I migliori libri di Letteratura russa - Recensioni di QLibri
Letteratura russa, una rassegna sempre aggiornata dei migliori libri con recensioni e opinioni dei lettori di QLibri.
126 risultati - visualizzati 51 - 100 | 1 2 3 |
Ordina
|
Narrativa straniera » Classici
5375 1
5375 1
Letteratura straniera
Autore
Basato su un episodio realmente accaduto al procuratore Koni, amico di Tolstòj, Resurrezione narra la vicenda del giovane aristocratico Nehjiudov che, giurato a un processo, si trova di fronte la donna che lui ha sedotto, provocandone la caduta e spingendola sulla via del crimine. Divorato dal rimorso, abbandona la propria...
Narrativa straniera » Classici
7330 0
7330 0
Letteratura straniera
Autore
"Il sogno di un uomo ridicolo" è il monologo di un uomo che, abbandonato da tutti e deciso ad uccidersi, sprofonda in un sogno che lo trasporta in un mondo primordiale, un'onirica età dell'oro.
Narrativa straniera » Classici
3552 1
3552 1
Letteratura straniera
Autore
La fossa che dà il titolo al romanzo è il quartiere a luci rosse nei sobborghi di Kiev dove, alla fine del 1800 sorgevano trenta e più case di tolleranza, diverse nel prezzo, nella scelta delle donne più o meno belle, nei vestiti più o meno eleganti, nello sfoggio...
Narrativa straniera » Classici
2140 0
2140 0
Letteratura straniera
Autore
La prima storia omosessuale della letteratura russa, scritta nel 1906 da Michail Kuzmin (1872-1936), poeta e romanziere, esponente di spicco del simbolismo russo, che abbracciò la causa della Rivoluzione ma visse gli ultimi anni della sua vita emarginato ed isolato.
Narrativa straniera » Classici
3337 0
3337 0
Letteratura straniera
Autore
Negli anni della Russia prerivoluzionaria, un orfano, un ragazzo che oggi sarebbe automatico definire almeno parzialmente "disadattato", dalla campagna si trasferisce in città (Mosca) da uno zio. E qui entra in contatto con l'ambiente dei rivoluzionari. Straordinaria la rappresentazione dell'evoluzione psicologica e affettiva che lo porta a trovarsi nel campo...
Narrativa straniera » Classici
3998 1
3998 1
Letteratura straniera
Autore
L'"Eugenio Oneghin" di Aleksandr Puskin è uno dei sommi libri dell'umanità, e forse punto d'avvio della grande letteratura russa dell'800. Scritto tra il 1823 e il 1830, narra la storia d'amore mancata tra il giovane romantico disilluso Eugenio e la giovanissima Tatiana, figura incantevole e commovente, immersa ancora nei sogni...
Narrativa straniera » Racconti
9754 0
9754 0
Letteratura straniera
Autore
Oltre che una meravigliosa romanziera, Irène Némirovsky è stata una eccellente autrice di racconti: ne scrisse per tutta la vita – fino alla vigilia dell’arresto. D’altronde, fra i suoi modelli letterari c’erano stati Čechov e Maupassant, di cui Irène amava l’asciuttezza, il cinismo venato di pietà, la bravura nel delineare...
Narrativa straniera » Classici
8613 1
8613 1
Letteratura straniera
Autore
È la storia di un progressivo inaridimento morale, il percorso deplorevole di un giovane uomo che lentamente, ma inesorabilmente, perde interesse verso tutto ciò che lo circonda, in nome di un'unica passione: il gioco d'azzardo. Il protagonista si distingue però dalle alte creazione dell'autore perché non procede fatalmente verso un...
Narrativa straniera » Romanzi autobiografici
2877 1
2877 1
Letteratura straniera
Autore
La presentazione e le recensioni di Dostoevskij mio marito, opera di Anna Dostoevskaja edita da Bompiani. Il grande romanziere Fëdor Dostoevskij, in questo libro, viene svelato nell’intimità della vita famigliare dalla seconda moglie Anna Grigor’evna, che racconta con estrema semplicità e veridicità la sua vita al fianco dello scrittore russo....
Narrativa straniera » Romanzi
3035 0
3035 0
Letteratura straniera
Autore
In un oscuro paese dell’Europa orientale – i cui abitanti parlano ora tedesco ora russo ora una lingua che non coincide con nessuna di quelle esistenti – un filosofo quarantenne, Adam Krug, siede annichilito nell'ospedale dove è appena spirata l’amatissima moglie Olga. Krug è una celebrità internazionale, l’unica che possa...
