I migliori libri di Letteratura russa - Recensioni di QLibri
Letteratura russa, una rassegna sempre aggiornata dei migliori libri con recensioni e opinioni dei lettori di QLibri.
126 risultati - visualizzati 101 - 126 | 1 2 3 |
Ordina
|
Narrativa straniera » Classici
12888 24
12888 24
Letteratura straniera
Autore
Scritto tra il 1862 e il 1869, Guerra e pace descrive la Russia pacifica, mondana e politica durante la guerra contro Napoleone (tra il 1805 e il 1820), e lo fa attraverso due grandi famiglie, quella dei Rostov e quella dei Bolkonskij. Le loro vicende si intrecciano e si sovrappongono...
Narrativa straniera » Romanzi
5925 2
5925 2
Letteratura straniera
Autore
Il romanzo provocò nel 1967 la irrimediabile frattura tra lo scrittore e le autorità sovietiche. Nel reparto oncologico dell'ospedale di una città dell'Asia centrale si incontrano, senza riuscire a entrare in comunicazione, donne e uomini che hanno alle spalle esistenze diverse. L'incombere della malattia e della morte li costringe a...
Narrativa straniera » Romanzi storici
5681 1
5681 1
Letteratura straniera
Autore
Considerato il più grande romanzo sulla Rivoluzione russa, "L'anno nudo" (il terribile 1919: scontri tra eserciti rossi e bianchi, massacri, carestia...) è incentrato sul contrasto tra la vecchia aristocrazia e la nuova generazione bolscevica. In una cittadina di provincia la famiglia dei principi Ordinyn versa in uno stato di assoluta...
Narrativa straniera » Romanzi
4229 2
4229 2
Letteratura straniera
Autore
Nelle taverne di un porto del mar Nero, Ismaele Baruch, il bambino prodigio, canta i dolori e le gioie dei miserabili, degli emarginati, degli esclusi. Il suo talento affascina il poeta in crisi Romain Nord e la sua amante, la "Principessa", una ricca vedova in cerca di nuove emozioni. Strappato...
Narrativa straniera » Racconti
6606 8
6606 8
Letteratura straniera
Autore
"Ogni mio racconto è uno schiaffo allo stalinismo". Così nel 1971 Varlam Salamov definiva con secca, sonora immediatezza i centoquarantacinque Racconti di Kolyma, tragica testimonianza sui gulag sovietici, su "quello che nessun uomo dovrebbe vedere né sapere".Dalla fine degli anni Venti al dopoguerra milioni di persone vennero deportate e morirono...
Narrativa straniera » Romanzi autobiografici
3251 2
3251 2
Letteratura straniera
Autore
Con la «singolare nitidezza» di qualcosa che si vede dall’altro capo di un telescopio, minuscolo ma provvisto dello smalto allucinatorio di una decalcomania, Nabokov ha lasciato affiorare dalle pagine di questo libro la sua fanciullezza nella «Russia leggendaria» precedente alla rivoluzione, troppo perfetta e troppo felice per non essere condannata...
Narrativa straniera » Classici
13375 24
13375 24
Letteratura straniera
Autore
I figli di Fëdor Karamazov, un vecchio malvagio e libertino, sono molto diversi tra loro. Dmitrij, detto Mitja, odia il padre perché vuole conquistare col suo denaro la bellissima Grusenka. Ivan è un filosofo dell'ateismo e un fine intellettuale. Alesa, il piú giovane, è novizio in un convento, costretto a...
Narrativa straniera » Romanzi
6669 6
6669 6
Letteratura straniera
Autore
«L'amore, mia cara, è un sentimento di lusso!»: questo cerca di spiegare una madre che ha molto vissuto alla figlia. Ma lei, Denise, non lo capisce: quando suo marito glielo ha presentato sulla spiaggia di Hendaye, Yves le è apparso come un giovanotto elegante; e poiché alloggiava nel suo stesso...
