Narrativa straniera Romanzi Una vita come tante
 

Una vita come tante Una vita come tante

Una vita come tante

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

In una New York fervida e sontuosa vivono quattro ragazzi, ex compagni di college, che da sempre sono stati vicini l'uno all'altro. Si sono trasferiti nella metropoli da una cittadina del New England, e all'inizio sono sostenuti solo dalla loro amicizia e dall'ambizione. Willem, dall'animo gentile, vuole fare l'attore. JB, scaltro e a volte crudele, insegue un accesso al mondo dell'arte. Malcolm è un architetto frustrato in uno studio prestigioso. Jude, avvocato brillante e di enigmatica riservatezza, è il loro centro di gravità. Nei suoi riguardi l'affetto e la solidarietà prendono una piega differente, per lui i ragazzi hanno una cura particolare, una sensibilità speciale e tormentata, perché la sua vita sempre oscilla tra la luce del riscatto e il baratro dell'autodistruzione. Intorno a Jude, al suo passato, alla sua lotta per conquistarsi un futuro, si plasmano campi di forze e tensioni, lealtà e tradimenti, sogni e disperazione. E la sua storia diventa una disamina, magnifica e perturbante, della crudeltà umana e del potere taumaturgico dell'amicizia.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 7

Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.2  (7)
Contenuto 
 
3.4  (7)
Piacevolezza 
 
3.3  (7)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Una vita come tante 2024-04-18 12:02:08 Viola03
Voto medio 
 
2.0
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
2.0
Viola03 Opinione inserita da Viola03    18 Aprile, 2024
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

UNA LUNGA DELUSIONE

Avevo voglia di un romanzo pieno, corposo, coinvolgente e mi sono fatta attirare dai tanti elogi a “Una vita come tante”, che parlavano di una storia struggente, commovente e così via.
Neanche a dirlo, le mie aspettative sono state deluse.

Visto che le cose da dire sono tante, andrò per blocchi:

STILE: ho letto commenti entusiasti sullo stile dell’autrice e mi trovo fortemente in disaccordo. La scrittura non ha nulla di riconoscibile o di particolarmente interessante. Le descrizioni più accurate sembrano essere solo quelle incentrate sul dolore, a discapito degli altri momenti in cui sembra quasi che l’autrice inserisca tante più informazioni possibili in una sola frase, con il risultato che, anziché creare un’atmosfera in cui il lettore si possa immergere, si ha la sensazione che quelle parole servano solo a fare finta di darci una dimensione reale. I salti temporali (non tanto tra passato e presente, ma in avanti), che potrebbero anche avere un senso, vanno ad inserirsi sempre dopo un fatto specifico di grande portata, con la sensazione che ci vengano risparmiati, non tanto i momenti noiosi, quanto piuttosto i conflitti che ne susseguono con la conseguente vacuità di tutte le situazioni. I dialoghi sono fatui e surreali, infarciti di termini che, data l’incapacità dei personaggi di confrontarsi con le situazioni, suonano forzati e didascalici.

PERSONAGGI: i personaggi sono, a mio avviso uno degli aspetti peggiori del romanzo. Il primo elemento fastidioso è che il libro ci viene presentato parlandoci di quattro amici, ma il quartetto ha una rilevanza soltanto nelle primissime parti, per divenire poi più una sorta di espediente per risolvere determinate situazioni che non una reale intenzione di portare avanti quattro storie parallele. Nel corso del romanzo non assistiamo ad una vera evoluzione dei protagonisti, vediamo soltanto la loro ascesa sociale che non si accompagna ad una reale crescita personale, ad un aumento di consapevolezza. Ci vengono presentate figure sempre pronte ad aiutare Jude, nonostante non capiscano realmente cosa gli accada, non vadano mai a fondo dei problemi. La sensazione che mi è rimasta è quella di figure di carta, creature fittizie che simulano sentimenti come se non li conoscessero realmente, ma, sapendone l’esistenza, li imitino. L’essere adulti viene descritto soltanto attraverso i traguardi lavorativi, che, ovviamente, sono assolutamente enormi per tutti, come se fossero nel racconto di un bambino cui venga chiesto cosa fanno i grandi e risponda “Lavorano”. I rapporti non comunicano concretezza, gli screzi sono poco credibili e, sebbene la presenza di una costante propaganda sul buon cuore di chiunque sia accanto a Jude, nessuno sembra davvero mai prendere in mano la situazione, se non dopo lunghi anni ed episodi molto gravi. Jude, che diventa il fulcro della storia, avrebbe molto potenziale, poiché potrebbe essere il veicolo della comprensione del dolore di chi ha subito episodi gravissimi come accaduto a lui, ma anche qui mi è rimasto un sapore strano in bocca, come se le emozioni da lui vissute non vengano raccontate con una conoscenza reale di fondo (non tanto personale, quanto del tema), ma come l’imitazione di quello che “forse si proverebbe in quei casi”. L’unico momento in cui ho sentito che qualche emozione fosse verosimile è verso la fine, dopo uno specifico episodio che non andrò a spoilerare. Beh, dopo 900 pagine, un’emozione è arrivata.

