Narrativa straniera Romanzi Trilogia della frontiera
 

Trilogia della frontiera Trilogia della frontiera

Trilogia della frontiera

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Tre storie di apprendistato e di eterno vagabondare di cavalli e cavalieri, tra deserti di sale, montagne innevate e pianure d'erba alta, attraverso la leggendaria frontiera fra il Texas e il Messico, tra El Paso e Juárez. Tre romanzi di McCarthy, raccolti qui insieme per la prima volta, che costituiscono un'autentica epica americana.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.9
Stile 
 
5.0  (2)
Contenuto 
 
4.5  (2)
Piacevolezza 
 
5.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Trilogia della frontiera 2020-05-23 13:32:17 kafka62
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    23 Mag, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

LA TRILOGIA DI McCARTHY, UN WESTERN KANTIANO

Se un libro dell’ultimo quarto di secolo può vantare il diritto di essere considerato un classico della letteratura questo è senz’altro la “Trilogia della frontiera” di Cormac McCarthy. Fatto di rudi amicizie virili, cavalcate solitarie e bivacchi sotto le stelle, deserti polverosi e montagne innevate, villaggi abbandonati e (rare) sparatorie, è un western crepuscolare clamorosamente fuori tempo massimo (ambientato com’è negli anni intorno alla Seconda Guerra Mondiale), eppure assomiglia a certi epici film di John Ford, innervato in più da sorprendenti squarci onirici e folgoranti riflessioni metafisiche. E’ composto da tre romanzi autonomi, ma profondamente interrelati per via del fatto che i protagonisti dei primi due (John Grady e Billy Parham) si ritrovano entrambi nell’ultimo tomo (*). Il tema portante della trilogia è sicuramente l’attraversamento di quella “linea d’ombra” che separa conradianamente l’adolescenza dalla maturità: in “Cavalli selvaggi” John Grady e l’amico Lacey Rawlins fuggono dal presente senza speranza con lo scopo di inseguire “romanticamente”, lungo le stesse piste che percorrevano le tribù indiane molti decenni prima, una vita nobile e indipendente, costruita con le proprie forze e capacità (che è poi né più né meno che il sempiterno mito del “self made man” americano), oltre la frontiera che divide il Texas dal Messico; in “Oltre il confine” (in cui l’attraversamento della frontiera è prefigurato già nel titolo) Billy Parham si reca invece in Messico una prima volta per restituire al suo mondo una lupa catturata vicino al ranch del padre, successivamente insieme al fratello Boyd per ritrovare i cavalli rubati alla sua famiglia e infine per riportare in terra americana le spoglie del fratello morto. Entrambi, John e Billy hanno diciassette anni (anche se le vicende del secondo romanzo si svolgono alcuni anni prima), e non è un caso che McCarthy abbia scelto come protagonisti dei suoi romanzi due adolescenti. In un mondo profondamente tragico qual è quello della “Trilogia”, sono loro, i giovani, che la durezza della vita non ha ancora reso ottusi e insensibili, ad avere l’impegnativo onere di portare avanti un percorso di formazione che passa inevitabilmente per l’abbandono della casa natia e della famiglia e l’esplorazione di un ambiente selvaggio e ostile, in cui a una natura grandiosa e magnifica seppur spietata si contrappone la società degli uomini, crudele e spregiudicata anche se capace a volte di slanci di insospettata umanità.
L’universo di McCarthy è decisamente manicheo: in ballo ci sono sempre e comunque il Bene e il Male, senza sfumature e senza ambiguità. John e Billy non sono nati per essere paladini del Bene, ma sono costretti a diventarlo per non volere accettare il compromesso di tollerare il Male. McCarthy sceglie di collocare geograficamente il Male nel Messico, ma è chiaro che non c’è nessun intento sciovinistico in lui, in quanto il Messico è, prima ancora che un luogo geografico, un’entità simbolica, emblema di quello che nelle favole dell’infanzia era il bosco lontano da casa, ricco di attrattive ingannevoli e di pericoli fatali, e che qui è l’arena in cui guadagnarsi, attraverso lutti e sofferenze, cicatrici nel corpo e soprattutto nell’anima, il difficile diritto di considerarsi uomini. Questa lotta, eterna e ontologica, tra Bene e Male è melvillianamente rappresentata, in “Città della pianura”, nel duello all’ultimo sangue tra John Grady ed Eduardo, e non è un caso che lo scontro non lasci sopravvissuti: contro il Male non si può infatti uscire vincitori, ma alle sfide contro il Male non ci si può nondimeno sottrarre, pena la disumanizzazione, la corruzione morale o l’atarassia dei sentimenti.
