La comunicazione sostenibile
Saggistica
Editore
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 3
Una definizione integrata finora non trattata
Trovo che a questo testo vada riconosciuto un merito che lo rende originale rispetto alla letteratura esistente sull'argomento: quello di sistematizzare una teoria della comunicazione finora piuttosto frammentata, e di dare una definizione di comunicazione sostenibile che abbia un riscontro teorico da una parte, e relativo all'intervento sul campo dall'altra. L'intreccio tra i temi della comunicazione e della sostenibilità, su un piano sia sostantivo che metodologico, non aveva trovato finora, per quanto di mia conoscenza, una trattazione integrata.
Indicazioni utili
La comunicazione sostenibile
Si tratta di un libro pieno di luoghi comuni e scritto, probabilmente, da chi di comunicazione ambientale capisce poco o niente.
Mi sembra un contenitore di teorie copiate da altri e non aggiunge niente di innovativo alla tematica della comunicazione sostenibile. Non ne consiglio la lettura.
Indicazioni utili
La comunicazione sostenibile
E' certamente un libro da leggere, a me è piaciuto molto e penso che possa interesaare chi si occupa di ambiente, comunicazione e cultura.
Indicazioni utili
L’autore - sottolinea il senatore Enzo Bianco nella prefazione al libro - mostra come la comunicazione possa costituire un fattore non secondario per la crescita nazionale. Grazie alla realizzazione di progetti strategici di comunicazione, infatti, è possibile concorrere alla crescita economica del paese, attraverso un capillare e continuo dialogo tra attori pubblici e privati, volto all’individuazione e alla selezione di concrete possibilità di sviluppo. <br />
Quella ambientale costituisce una delle dimensioni della comunicazione sostenibile che può porsi da una parte come agente di sostegno all’innalzamento del grado di qualità della vita, e dall’altro come fattore di risoluzione di tensioni riconducibili al conflitto ambientale.<br />
È in questa direzione che il lavoro di Alberto Mancinelli propone un set di strumenti e strategie per il governo delle relazioni istituzionali ed aziendali insieme ad esempi concreti e possibilità di azione per l’attività sul campo, caleidoscopica ed appassionante, del professionista della comunicazione. <br />
Pensare e progettare la comunicazione in modo sostenibile significa tenere in considerazione obiettivi di lungo periodo, con specifica attenzione all’integrazione partecipata dei soggetti istituzionali, imprenditoriali e sociali. Si tratta di alcune delle premesse fondamentali per progettare, in generale, un futuro nel segno della sostenibilità.<br />
Pensare la comunicazione come un’attività di informazione unilaterale e ritenere che la funzione fondamentale del comunicatore consista nella cura dell’immagine istituzionale ed aziendale, rappresentano, quindi, i principali bersagli polemici di questo libro. La prospettiva sostenuta colloca invece l'attività del comunicatore entro una concezione relazionale e strategica, volta alla diffusione dialogica di valori e reputazione.