Il pane di ieri Il pane di ieri

Il pane di ieri

Saggistica

Editore

Casa editrice

L'angoscia di fronte alla domanda: "che tempo fa ?" è certo piú forte quando un semplice evento atmosferico può distruggere in pochi minuti un anno di lavoro. Allora non è poi cosí strano vedere il parroco del paese incedere nella tempesta, il piviale viola scosso dal vento, fendere l'aria con l'aspersorio dell'acquasanta e implorare con voce ferma Dio di fermare la grandine: "Per Deum verum, per Deum vivum... " In un mondo sempre piú abitato da suoni nuovi e pervasivi è facile perdere, o non udire, le voci antiche che scandivano lo scorrere del tempo: il canto del gallo all'alba, il rintocco delle campane che annunciava momenti lieti o tristi, il grido dell'acciugaio e il richiamo del venditore ambulante di carta da lettere. Suoni quotidiani, destinati a tutti. Il cibo, a ben guardare, oltre che un nutrimento necessario è anche qualcosa di cui si deve "aver cura". La tavola è luogo di incontro e di festa e la cucina è un mondo in cui si intrecciano natura e cultura. Preparare il ragú può diventare allora un momento di meditazione e la 'bogna càuda' un vero e proprio rito in cui gli ingredienti che la compongono rappresentano uno scambio di terre, di genti, di culture. A dispetto di ogni localismo (anche culinario) tutti i cibi infatti, anche i piú nostrani, sono carichi di debiti con l'esterno e con chi, in terre lontane, ha coltivato le materie prime, le ha fatte crescere e le ha raccolte. Dentro ciascuno di questi ricordi, e in tutti quelli che compongono il libro, c'è un senso esatto della vita in cui la memoria personale e individuale sfuma nella storia universale o meglio, senza forzature, si fa memoria collettiva. Sono storie del "tempo che fu " ricche di personaggi singolari, di aneddoti curiosi, di comandamenti nati dalla saggezza popolare e offerti dai padri ai figli, di momenti duri, sofferti e solitari, di volti e di parole che restano a lungo impressi nella memoria. Sono storie piene di amore per la terra. E insieme rappresentano insegnamenti di fede, di amicizia, del vivere insieme, dell'ospitalità. Meditazioni sulla vita, sulla morte, sulla gioia, sulla vecchiaia, e sulla ricchezza della diversità.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 4

Voto medio 
 
4.1
Stile 
 
4.0  (4)
Contenuti 
 
4.3  (4)
Approfondimento 
 
3.8  (4)
Piacevolezza 
 
4.3  (4)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Il pane di ieri 2019-02-19 15:31:11 Bradamante
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Bradamante Opinione inserita da Bradamante    19 Febbraio, 2019
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Semplicità dell'essere

Raccolta di ricordi, pensieri, bozzetti sul Monferrato di ieri da parte del Priore di Bose.Un richiamo alla sobrietà e alla semplicità dell'essere.
Un libro adatto ai tempi che stiamo vivendo, ci ricorda che ci sono valori essenziali, irrinunciabili.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il pane di ieri 2013-04-20 17:29:44 enricocaramuscio
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
3.0
Contenuti 
 
3.0
Approfondimento 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
enricocaramuscio Opinione inserita da enricocaramuscio    20 Aprile, 2013
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il sapore dei ricordi

El pan ed sèira, l’è bon admàn, ovvero il pane di ieri è buono domani, un antico detto contadino che Enzo Bianchi riprende per spiegare come le esperienze e la cultura che provengono dai nostri padri siano un ottimo insegnamento per noi figli. Ed è proprio questo il tema dominante del breve saggio con cui l’autore intende raccontare lo stile di vita povero e semplice che ha caratterizzato la sua infanzia, confrontandolo con quello frenetico e consumista dei giorni nostri, e constatando quanto possano risultare utili gli insegnamenti di chi ci ha preceduti e quanta validità ed importanza possano avere ancora oggi alcuni principi che regolavano la vita di allora, anche se spesso accantonati o dimenticati. Il canto del gallo, la cura per le piante da cui derivava il sostentamento per intere famiglie, la cucina tradizionale, il rito della tavola che andava al di là del mero nutrimento, il valore delle (poche) feste, ma anche la violenza domestica, i bicchieri di troppo, la durezza del lavoro nei campi, il freddo, la fame, sono alcuni dei tanti aspetti su cui si sofferma il libro. I racconti di Bianchi ricordano molto quelli pieni di nostalgia per i tempi andati e di malanimo per quelli odierni che spesso ascoltiamo dai nostri nonni o genitori e che, anche se si riferiscono a poco più di mezzo secolo fa, sembrano appartenere a un'epoca remota viste le fortissime differenze con il mondo in cui viviamo oggi. Il priore di Bose però si lascia prendere la mano e infarcisce il racconto di luoghi comuni e di immagini stereotipate, eccedendo inoltre in inutili ripetizioni e girando e rigirando sempre intorno agli stessi concetti. Ciò non toglie comunque che il libro rappresenti una lettura interessante e piacevole, ma va preso con le molle perché, come spesso accade quando c’è di mezzo la memoria, nei ricordi le cose tendono ad apparirci migliori di quanto in realtà non erano, e il sapore del pane di ieri potrebbe non essere stato poi così gustoso.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Trovi utile questa opinione? 
270
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il pane di ieri 2012-09-25 13:55:34 petra
Voto medio 
 
