Saggistica
Economia e finanza
Petrolio shock
Petrolio shock
1961
0Aggiungi ai preferiti
Saggistica
Autore
Editore
Casa editrice
La presentazione e le recensioni di Petrolio shock, saggio di Gabriele Catania e Enrico Labriola edito da Castelvecchi. Andiamoci cauti con l'Iran. Perché la situazione è molto più complicata di come ce la dipingono i media. E su una cosa non ci sono dubbi: far guerra a Teheran significherebbe mettere di nuovo in ginocchio l'economia globale. Se il capitalismo è in preda a una delle crisi economiche più gravi della sua storia la colpa è di Bush e della sua folle guerra contro l'Iraq: la Casa Bianca voleva far crollare i prezzi del greggio, distruggendo I'OPEC, ma le cose sono andate diversamente. L'invasione e la conseguente paralisi dell'industria petrolifera irachena hanno scatenato il terzo shock energetico della Storia. In America a pagare davvero sono stati quelli che, nella torrida estate del 2008, con la benzina a quattro dollari il gallone, hanno dovuto scegliere se fare il pieno e la spesa o pagare il mutuo. La gente comune, insomma, il popolo dei subprime. Ora Israele sembra pronto ad attaccare il tormentato Iran, quarto produttore mondiale di greggio nonché aspirante potenza nucleare. Ma ciò provocherebbe il quarto shock energetico in quarant'anni. Una prospettiva ben poco confortante, specie per l'Italia.
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 1
Petrolio shock
2010-05-12 20:04:34
paolo
Segnala questa recensione ad un moderatore
Opinione inserita da paolo 12 Mag, 2010
molto interessante
dettagliato e approfondito, traspare l'enorme lavoro bibliografico che lo rende molto specialistico. da consigliare a tutte le persone che vogliono farsi un idea dei retroscena dell'industria petrolifera.
Indicazioni utili
Lettura consigliata
sì
Trovi utile questa opinione?
11