Saggistica Scienze umane Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera
 

Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera

Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera

Saggistica

Editore

Casa editrice

Leopardi, Tolstoj, Manzoni, Mann, Kafka, Dostoevskij, Austen, Tomasi di Lampedusa e Orwell rivelano le illusioni in cui siamo irretiti e ci danno strumenti di straordinaria modernità per vivere in un presente incerto. In questo viaggio attraverso alcuni dei loro capolavori, Guendalina Middei presta ascolto alle voci che, come magiche zattere, si levano dalle loro pagine, alla ricerca di quelle stelle polari che indicano la rotta in questa strana cosa che si chiama esistenza. Nei personaggi, che si muovono tra gli inciampi, le emozioni e la ricerca di un senso profondo, l’autrice sente risuonare le tante domande che bruciano dentro di noi. Così, Anna Karenina non è solo la storia di una relazione clandestina e tragica, ma quella di una donna che, riappropriandosi dei suoi desideri, rinasce alla vita. Delitto e castigo ci racconta di un giovane che sente e pensa troppo intensamente, interrogandosi sul dolore e su come superarlo. In Leopardi ritroviamo l’ansia tormentosa di un ragazzo che vorrebbe aprirsi al mondo e scoprire quale posto occupare. E, ancora, a quanti è capitato di vivere una metamorfosi interiore tanto inaspettata come quella di cui ci parla Kafka?



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.2
Stile 
 
4.0  (2)
Contenuti 
 
4.0  (2)
Approfondimento 
 
4.0  (2)
Piacevolezza 
 
4.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera 2024-05-22 11:16:03 Ransie_LaStrega
Voto medio 
 
4.4
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Ransie_LaStrega Opinione inserita da Ransie_LaStrega    22 Mag, 2024
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La passione per i classici.

Che Guendalina Middei alias il Professor X sia un'amante indiscussa dei classici e della letteratura è indiscusso e palese in ogni riga che si legge nel suo saggio. Amante della letteratura russa e delle opere intramontabili di Dostoevskij e di Tolstoj ne trasmette in maniera direi eccelsa, ogni particolare descrizione. Chi ha letto Dostoevskij sa benissimo quanto sia scoraggiante imbarcarsi nelle lunghe descrizioni dei suoi romanzi, ecco... eppure Guendalina Middei spiega in maniera semplice, chiara e con stupefacente entusiasmo, ciò che l'autore vuole trasmettere al lettore e quello che ha reso l'autore stesso così emotivamente provato, raccontando anche la sua vita e quei curiosi episodi che gli hanno fatto scrivere opere eterne quali Anna Karenina, Guerra e Pace, Delitto e Castigo etc..
Semplice capire che di una passione così forte, l'autrice ne faccia la sua professione: insegnante nei licei. Permettendomi di dire che spero faccia rivivere i personaggi dei classici a tutti i suoi alunni, così come fa con i lettori che "inciampano" nel suo libro "Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera".
L'autrice affronta descrizioni di opere e riflessioni di vita di autori come Leopardi, Manzoni, Mann,la Jane Austen, tutti lasciano un segno nelle loro opere, ebbene, Guendalina è l'insegnante che ce lo ricorda, snocciolando ogni versetto di poesia ed ogni frase nel testo de: " I Buddenbrook".
Forse (e qui è una mia avversione), la parte che mi è piaciuta meno è proprio quella dedicata a Leopardi, ma ammetto che non ho amato particolarmente queste opere durante il periodo scolastico, ciò nonostante è stato piacevole riscoprirle attraverso le pagine di Guendalina Middei.
Elettrizzante leggere quelle conferme che Guendalina Middei analizza minuziosamente circa un George Orwell che attraverso "1984", "La fattoria degli animali" ed altri. Proprio con Orwell si evidenzia quanto la comunicazione sia un enorme potere. Sembra tanto banale ma non lo è. E' ciò che accade oggi senza la possibilità di capirlo realmente, cosa che Guendalina spiega attraverso le trame dell'autore. Il suo viaggio tra i classici continua con Kafka, con Giuseppe Tomasi di Lampedusa ed è piacevole davvero.

Spero che altri si avvicineranno al mondo che Guendalina Middei ha perfezionato con il suo spirito ironico e diretto. In maniera davvero originale sa far innamorare il lettore di Anna Karenina e delle fitte trame della sua tormentata storia. Il saggio del "Professor X" è una conferma di come i classici non moriranno mai e sono sempre presi come spunto di riflessione nella vita di autori e di storici. Il conte di Montecristo di Alexander Dumas, raccontano un pezzo di storia attraverso le avventure travolgenti di Edmond Dàntes. Così Guendalina Middei percorre le strade di Recanati verso la dimora Leopardi e descrive i luoghi del poeta e le sue frustrazioni interiori che ne hanno reso un simbolo del pessimismo.

Aspetto con ansia un saggio di Guendalina sulle scoperte scientifiche di Jules Verne.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera 2024-05-17 11:45:26 Mian88
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    17 Mag, 2024
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

I classici e il loro fascino

«[…] Leggere un classico è come entrare in profonda intimità con un estraneo. Nell’atto della lettura crolla ogni barriera, ogni resistenza; cade ogni finzione, e quell’estraneo ti diventa caro come un vecchio amico. E così i classici sono quei libri che non ti stanchi mai di leggere e rileggere, e che senti di dover sottolineare a ogni riga. Li ricordi anche a distanza di anni, perché ormai fanno parte del tuo essere.»

Dopo “Clodio” e “Intervista come un matto” Guendalina Middei torna in libreria con “Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera. L’arte di leggere i classici in dieci brevi lezioni”. In quest’ultima fatica l’autrice si interroga e ci interroga su molteplici quesiti, ma ci offre anche delle risposte ai tanti interrogativi.

Ci siamo mai chiesti perché torniamo ai classici anche se ormai sono passati decenni se non secoli dalla loro prima pubblicazione? Ci siamo mai chiesti perché li consideriamo quasi implicitamente una “garanzia” di lettura?

Il classico fa parte del nostro patrimonio culturale e sociale e fa parte di una dimensione tanto filosofica quanto sociale che ha plasmato l’immaginario collettivo che per effetto finisce con l’empatizzare e rispecchiare il proprio vissuto in quelle determinate vicende. Se da un lato vi è un effetto immedesimazione, dall’altro vi è un effetto emozione perché questi libri ne suscitano in noi un coacervo. È impossibile allora non amare i classici e questo perché sono uno strumento che ci parla e ci dice tanto di noi.

Il viaggio in cui ci conduce Guendalina Middei è un percorso molto originale che ci accompagna con mordente e passione passando per quelli che sono nove grandi della letteratura. Da Leopardi, a Tolstoj, passando per Manzoni, e ancora Mann, Kafka, Dostoevskij e tanti altri riflettiamo su quelle che sono le illusioni in particolare di una società moderna che fatica ad affrontare il presente.

Un piccolo grande saggio è “Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera. L’arte di leggere i classici in dieci brevi lezioni” che sorprende e incuriosisce, che solletica la voglia di sapere e di trovare risposte alle tante domande spesso irrisolte.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
T
T
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
I giorni di Vetro
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Ti ricordi Mattie Lantry
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
3.1 (4)
Ambos mundos
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Dalla parte del ragno
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera
Il miracolo Spinoza
A proposito del senso della vita
Vietato scrivere
L'amore sempre
Homo Deus
Eros il dolceamaro
Quando i figli crescono e i genitori invecchiano
Questo immenso non sapere
Un mondo sbagliato
Il metodo scandinavo per vivere felici
Storia dell'eternità
Basta dirlo
Contro il sacrificio
Il corpo elettrico
Il grido di Giobbe