Ecco che allora il destino degli uomini è quello di convivere con il dolore, inevitabile e insopprimibile, come ben sanno i poveri abitanti del Messico che John e Billy incontrano lungo le loro peregrinazioni, oppressi oltre ogni immaginazione dalle soverchierie e dalle violenze di soldati, guardie, latifondisti e banditi, eppure sempre pronti a dividere il loro scarsissimo cibo con i due forestieri o ad aiutarli con abnegazione ad uscire dalle difficoltà anche a rischio della loro stessa vita (come i contadini che aiutano Boyd ferito a sfuggire agli inseguitori). Il popolo messicano è un’entità manzoniana, umiliato, calpestato e sofferente eppure dignitoso nella sua miseria. Ma, a differenza che in Manzoni, nel mondo di McCarthy Dio, se pure esiste, è lontano, nascosto, un fantasma che aleggia in controluce. Non è su di lui che i suoi personaggi possono fare affidamento, ma tutt’al più sulla oscura e indecifrabile legge morale che essi hanno scolpita nei loro cuori, labile traccia di una lontana nostalgia di divino. I protagonisti di McCarthy sono in fondo mossi da quello che Kant ha definito “imperativo categorico”. Aiutare una persona incontrata per strada (il ragazzo di “Cavalli selvaggi”, la giovane messicana di “Oltre il confine”), così come restituire mezzo dollaro ricevuto in prestito molto tempo prima, diventano un dovere imprescindibile, senza che le conseguenze dell’atto possano assumere rilevanza nella decisione da intraprendere. In questo senso i romanzi di McCarthy sono intrinsecamente filosofici (o religiosi), senza che l’autore si allontani mai da una narrazione “terra terra”, fatta di fatica, sudore, polvere e sporcizia. Scrive Baricco che “la musica di McCarthy suona una sola canzone e sempre quella. Racconta di gente che con pazienza infinita cerca di rimettere a posto il mondo. Di riportare le cose dove dovrebbero stare. Di correggere le impurità del destino. Che sia una lupa, o dei cavalli rubati, o un cadavere, o un bambino perduto: quello che fanno è cercare di riportarli al loro posto. E non c’è spazio per la ragionevolezza o il buon senso: è un istinto che non conosce limiti, un’ossessione incurabile. Se occorre la violenza, si usa la violenza. Se bisogna morire, si muore. Con la ferocia e l’ottusa determinazione di un giudice che deve riequilibrare i torti della sorte, gli eroi di McCarthy vivono per ricomporre il quadro sfigurato del mondo.” “Non è sempre una buona idea fare quello che si può fare” dice Billy al fratello Boyd, però l’adesione istintiva e disinteressata a un codice morale fa sì che i personaggi di McCarthy lo facciano sempre, anche arrecando a loro stessi un danno o uno svantaggio. E’ questo codice morale che essi rispettano ostinatamente, pur vivendo in un mondo spietato che non concede nulla ai buoni e agli onesti, a essere il “messaggio nella bottiglia” lasciato dallo scrittore alle generazioni future: un flebile raggio di luce e di speranza nell’oscurità più buia e spaventosa.
Qual è allora il senso dell’esistenza per i personaggi di McCarthy? Quello che lo scrittore sembra suggerirci è che l’uomo per realizzare se stesso deve perseguire caparbiamente uno scopo la cui finalità ultima gli sfugge ma a cui non può sottrarsi (come ad esempio accompagnare una lupa al di là del confine per restituirle la libertà o sposare una prostituta intravista in un bordello messicano). Lui non capirà mai a cosa serve il suo adoperarsi per correggere le ingiustizie che la vita e il destino disseminano lungo il suo percorso, saprà solo che dovrà farlo senza guardare alle sue conseguenze pratiche, anche a costo di soffrire e perdere tutto ciò che ha di più caro. Il senso della vita va oltre quella vita, sarà trasmesso a qualcun altro, non si sa chi né quando (penso ad esempio al padre e al figlio de “La strada”, che vagano in un mondo desolato e apparentemente privo di umanità, non solo per sopravvivere a qualsiasi costo, ma per portare avanti, insensatamente, un ultimo barlume di umanità). Se è il prete che il Billy di “Oltre il confine” incontra nella città abbandonata ad aver ricevuto dall’anacoreta il senso della sua folle ricerca e a sua volta trasmette al protagonista il testimone della propria esperienza col suo lunghissimo racconto, allo stesso modo i personaggi di McCarthy vagano apparentemente senza meta per i paesaggi desertici e senza tempo della frontiera per potere a loro volta (anche se a loro insaputa) trasmettere il senso ultimo della vita. Al lettore è concesso questo privilegio, di poter discernere, in mezzo a una prosa scarna ed essenziale, apparentemente meccanica e ripetitiva, preziose e folgoranti gemme di filosofia e addirittura di metafisica.