Narrativa straniera » Romanzi
2577 1
2577 1
Letteratura straniera
Autore
Nella scuola media di una quieta cittadina sovietica di provincia scoppia uno scandalo: una studentessa della decima classe (la nostra terza liceo), una giovane comunista, figlia di un funzionario locale del partito, crede in Dio. Poche settimane più tardi si scopre che anche il professore di matematica e fisica è...
Narrativa straniera » Romanzi
8193 5
8193 5
Letteratura straniera
Autore
Il protagonista si chiama Jurij Andrèevič Živàgo, un medico che, dopo aver combattuto nella prima guerra mondiale, rientra a Mosca per salvare i familiari dalla rivoluzione russa. Il protagonista si rifugia con moglie e figlio in un paesino sperduto sui Monti Urali. Qui rincontra Lara, una crocerossina impiegata nel suo...
Narrativa straniera » Classici
25234 8
25234 8
Letteratura straniera
Autore
Nessuno torna indietro dalla morte per raccontarla. Solo l’invenzione letteraria, quindi, può condurci lungo la strada che si percorre una volta sola, e in una sola direzione: quella verso il momento supremo — ultimo e chiarificatore — di ogni esistenza. E lungo questa strada, la fede e la ragione, la...
Narrativa straniera » Classici
8926 0
8926 0
Letteratura straniera
Autore
Ispirato al modello dei romanzi storici di Walter Scott, di cui però offre una rielaborazione del tutto originale, Taras Bul'ba viene pubblicato per la prima volta nel 1835 nella raccolta Mirgorod. Ambientato nell'Ucraina cosacca in un'epoca non ben definita, tra il XV, il XVI, il XVII secolo, ha come protagonisti...
Narrativa straniera » Classici
8279 6
8279 6
Letteratura straniera
Autore
Sotto il bisturi di uno scienziato un cane viene trasformato in uomo. Ma non è la bestia a diventare più nobile, è lo spirito umano ad abbassarsi al livello canino. O forse la verità è un’altra? Forse, semplicemente, l’uomo è più crudele e insensato di qualsiasi animale? La storia del...
Narrativa straniera » Gialli, Thriller, Horror
9819 0
9819 0
Letteratura straniera
Autore
La trama e le recensioni di La regina d'inverno, romanzo di Boris Akunin edito da Sperling & Kupfer. Mosca, 1876: in un parco affollato, un giovane si spara davanti agli occhi di una ragazza che poco prima gli aveva rifiutato un bacio. È solo l'inizio di un'inquietante catena di suicidi...
Narrativa straniera » Classici
7452 7
7452 7
Letteratura straniera
Autore
Pavel Ivanovic Cicikov viaggia attraverso la Russia comprando "anime morte", i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento sui quali i proprietari dovevano pagare le tasse fino al censimento successivo. Vuole usare quei nomi per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero...
Narrativa straniera » Romanzi
3853 1
3853 1
Letteratura straniera
Autore
Christophe Bohun non ha né ambizioni, né speranze, né desideri, né nostalgie. Si lascia svogliatamente amare da una moglie di irritante perfezione e da una cugina da sempre infatuata di lui. Alla morte del padre, però, Christophe trova in un cassetto, ben in evidenza, una busta sigillata: dentro, una lista...
Narrativa straniera » Romanzi
3801 0
3801 0
Letteratura straniera
Autore
L’odio e l’orgoglio la fanno da padroni in questo romanzo di formazione: odio “selvaggio e irrazionale” di una ragazza nei confronti di una madre egoista e criminale; orgoglio “oscuro e intenso” che impedisce una visione chiara e oggettiva delle cose. La stessa Némirovsky confidò nel suo diario il “dolore” e...
Narrativa straniera » Classici
5340 1
5340 1
Letteratura straniera
Autore
Un barbiere si sveglia di buon'ora, si alza dal letto, spezza il pane appena sfornato, vi scorge dentro "qualcosa di biancheggiante": un naso. Prende così avvio uno dei racconti più celebri della letteratura di tutti i tempi, affiancato in questa raccolta da altri quattro, non meno significativi e famosi: II...
