata in una disordinata accolita di esaltati paranoici. Mao, dotata di qualche potere sovrannaturale e di un singolare talento artistico, se ne...
 
 
101 storie Zen

Letteratura straniera

I racconti qui presentati traggono origine da autentiche avventure nello Zen, selezionate da una famosa raccolta del 1200 e da aneddoti di monaci Zen pubblicati in Giappone nel secolo scorso.
 
 
Il paese delle nevi

Letteratura straniera

La storia di un ricco e raffinato esteta e una geisha delle terme: un incontro d'amore elusivo e precario, un gioco di ombre e di illusioni.
 
 
L'abito di piume

Letteratura straniera

Hotaru torna nel paese natale, un piccolo borgo tranquillo attraversato da un fiume, per dimenticare le sue pene d'amore. Era andata ad abitare a Tokyo e, per otto anni, aveva vissuto una relazione sentimentale con un uomo sposato, un fotografo sempre impegnato nel lavoro che inaspettatamente l'abbandona. Il ritorno di...
 
 
Una storia crudele

Letteratura straniera

Koumi Narumi fa perdere le tracce di sé lasciando al marito il suo ultimo dattiloscritto, intitolato Storia di una crudeltà. Il romanzo, che il marito invia all'editore, racconta il terribile caso di cui la scrittrice è stata protagonista da bambina: rapita da un operaio semianalfabeta all'età di dieci anni, è...
 
 
Storie di spettri giapponesi

Letteratura straniera

Lafcadio Hearn ha conosciuto e amato a fondo questo paese. Non dell'amore dell'esteta e neppure di quello del ricercatore, ma di un amore più forte, più coinvolgente, di un amore più strano: dell'amore che partecipa della vita interiore del paese amato. Hugo von Hofmannsthal, nel suo ricordo di Lafcadio Hearn,...
 
 
Tutti i figli di Dio danzano

Letteratura straniera

Sei incontri che possono cambiare il corso di un'esistenza, o che promettono una via d'uscita dal dolore, la cura di una ferita, la decifrazione di un mistero, o addirittura la salvezza di una città intera. Un uomo abbandonato dalla moglie parte per l'isola di Hokkaido per consegnare un pacchetto alla...
 
 
Venivamo tutte per mare

Letteratura straniera

Una voce forte, corale e ipnotica racconta la vita straordinaria di migliaia di donne, partite dal Giappone per andare in sposa agli immigrati giapponesi in America. È lì, su quella nave affollata, che le giovani, ignare e piene di speranza, si scambiano le fotografie dei mariti sconosciuti, che immaginano insieme...
 
 
Install

Letteratura straniera

La presentazione e le recensioni di Install, opera di Wataya Risa edita da Einaudi. Asako è una studentessa di 17 anni silenziosa e assorta; un giorno Asako decide di cambiare vita, si fa da parte, esce di scena: abbandona la scuola e si nasconde in casa senza che la madre...
 
 
Amore

Letteratura straniera

Un piccolo hotel incastonato in una scogliera scoscesa, la spiaggia di ciottoli, il mare indaco: per Sugi, che dopo infiniti fallimenti deve affrontare anche il disonore, è l'approdo cercato - lo scenario ideale per morire. Si è concesso un unico, singolare lusso: tre giorni, il tempo necessario per leggere il...
 
 
La casa delle belle addormentate

Letteratura straniera

Un raffinato racconto erotico centrato sulle visite del vecchio Eguchi a un inconsueto postribolo in cui gli ospiti possono passare la notte con giovanissime donne addormentate da un narcotico. Un viaggio tra i più misteriosi recessi della psiche.
 
 
1Q84

Letteratura straniera

1984, Tokyo. Aomame è bloccata in un taxi nel traffico. L’autista le suggerisce di uscire dalla tangenziale utilizzando una scala di emergenza. Ma aggiunge: «Non si lasci ingannare dalle apparenze. La realtà è sempre una sola». Negli stessi giorni Tengo, uno scrittore, riceve uno strano incarico: un editor gli chiede...
 
 
 
242 risultati - visualizzati 151 - 200 1 2 3 4 5

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Omicidio a Manhattan
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La casa delle tenebre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La Santuzza è una rosa
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Abel
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lo scambio
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Sua Eccellenza perde un pezzo
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Giù nella valle
Valutazione Utenti
 
5.0 (1)
Perdersi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tempo di caccia
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Sotto la pioggia gentile
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Le schegge
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Il vento soffia dove vuole
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La Santuzza è una rosa
Sua Eccellenza perde un pezzo
Vieni tu giorno nella notte
L'educazione delle farfalle
La casa delle tenebre
Omicidio a Manhattan
Lo scambio
Giù nella valle
Linea di fuoco
Lezioni di chimica
Abel
Sotto la pioggia gentile
Il vento soffia dove vuole
Tempo di caccia
La collana di cristallo
Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi