Narrativa straniera Romanzi La foresta della notte
 

La foresta della notte La foresta della notte

La foresta della notte

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Al centro della Foresta della Notte dorme la Bella Schizofrenica, in un letto dell’Hôtel Récamier. È Robin: la sua carne ha una «grana arborea», il suo corpo esala il «profumo dei funghi», la sua epidermide è azzurrata, come da un fluido sottocutaneo. «Creatura selvaggia intrappolata in una pelle di donna», Robin porta ovunque la calamità e la fascinazione, procedendo con passo da sonnambula sempre più in là nella sua depravata innocenza. Intorno a lei vediamo disporsi, come in un quadrilatero di polene abbandonate, gli altri personaggi del romanzo: Nora, che cela nel suo cuore «il fossile di Robin», quasi una memoria ancestrale; la rapace Jenny; il falso Barone Volkbein, pateticamente devoto a una nobiltà fantomatica. Ma su tutti torreggia il dottor Matthew O’Connor, ciarlatano mistico, Guardiano della Notte, il cui sontuoso e corrusco blaterare si contrappone alle rare e monche parole di Robin. Il dottor O’Connor ci viene incontro come un cliente pittoresco del Café de la Mairie du VI° e sentiamo, per così dire, la sua voce echeggiare da tutti i bar perduti degli Anni Venti. Ma nella sua apparizione riconosciamo anche una voce perenne, penetrante, ossessiva, che continuerà a parlare «finché la furia della notte non avrà fatto marcire fino in fondo il proprio fuoco». È una figura indelebile, un dottore non della malattia, piuttosto del «male universale»: quel male che non guarisce, ma vuole disperatamente chiamarsi per nome – e quel nome è la letteratura.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
3.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La foresta della notte 2022-03-28 23:05:41 DanySanny
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
DanySanny Opinione inserita da DanySanny    29 Marzo, 2022
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

"Guardiano, com'è la notte?"

Romanzo modernista, di un modernismo impraticabile, impervio, a tratti illeggibile nelle spire acuminate della sua prosa convoluta, nel baluginare imprevedibile delle sue misteriose associazioni di senso, questo romanzo di Djuna Barnes, apparso nel 1936, ha la grana materica e feroce della notte di cui si nutre - una notte al contempo fisica e metafisica, quasi spirituale, che si insinua con pervicacia indolenza nelle pause spasmodiche della scrittura. E in questa notte che pian piano divora lo spazio e costringe l’azione nei fugaci aloni di luce che la crudeltà della Barnes di rado concede, i personaggi si aggirano come sonnambuli, o forse come fantasmi, in una Parigi malata nello spirito, corrosa dal verde acido degli anni Venti. Al centro di questo libro sta Robin, la bella schizofrenica, Robin con la sua “grana arborea”, il suo afrore di funghi, con “quella carne della terra che sa di umidità prigioniera” adagiata su un letto di madido bianco, palpitante nella sua “depravata innocenza”, laconica nella sua esiziale esistenza. Attorno a lei, come in un quadrilatero hoffmansthaliano, il barone Volkbein, sbiadito eponimo di un nome inconsistente; Jenny rapinosa e incostante, affamata di Robin - come affamato di carne è chi ha paura del vuoto; Nora - la disperata Nora - innamorata, perduta, dilaniata da Robin che continuerà a conservare come un vizio assurdo nel cuore e infine il più memorabile- il dottor Matthew O’Connor, Guardiano della Notte, lui che della notte conosce i segreti e gli insondabili recessi, lui che troviamo ingabbiato nei suoi lunghi, scostanti soliloqui, nel profluvio terrorizzato delle sue parole, lui che troviamo, anche solo per un istante, travestito da donna nell’intimità della sua stanza, lui che vive su di sé, prima di tutti e per tutti gli altri personaggi, la malattia di un’esistenza troppo dura da vivere.

Molto dovrei dire su Djuna Barnes, sul perché sia poco nota, sul perché sia ingiusto farne soltanto “una scrittrice lesbica”, sul perché Eliot ebbe a dire di non aver mai visto “un genio così grande, in una persona con così poco talento”. Quello che invece voglio dire è che bisogna preparasi leggendo Nightwood a non capirne molto, ad accettare che la concettosità della prosa della Barnes, incistata com’è nei fantasmi di una biografia ferita, di un mondo ostile, impedirà al lettore di cogliere la storia. Eppure c’è qualcosa nell’alone miracoloso con cui queste creature ci appaiono, nell’illogica - ed eppure cristallina - disperazione delle loro battute, qualcosa di definitivamente, irrimediabilmente vero nell’arreso abbandono delle loro parole, che non possiamo riconoscere a questo libro un distillato amarissimo di umanità. E non possiamo soprattuto negare alla Barnes la capacità sublime di descrivere i propri personaggi in modi inaspettati, poetici, sinestetici. Ci sono, in queste pagine, descrizioni tra le più belle (e vi sfido) che potrete trovare come lettori. E ancora c’è in Nightwood un capitolo di esasperata perfezione (“L’intrusa”) in cui (e vi sfido ancora) troverete una delle dichiarazioni d’amore più disperate della letteratura. E quando sarete giunti alla fine, quando davvero avrete forse compreso poco o nulla di quello che è successo, potrete solo balbettare insieme a Nora “Dottore, sono venuta a chiedervi quello che sapete sulla notte”.
E questo romanzo forse illeggibile saprà rispondervi col fiore segreto e il reciso incanto del suo mistero.

“Il profumo esalato dal suo corpo aveva la qualità del profumo dei funghi, quella carne della terra che sa di umidità prigioniera eppure è così asciutta, ma l’offuscava l’odore d’olio d’ambra, recondita malattia del mare, che le dava l’aria di aver invaso un sonno incauto e completo. La sua carne aveva una grana arborea e sotto si intuiva una struttura ampia, porosa, consunta dal sonno, come se il sonno fosse una decomposizione che la ghermiva sotto la superficie visibile”.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
101
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
2.9 (2)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lucy davanti al mare
Day
Ci vediamo in agosto
Il segreto della libraia di Parigi
Il club del pranzo della domenica
Il club delle fate dei libri
Il filo della tua storia
Un oceano senza sponde
L'ora di greco
Gli altri
Baumgartner
I lupi nel bosco dell'eterno
L'isola nello spazio
La stagione della migrazione a nord
Fino alla fine
L'ultima cosa bella sulla faccia della terra