Narrativa straniera » Romanzi autobiografici
4115 3
4115 3
Letteratura straniera
Autore
Nel settembre 1916 Bulgakov fu inviato a dirigere un ospedale in un villaggio della provincia di Smolensk; da questa esperienza nacquero tra il 1925 e il 1926 i racconti Appunti di un giovane medico, pubblicati inizialmente sulle pagine di riviste di medicina. Il lettore segue col fiato sospeso le operazioni...
Narrativa straniera » Romanzi
3192 1
3192 1
Letteratura straniera
Autore
Sebastian Knight, un geniale scrittore nato a Pietroburgo nel 1899 ed educato in Inghilterra, muore in giovane età lasciando alcuni romanzi, una serie di racconti e un fratellastro, V., che decide di scriverne la «vera vita» ritornando nei luoghi frequentati dal defunto e rintracciandone le donne e gli amici. Ma...
Narrativa straniera » Romanzi
5730 0
5730 0
Letteratura straniera
Autore
Jean-Louis Daguerne non ha che un desiderio: «afferrare il mondo a piene mani», diventare uno di quelli che gestiscono il potere e gli affari. Per riuscirci accetterà di essere umiliato, di mentire, di adulare, di fare il doppio gioco, e persino di tradire il suo unico vero amico. Fino al...
Narrativa straniera » Classici
10179 5
10179 5
Letteratura straniera
Autore
Storia di uno sdoppiamento psichico che conduce il protagonista alla follia, Il sosia affronta un tema caratteristico dell'opera di Dostoevskij: la scissione dell'io, lo scontro tra un io impacciato, tormentato, goffo, eternamente perseguitato e un io sfrontato, aggressivo, covo dell'inespressa “bassezza” che si annida nel profondo. Il racconto si svolge...
Narrativa straniera » Classici
6633 6
6633 6
Letteratura straniera
Autore
Turgenev e Tolstoj non avevano dubbi: per loro le Memorie della Casa dei morti erano l'opera migliore uscita dalla penna di Dostoevskij. La pubblicazione di queste pagine influenzò la riforma giudiziaria voluta da Alessandro II, ed è altresi vero che esse si prestano ad essere lette come una carrellata di...
Narrativa straniera » Gialli, Thriller, Horror
3174 1
3174 1
Letteratura straniera
Autore
La trama e le recensioni di Picnic sul ghiaccio, romanzo di Andrei Kurkov edito da Garzanti. Viktor, scrittore quarantenne in crisi cronica, dopo l'abbandono dell'ultima fidanzata vive con un pinguino preso lo zoo di Kiev, rimasto senza fondi. Un bel giorno Viktor riceve una proposta destinata a cambiare la sua...
Narrativa straniera » Romanzi
4234 0
4234 0
Letteratura straniera
Autore
Due amanti si separano a Parigi, all’inizio dell’ultima guerra. Anni dopo si ritrovano a Stoccolma. La loro storia è cominciata in quella «terra di nessuno, dove l’uomo vive nella libertà e nel mistero». Poi quella vita segreta era stata a poco a poco messa in ombra dalla «seconda vita», la...
Narrativa straniera » Classici
8224 3
8224 3
Letteratura straniera
Autore
L'assessore collegiale Kovaliòv, una mattina qualunque, si guarda allo specchio e scopre di aver perso il suo naso. Questo avvenimento condiziona tutta la sua vita pubblica e privata, gettandola nel più tetro sconforto. Nel frattempo il naso cercherà di condurre una vita autonoma, ma alla fine tornerà sul viso del...
Narrativa straniera » Romanzi
13738 0
13738 0
Letteratura straniera
Autore
«Vedi,» dice la nonna alla nipote, immaginando di prenderla per mano e condurla attraverso vasti campi in cui vengono bruciate le stoppie «sono i falò dell’autunno, che purificano la terra e la preparano per nuove sementi». Ma Thérèse è giovane, non ha la saggezza della nonna: ancora non sa che...
Narrativa straniera » Classici
8178 11
8178 11
Letteratura straniera
Autore
Pubblicato a puntate nel 1861 sulla rivista «Vremija», Umiliati e offesi è costruito secondo il modulo classico del romanzo d'appendice: colpi di scena, intricate vicende amorose, inquietudine, sopraffazione, malattie si intrecciano seguendo ritmi narrativi ora precipitosi ora trattenuti, ma sempre avvincenti, in una narrazione ad effetto, spesso avvolta nel mistero....
Narrativa straniera » Classici
4787 2
4787 2
Letteratura straniera
Autore
Il lungo racconto "Il diavolo", composto nel 1889, venne pubblicato postumo un anno dopo la morte di Tolstoj, avvenuta nel 1910, seguendo dunque la stessa sorte di "Padre Sergio", un altro dei suoi racconti che per non pochi aspetti a questo si avvicina. "Il diavolo" infatti è, anche qui, la...
Narrativa straniera » Fantascienza
7231 6
7231 6
Letteratura straniera
Autore
L'anno è il 2033. Il mondo è ridotto ad un cumulo di macerie. L'umanità è vicina all'estinzione. Le città mezze distrutte sono diventate inagibili a causa delle radiazioni. Al di fuori dei loro confini, si dice, solo deserti e foreste bruciate. L'uomo è stato sostituito da altre forme di vita,...
Narrativa straniera » Romanzi
5397 2
5397 2
Letteratura straniera
Autore
Tutto ruota attorno alle vicende dei tre fratelli Turbin (Aleksej, Nikolka ed Elena) nella tempestosa Kiev del convulso inverno 1919-1920. La città è nelle mani dell'avventuriero Simon Petljura ma si trova anche nella morsa di un duplice accerchiamento, quello dell'atamano (cosacco) Shoropadskij e dei bolscevichi. Le avventure dei fratelli Turbin...
Narrativa straniera » Racconti di viaggio
4101 2
4101 2
Letteratura straniera
Autore
«Il pizzo verticale delle facciate veneziane è il più bel disegno che il tempo-alias-acqua abbia lasciato sulla terraferma, in qualsiasi parte del globo». Parlare di Venezia significa parlare di tutto – e in particolare della letteratura, del tempo, della forma, dell’occhio che la guarda. Così è per Brodskij in senso...
Narrativa straniera » Romanzi
3403 2
3403 2
Letteratura straniera
Autore
Hermann, un russo di ascendenze tedesche che vive a Berlino, durante un viaggio d’affari a Praga si imbatte in un vagabondo la cui fisionomia gli sembra del tutto identica alla sua. Irrequieto, insoddisfatto dell’insulsa routine – e convinto della propria assoluta superiorità intellettuale –, Hermann concepisce un piano criminale: stipulata...
Narrativa straniera » Romanzi
12603 11
12603 11
Letteratura straniera
Autore
Aveva meno di quarant'anni, Irène Némirovsky, quando fu deportata ad Auschwitz. Nei mesi che precedettero il suo arresto compose febbrilmente i primi due romanzi di una grande "sinfonia in cinque movimenti" che doveva narrare, quasi in presa diretta, il destino di una nazione, la Francia, sotto l'occupazione nazista: "Tempesta in...
Narrativa straniera » Romanzi
5415 2
5415 2
Letteratura straniera
Autore
«Dopo essere stato nelle sue mani, dottore, nessuno può più affermare di essere padrone della propria anima» dirà un giorno a Dario Asfar il ricchissimo finanziere Wardes, affidandosi ancora una volta alle cure di quel medico ambiguo quanto fascinoso. A Parigi c’è chi lo accusa di sfruttare la credulità del...
Narrativa straniera » Romanzi
3508 1
3508 1
Letteratura straniera
Autore
La presentazione e le recensioni di Bianco su nero, opera di Rubèn Gallego edita da Adelphi. Mosca, 20 settembre 1968. Rubén nasce affetto da paralisi cerebrale: le facoltà intellettuali sono intatte, ma non può muovere gli arti, salvo due dita. Dopo poco più di un anno sarà separato dalla madre...
Narrativa straniera » Classici
6341 2
6341 2
Letteratura straniera
Autore
Un provinciale idealista vive a Pietroburgo della rendita di una tenuta dimenticata, nella piú assoluta inerzia fisica e psichica. In una camera coperta di ragnatele e di libri ingialliti giace nella sua «normale posizione» su un emblematico divano, dormendo e sognando, stanco e insensibile ai rumori della vita. Specchio di...
Narrativa straniera » Racconti
6869 0
6869 0
Letteratura straniera
Autore
L'intreccio del Cappotto è molto semplice. Un povero impiegatuccio prende una grande decisione e ordina un cappotto nuovo. Il cappotto, mentre è in lavorazione, diventa il sogno della sua vita. Ma la prima sera che lo indossa glielo rubano in una strada buia. Muore di dolore e il suo fantasma...