Arriviamo qui a parlare del particolarissimo stile di Cormac McCarthy. Nei suoi romanzi non c’è traccia di psicologia, dei suoi personaggi non conosciamo mai i loro pensieri, ma solo le (poche) parole che pronunciano e i gesti che compiono. Eppure essi si imprimono indelebilmente nella nostra mente, fino a diventare nostri preziosi compagni di viaggio. Come fa McCarthy a realizzare questo miracolo? Il segreto di McCarthy è il “tempo narrativo”. Lo scrittore americano inventa un tempo tutto suo per raccontare le vicende di John e Billy, un tempo dilatato, ripetitivo, spesso e volentieri non essenziale (quanti tempi morti!), apparentemente noioso, eppure alla fine così essenziale e necessario da far riconoscere che simili storie potevano essere raccontate solamente così e in nessun altro modo. Prendiamo ad esempio il lungo viaggio di Billy con la lupa ferita: sono decine e decine di pagine di minimi gesti quotidiani, di avvenimenti banali, di osservazioni incolori, eppure in quelle pagine, impercettibilmente, il rapporto tra il ragazzo e l’animale lentamente cambia, evolve, si trasforma, e alla fine scopriamo che quanto abbiamo letto, apparentemente dimesso e prosaico, è di una poesia e di una delicatezza commoventi. Anche la natura che circonda i protagonisti, in apparenza sempre uguale nei suoi avvicendamenti stagionali e meteorologici, in realtà regala a distanza di tanto tempo ricordi unici e indimenticabili (come gli aironi intravisti da Billy in un campo allagato nel Messico, “grigie figure allineate l’una accanto all’altra come monaci incappucciati in preghiera”), fino a diventare essa stessa protagonista, senza prepotenza, ma con la forza incomprimibile di una presenza muta e costante.
McCarthy sembra non fare nulla per appassionare il lettore: la mattina del giorno in cui Billy trova la lupa ferita e si allontana con essa alla volta del Messico scrive che “uscì dal cancello ancor prima che il padre si alzasse e non lo vide mai più”, e lo stesso accade prima dell’ultimo incontro di John con Magdalena. A lui non interessa avvincere il lettore con la suspense o altre strategie abusate, anzi ci tiene a sottolineare che in fondo tutto è già stato determinato in anticipo, che la fine è già nota, e non può esserci alcun colpo di scena, e men che meno alcun lieto fine. Il determinismo di McCarthy è profondamente tragico (se concede a John e Rawlins una parentesi idilliaca in un ranch messicano è solo per farli sprofondare subito dopo nell’inferno della più bieca e sordida lotta per la sopravvivenza in un carcere messicano). Nonostante ciò, pur sapendo come va a finire, speriamo ugualmente, a dispetto di ogni evidenza, che l’amore e la giustizia trionfino, e che la giovane prostituta messicana riesca a sfuggire alla schiavitù del suo aguzzino. Se lo facciamo è perché non riusciamo a rassegnarci, come in fondo dev’essere, alla vittoria del Male, ma McCarthy non gioca sporco, non fa trucchi, non usa la suspense e il melodramma come facili espedienti narrativi, non è mai consolatorio. McCarthy è talmente grande che sembra che parli a ognuno di noi personalmente, che ci racconti la vita come essa veramente è, senza eufemismi e senza abbellimenti posticci. Così la narrazione può trascorrere sonnacchiosamente grigia e dimessa per decine di pagine per poi magari accendersi in momenti di lancinante drammaticità e di pregnante violenza; oppure i dialoghi essere a lungo poco più di monosillabi, o addirittura scritti in spagnolo, e poi di colpo diventare fluviali racconti (* *), i quali possono essere un compendio della storia messicana meglio di un libro di storia, o soffermarsi sul concetto di verità come un volume di filosofia, o rievocare picaresche avventure alla Alvaro Mutis (come nella storia narrata dal bizzarro gruppo di zingari che vagano trascinandosi dietro il relitto di un aeroplano).
La “Trilogia della frontiera” non arriverebbe però a essere un libro così bello e struggente e triste (e tante altre cose ancora, ma soprattutto triste, infinitamente triste), se alla base non ci fosse una profondissima fede nell’uomo (e anche in ogni creatura vivente, come si intuisce dal ruolo che nel romanzo hanno cavalli, lupi e cani, e che richiederebbe un saggio a parte). McCarthy è un autentico umanista, uno degli ultimi grandi umanisti della nostra epoca, che ha il coraggio, dostojevskijano oserei dire, di non ritrarsi di fronte alle inestricabili ambiguità dell’esistenza, e soprattutto il merito di credere che “ogni uomo è più di ciò che lui ritiene di essere”.