Narrativa straniera » Romanzi
59409 30
59409 30
Letteratura straniera
Autore
Leningrado, 1941. Le sorelle Tatiana e Dasha Metanova dividono un'unica stanza con i genitori, i nonni e il fratello, questa è la dura realtà della Russia di Stalin. Realtà che, tuttavia, sembrerà bella come un sogno non appena Hitler invade la nazione e comincia a stringere d'assedio la città. In...
Narrativa straniera » Romanzi
9354 5
9354 5
Letteratura straniera
Autore
Le giovani coppie che vediamo amoreggiare in una notte primaverile hanno, apparentemente, un solo desiderio: godere, in una immediatezza senza domani, ignorando “il lato sordido” della vita, soffocando “la paura dell’ombra”. Eppure, quasi sulla soglia del romanzo, uno dei protagonisti si pone una domanda – “Come avviene, nel matrimonio, il...
Narrativa straniera » Romanzi
7384 3
7384 3
Letteratura straniera
Autore
Vasilij Grossman scrisse questo libro, che è il suo testamento, fra il 1955 e il 1963. Come nel grandioso "Vita e destino", non cambiò molto dello stile scabro e aspro che lo aveva reso celebre fra gli scrittori del realismo socialista. Ma vi infuse l'inconfondibile tono della verità. Con lucidità...
Narrativa straniera » Romanzi
7232 1
7232 1
Letteratura straniera
Autore
Non è un caso che il Comitato rivoluzionario affidi la missione di «liquidare» Valerian Kurilov, l’odiato ministro della Pubblica Istruzione del regime zarista, proprio a Léon M.: orfano di due rivoluzionari russi, questi non ha avuto altra famiglia che i «compagni», ed è cresciuto con l’idea «che una rivoluzione sociale...
Narrativa straniera » Classici
19348 80
19348 80
Letteratura straniera
Autore
Anna Karenina parla dell'unico reale problema dell'uomo. Oggi come due secoli fa. Come può perdurare l'amore? Tutto quello che occupa le nostre vite, dai problemi politici alle piccole incombenze di tutti i giorni, non è altro che una via molto lunga per capire come amare ed essere amati. Levin, Kitty,...
Narrativa straniera » Romanzi
9805 9
9805 9
Letteratura straniera
Autore
Pierre Hardelot, erede delle omonime cartiere, ha una fidanzata rosea e grassoccia che la famiglia ha scelto per lui, ma è innamorato di un'altra. Eppure, alla vigilia del matrimonio, Pierre decide di infrangere quella legge non scritta per la quale di generazione in generazione accoppiamenti giudiziosi stringono sempre di più...
Narrativa straniera » Romanzi
7060 2
7060 2
Letteratura straniera
Autore
"David Golder' è un libro che gronda odio, soprattutto verso il denaro e tutto ciò che può essere trasformato in denaro, oggetti e sentimenti, e verso le forme infinite che il denaro può assumere. Oggi, non ci rendiamo conto di cosa sia stato il denaro nel diciannovesimo secolo, o nella...
Narrativa straniera » Romanzi
4440 1
4440 1
Letteratura straniera
Autore
Il racconto di una vita trascorsa nel Gulag staliniano ci pone di fronte a una realtà raccapricciante che tutto sommato ci sembra di avere già conosciuto attraverso testimonianze altrettanto drammatiche. Ma Evfrosinija Kersnovskaja riesce a creare quell’impatto che fa tornare in mente, a lettura finita, innumerevoli episodi, volti, voci, con...
Narrativa straniera » Romanzi
12189 5
12189 5
Letteratura straniera
Autore
«Ho appena terminato un grande romanzo a cui ho lavorato per quasi dieci anni...» scriveva nel 1960 Vasilij Grossman. Non sapeva, Grossman, che in quel momento il manoscritto della sua immensa epopea era già all’esame del Comitato centrale. Tant’è che nel febbraio del 1961 due agenti del KGB confischeranno il...
Narrativa straniera » Romanzi
7871 8
7871 8
Letteratura straniera
Autore
La figlia di due ricchi proprietari terrieri sta per sposare l'erede di un'altra famiglia in tutto e per tutto simile, un bravo ragazzo, come si dice, innamorato e devoto. Eppure bastano poche note stridenti (che l'autrice è abilissima a insinuare fin dalle prime pagine) per farci intuire che dietro la...
Narrativa straniera » Romanzi
9231 8
9231 8
Letteratura straniera
Autore
Le basta vederlo una volta sola, quel bambino che abita nella meravigliosa villa sulla collina e di cui dicono sia un suo lontano cugino, per essere certa che lo amerà per sempre. A Kiev, la famiglia di Ada abita nella città bassa, quella degli ebrei poveri, e suo padre appartiene...
Narrativa straniera » Romanzi
17556 9
17556 9
Letteratura straniera
Autore
Nel piccolo appartamento buio che hanno preso in affitto Tat'jana vede i Karin girare in tondo, dalla mattina alla sera, come fanno le mosche in autunno. Lei, che è stata testimone del loro splendore, che li ha visti crescere, che li ha curati e amati per due generazioni con fedeltà...
Narrativa straniera » Romanzi
16749 70
16749 70
Letteratura straniera
Autore
Raskolnikov, uno studente espulso dall'università, decide di uccidere una vecchia usuraia per dimostrare a se stesso di essere un uomo "eccezionale", al di là del bene e del male. Rimasto travolto dal proprio atto e tormentato dalla coscienza del proprio fallimento, si consegna spontaneamente alla giustizia. Colpa, condanna ed espiazione,...
Narrativa straniera » Romanzi
9110 15
9110 15
Letteratura straniera
Autore
Quando fa il suo ingresso nell'aula di tribunale in cui verrà giudicata per l'omicidio del suo giovanissimo amante, Gladys Eysenach viene accolta dai mormorii di un pubblico sovreccitato. È ancora molto bella, Gladys Eysenach. Ma pochi giorni dopo, allorché vengono pronunciate le arringhe, tutta la sua bellezza pare averla abbandonata,...
Narrativa straniera » Racconti
8387 8
8387 8
Letteratura straniera
Autore
Una giornata di Ivan Denisovic - La casa di Matrjona - Alla stazione : Tre narrazioni da leggere come un'autobiografia spirituale, trasposta nei suoi termini cronologici, ma circolare nell'andamento narrativo: un deportato nel lager; il ritorno ai valori imperituri della Russia profonda dopo la scarcerazione; infine, l'antefatto, la denuncia immotivata...
Narrativa straniera » Romanzi
15263 34
15263 34
Letteratura straniera
Autore
Sarebbe difficile, per chi non ne è stato testimone, immaginare oggi la violenza dello scandalo internazionale, per oltraggiata pruderie, che Lolita provocò al suo apparire nel 1955. Ma chi è Lolita? Questa "ninfetta" (geniale invenzione linguistica di Nabokov, poi degradata nell'uso triviale, quasi per vendetta contro la sua bellezza) è...
Narrativa straniera » Romanzi
3364 1
3364 1
Letteratura straniera
Autore
Dammi!, di seguito riportiamo la trama del romanzo e la presentazione dell'editore. Irina Denezkina ha venti anni e racconta la vita di quelli che hanno venti anni, in Russia. Con questo libro, che ha appassionato i lettori e diviso la critica, ha inventato di colpo una generazione che...
Narrativa straniera » Romanzi
12168 21
12168 21
Letteratura straniera
Autore
Uscito a puntate, nel 1865, sulla rivista "Epocha" (Epoca), Ricordi dal sottosuolo, scritto sotto forma di un monologo-confessione, è uno dei più terribili e impietosi viaggi all'interno della coscienza umana della letteratura europea. Il protagonista è un ipocondriaco che vive ai margini della società, scrutandola (e scrutandosi) con odio e...
126 risultati - visualizzati 101 - 126 | 1 2 3 |