4.6
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
petra Opinione inserita da petra    25 Settembre, 2012
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La serenità di un mondo scomparso

Da bambina, mio padre aveva l’abitudine, ogni sera, di mettermi sulle sue ginocchia e di raccontarmi una storia. Era un rito, qualcosa di rassicurante e inebriante insieme, per le cose che scoprivo e per quella saggezza concreta, esperita nel dolore della guerra, che mio padre mi trasmetteva come una testimonianza preziosa: unico suo prezioso lascito, custodito gelosamente in me dopo la sua scomparsa, ormai tanti anni fa.

Leggendo “ Il pane di ieri sono tornata con la memoria a quei tempi, a quella dimensione, sospesa fra la fanciullezza e l’età adulta, in cui un uomo buono e saggio riempiva il silenzio delle mie sere e quello mio, di bimba malinconica, con aneddoti sulla campagna del Monferrato. Motti dei contadini, vendemmie descritte come feste, cene fatte di poco o niente, ma cui non mancavano mai l’accoglienza e l’ascolto reciproci, erano il cuore di aneddoti che divertivano o facevano riflettere,e che mi scaldavano l'animo.

Questa pacata armonia l'ho ritrovata nelle pagine di questo libro. Come in un lungo e poetico racconto, Enzo Bianchi ci conduce, senza retorica né buonismo, in quella civiltà contadina del Dopoguerra, indissolubilmente legata alla terra , ai suoi ritmi e alle sue stagioni. Pur non negandone la durezza ( una grandinata improvvisa poteva rovinare,improvvisamente il duro lavoro di un anno nei campi),si coglie, nella descrizione dei vari riti come la vendemmia o la festa de paese, i momenti di gioia e quelli del lutto,una rasserenante armonia con la vita , con gli altri , con la natura stessa. Nessuna nevrosi nell'affrontare le avversità, nessun dolore che non si fosse preparati ad accogliere come parte stessa dell'essere vivi, sempre insieme agli altri, sempre insieme a qualcuno disposto a sorreggere e a dare una mano.


Era la comunità, il paese, a sopperire alle necessità e alle mancanze di ognuno, morali e materiali,; era un’epoca in cui il semplice sedersi attorno alla tavola a sgranare pannocchie o la preparazione della mostarda dal mosto e dalla frutta diventavano, per tutti, una fonte di gioia, un’occasione per stare insieme rallegrata sempre, come nella tradizione monferrina, da un buon vino forte.

Questo libro mi ha lasciato in dono una grande serenità, facendomi riflettere sulla freneticità con cui,oggi, consumiamo tutto senza “assaporarlo” veramente: il cibo, il tempo, l’amore, l'amicizia.

E' stato, per me, come una meravigliosa e rasserenante "fiaba vera".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
250
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il pane di ieri 2011-07-07 06:27:18 Renzo Montagnoli
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Renzo Montagnoli Opinione inserita da Renzo Montagnoli    07 Luglio, 2011
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il mestiere di vivere

“Oggi in cui tutto è a breve durata, tutto è , tutto senza memoria; oggi in cui ogni scelta è rimandata e, non appena presa, è revocabile alla prima difficoltà; oggi in cui non si ha nemmeno la percezione che esista un > per ciascuno.”