(*) E’ illuminante che già nel secondo libro una zingara legga la mano a Billy e gli dica che lui ha due fratelli e che avrà una vita lunga ma dolorosa, con ciò anticipando il rapporto fraterno che verrà instaurato nel romanzo successivo con John Grady e la sua sorte di vecchio cowboy che continua nelle ultime pagine a vagabondare senza una meta per le strade dell’America.

(* *) I racconti che i protagonisti ascoltano da altri personaggi (la zia dell’hacendado, il prete del villaggio abbandonato, il vecchio cieco, ecc.) hanno la funzione sia di intercalare il loro monotono e indefesso peregrinare, quasi sospensioni oniriche di una realtà fin troppo materiale, pause affabulatorie di un mondo che all’apparenza si nega alla narrazione, sia di rimarcare la crudeltà e la cattiveria, direi quasi ontologica e senza speranza, dell’esistenza, in cui le sofferenze dei giovani protagonisti trovano un’eco e un’anticipazione in quelle dei loro interlocutori.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
"Meridiano di sangue" di Cormac McCarthy
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
Trilogia della frontiera 2010-09-09 14:45:23 pinucciobello
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
pinucciobello Opinione inserita da pinucciobello    09 Settembre, 2010
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Più western di John Ford

Una sera, di una dozzina di anni fa, alla tv (credo che la trasmissione di chiamasse “Tandem”, ma non vorrei sbagliarmi) ascoltavo Alessandro Baricco leggere un brano tratto dal romanzo “Oltre il Confine” di un autore americano: Cormack McCarthy. Parlava di una lupa legata ad un palo che fissava negli occhi l’uomo che le stava dando la caccia. Mi piacque così tanto quella breve lettura (e l’entusiasmo di Baricco) che il giorno dopo comprai il libro e per non sbagliare ne presi anche un altro dello stesso autore: “Cavalli Selvaggi”. Lessi il primo che già mi piacque tantissimo, ma soprattutto lessi, subito dopo e per mia fortuna, il secondo: che meraviglia !!! Assolutamente uno dei libri più belli che abbia mai letto, in vita mia. Romanzo che è scritto con un linguaggio talmente asciutto da prescindere da segni di punteggiatura, non vi si trovano, infatti, le virgolette per i dialoghi, e fortuna che i personaggi parlano poco, anzi pochissimo! E’ ambientato nell’immediato dopoguerra (1949) ma sembra di trovarsi in un’epopea ottocentesca dei miti del western, dove regnano i grandi spazi e gli infiniti silenzi, con il giovanissimo protagonista, John Grady Cole, che fugge da un mondo che non sente più suo e, per inseguire un sogno, si reca in Messico dove viene a contatto con l’amore e la morte. Deve rinunciare all’amore per la bella Alejandra e deve soffrire per l’assurda morte di chi gli sta accanto. Come in ogni western che si rispetti l’eroe resta solo a cavalcare nel sole che tramonta, ma forse il nostro John Grady sta cercando ancora un mondo che ormai non esiste più. Davvero splendido ed anche gli altri due romanzi della trilogia, il già citato “Oltre il confine” e l’altro “Città della pianura” sono molto belli.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
a tutti
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
2.9 (2)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tutti su questo treno sono sospetti
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi
Lunedì ci ameranno
La mia Ingeborg
Lucy davanti al mare
Day
Ci vediamo in agosto
Il segreto della libraia di Parigi
Il club del pranzo della domenica
Il club delle fate dei libri
Il filo della tua storia
Un oceano senza sponde
L'ora di greco
Gli altri
Baumgartner
I lupi nel bosco dell'eterno
L'isola nello spazio