Narrativa straniera » Racconti
8435 2
8435 2
Letteratura straniera
Autore
Due tra i più suggestivi racconti lunghi dell'autore delle "Memorie di un cacciatore" e di "Padri e figli" dedicati all'amore. Dalla dolcezza di un'estate nella campagna russa nella prima metà del XIX secolo ("Primo amore") alla cupa atmosfera di intrigo e magia della corte di Ferrara ai tempi dell'Ariosto ("Il...
Narrativa straniera » Classici
16516 51
16516 51
Letteratura straniera
Autore
A San Pietroburgo, lungo i canali che emergono nella luminescenza ininterrotta della notte di maggio, quattro notti bianche scandiscono il ritmo del racconto. Due personaggi si incontrano e si parlano dal profondo, senza mai essersi conosciuti prima
Narrativa straniera » Classici
11792 13
11792 13
Letteratura straniera
Autore
La nostra civiltà è piena di dèmoni e di demòni. Fëdor Dostoevskij ha scelto i secondi per scrivere il suo romanzo, ma non si è dimenticato dei primi. Certo, romanzo è quasi un termine improprio per il grande russo: anche "I demoni", come tutti i suoi libri, è un'opera nella...
Narrativa straniera » Classici
10130 19
10130 19
Letteratura straniera
Autore
Di tutte le opere di Tolstòj successive alla "svolta" spirituale del 1880 "La sonata a Kreutzer" è sicuramente la più drammatica, lacerata, interessante, nelle sue contraddizioni e nei suoi furori. In questo romanzo breve Tolstòj si gettò fino in fondo; travolse tutte le difese moralistiche, le cautele personali, le correnti...
Narrativa straniera » Romanzi
7200 11
7200 11
Letteratura straniera
Autore
Non sarà difficile riconoscere nella piccola Hélène la stessa Irène. Hélène detesta la madre con tutte le sue forze. Verrà un giorno, però, in cui la madre sarà vecchia, ed Hélène avrà diciott’anni: accadrà a Parigi, dove la famiglia si è stabilita dopo la guerra. Sembra giunto il momento della...
Narrativa straniera » Romanzi storici
21758 11
21758 11
Letteratura straniera
Autore
Tatiana e Alexander si erano incontrati alla vigilia dello scoppio della seconda guerra mondiale, a Leningrado. Ora, 20 anni più tardi, Tatiana e Alexander si sono miracolosamente riuniti in America, la terra dove tutto è possibile, e contano di ricostruirsi una vita insieme. Ma si devono confrontare con le ferite,...
Narrativa straniera » Romanzi storici
8083 13
8083 13
Letteratura straniera
Autore
Tatiana ha 18 anni ed è incinta. E' riuscita miracolosamente a scappare da una Leningrado sconvolta dall'assedio dei nazisti e a rifugiarsi in America, la terra delle opportunità. Ma ha perso Alexander, l'uomo della sua vita, il padre del figlio che porta in grembo. Eppure qualcosa le dice che lui...
Narrativa straniera » Classici
16128 41
16128 41
Letteratura straniera
Autore
«Il Diavolo è il più appariscente personaggio del grande romanzo postumo di Bulgakov. Appare un mattino dinanzi a due cittadini, uno dei quali sta enumerando le prove dell'esistenza di Dio. Il neovenuto non è di questo parere... Ma c'è ben altro: era anche presente al secondo interrogatorio di Gesù da...
Narrativa straniera » Classici
8254 8
8254 8
Letteratura straniera
Autore
"Immaginate un uomo, accanto al quale sta stesa su un tavolo, la moglie suicida che qualche ora prima si è gettata dalla finestra. L'uomo è sgomento e ancora non gli è riuscito di raccogliere i propri pensieri... Ecco, parla da solo, si racconta la vicenda, la chiarisce da se stesso"....
L'idiota
Hot
Narrativa straniera » Classici
102685 27
102685 27
Letteratura straniera
Autore
L'idiota non è solo un libro straordinario, ma una sfida al mondo che conosce soltanto valori materiali. Tutto il romanzo ruota intorno al protagonista, il principe Myskin, uno spirito puro, incapace di adeguarsi al cinismo, alla meschinità che dominano intorno a lui: con la sua disarmante bontà, la sua innocenza...
126 risultati - visualizzati 51 - 100 | 1 2 3 |