La vita di ognuno di noi è un dono, venire al mondo è un omaggio, il più grande che ci viene fatto, ma siamo sicuri che proprio per questo la nostra esistenza abbia un senso? Siamo veramente consapevoli che, perché regalata, la vita non si debba imparare? Per quanto possa sembrare strano il fatto che noi procediamo in questo mondo è un dovere, un mestiere non certo agevole e quasi sempre faticoso, il mestiere di vivere, come con grande acutezza definì l’esistenza Cesare Pavese.
Se dopo aver letto Ogni cosa alla sua stagione non mi stupisco più per le straordinarie qualità di Enzo Bianchi, con Il pane di ieri mi ritrovo in ogni pagina, in ogni riga, frutto com’è di una continua pacata riflessione.
E’ certo il libro di chi arrivato a una certa età, diciamo metaforicamente alla stagione autunnale della vita, si volge all’indietro, e non tanto per fare un bilancio, bensì per riannodare il presente al passato, nella prospettiva di un futuro che sarà gratificante quando si sarà verificato che la propria esistenza costituisce un unicum, un succedersi di fatti ed eventi di cui, per lo più, siamo stati artefici.
Emergono così i ricordi, l’unico patrimonio che ci può dare la certezza che abbiamo svolto e che stiamo praticando il nostro mestiere di vivere; fare uscire dalla nebbia del tempo la nostra infanzia e la nostra giovinezza implica però il rischio di un rimpianto, come se, nella nostra primavera, tutto sia stato idilliaco, perfetto, irripetibile. Enzo Bianchi non cade in questo errore, sfumando, ancora prima di scrivere, immagini e memorie che, se da un lato possono anche indurre a un garbato entusiasmo, dall’altro trovano onnipresenti le difficoltà inevitabili che si incontrano nell’esistenza, tanto più marcate in un periodo post bellico di grande miseria, in un ambiente, quale quello contadino del Monferrato, chiuso, a volte gretto, altre invece fecondo di umana solidarietà quale solo è possibile trovare tra la povera gente. Ed è così che ai comandamenti delle tavole consegnati a Mosè se ne aggiungono altri quattro, frutto di una coscienza sociale, tramandata di padre in figlio, ma che nella loro apparente semplicità sono i cardini dell’insegnamento del mestiere di vivere: “Fa il tuo dovere, crepa, ma va avanti!”, elogio quindi del dovere, obbligo a cui mai venir meno, temperato tuttavia da un “Non esageriamo!”, che richiama all’indispensabile senso della misura; “Si tratta di non prendersela” , un invito, a fronte delle disavventure, a non lasciarsi abbattere, e infine “Non mescoliamo le cose!”, una versione più pratica e adatta a molti usi del celebre detto di Gesù “Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio”.
Principi saldi, quindi, frutto di generazioni che si sono succedute in quelle colline di viticultori, sperimentati, applicati e appunto insegnati ai successori perché basilari per esercitare il mestiere di vivere.
Nel leggere questo libro, che potrei definire un saggio sul come vivere la vita, fatto di tanti capitoletti per lo più abbastanza brevi, si scoprono virtù antiche, presenti per tanti secoli e poi di colpo scomparse, con la fine di quella civiltà contadina di cui un altro scrittore che amo tanto, Ferdinando Camon, ha scritto così bene.
Tuttavia, Enzo Bianchi, in questo suo ripercorrere la propria esistenza, in questo estrarre ciò che conta e metterlo per iscritto con disarmante semplicità, ma con altrettanto notevole efficacia, ci trasmette una lezione di vita, senza imporcela, anzi suggerendocela, che non potrà non lasciare indifferente il lettore, sia che si tratti di un credente che di un ateo. Il suo è un immaginario dialogo con chi leggerà, una serie di riflessioni coinvolgenti, a cui lasciarsi andare, certi che alla fine ci sentiremo pervasi da quella grande serenità che è propria dell’autore.
Spesso è una parola abusata,ma credetemi se vi dico che Il pane di ieri è un autentico capolavoro.


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Ogni cosa alla sua stagione, di Enzo Bianchi
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Ore d'ozio
Il piccolo libro dell'ikigai
Il grande romanzo dei Vangeli
La notte del Getsemani
Sodoma
Ipotesi su Gesù
Viaggio negli Islam del mondo
Noi e l'Islam
L'ultima beatitudine
Peccato originale
Il discernimento spirituale
Vedere l'amore
Avarizia
Lo zen e la cerimonia del tè
Le ultime diciotto ore di Gesù
Il cielo comincia in te