IL DOLORE: segnalo qualche piccolo SPOILER in questa sezione. Ho letto molto riguardo alla sovrabbondanza di dolore, c’è chi ritiene sia esagerata, chi sostiene che sia necessaria per rendere empatici verso chi soffre (forse parole della stessa autrice?). Qui la mia opinione è puramente di natura personale. Il dolore ha molteplici forme e talvolta, depressione, odio verso di sé, vergogna e tutte le altre terribili espressioni, compaiono anche se non si è passati attraverso le tragedie di Jude. Come già scritto, la sensazione è che manchi qualcosa, la conoscenza reale di cosa significhi il dolore, quello che stringe lo stomaco, che ti fa guardare lo specchio e provare schifo per te stesso, che spinge così forte nel petto che l’unico modo è sentirlo sulla pelle per provare un po’ di sollievo. Ci viene descritto tutto nel minimo dettaglio, ma no, non sono mai riuscita a sentirmi partecipe. Il dolore più realistico è verso la fine del romanzo, il dolore di una perdita, lì sembra che l’autrice fosse più padrona delle emozioni ed è l’unico punto dove le lacrime sono scese. Riporto un ultimo parere. Se l’intento fosse stato quello di raccontarci il vissuto di una persona vittima di abusi, la trama ha un senso, questa full immersion nel trauma ha un senso, ma se l’obiettivo fosse stato invece quello di creare empatia verso il dolore altrui mi sento di dire che sia stato fatto in modo più adulatorio, per attrarre le lacrime facili. Chi può restare indifferente nei confronti di tanti patimenti?
Credo che la vera bravura stia nel farci empatizzare verso il dolore comune, quello che dilaga per episodi considerabili senza rilevanza, il dolore quotidiano di stare al mondo.
Conoscendo cosa significhi stare accanto a chi soffre di un disturbo grave, posso dire che manchi ancora una cosa: il senso di impotenza. Vedere chi ami stare male è qualcosa che devasta, non poter trovare una soluzione è corrosivo. I personaggi qui ogni tanto si dicono “ok, questo aspetto fa parte di lui”, ma a me non è mai arrivato il pungo allo stomaco di sapere che non potrai mai fare nulla, che l’altro proseguirà nella sua discesa verso gli inferi e tu sarai lì, sempre con la tua mano stesa per dargli aiuto e la vedrai sempre vuota.

VARIE: Ho letto anche io che l’etichetta data a questo romanzo è quella di “romanzo gay”, anche se onestamente non trovo che sia un elemento di alcuna rilevanza ai fini della trama o della ricchezza della storia. Questo romanzo tratta l’argomento dell’identità sessuale, ma senza mai veramente andare a fondo; come anche qualche discorso iniziale tra JB e Malcolm incentrato sull’essere neri, sparito poi tra le pagine. Questi elementi sembrano inseriti più per allinearsi con le tendenze del momento che non per una capacità di svolgerli a pieno, di costruire delle opinioni, di portare avanti un credo personale o di denunciare qualcosa. I personaggi sono inseriti in un ambiente che diventa asettico, dove non esiste neanche la complessità di avere un lavoro “normale”, le case sono belle, il successo è garantito, il tutto non fa che accrescere la sensazione di irrealtà, ma mai quando ci racconta di Jude, che sarebbe invece il momento in cui dovremmo sentirci più alienati, dovremmo poter entrare in contatto con quel dolore senza eguali, toccare con mano l’assoluta mancanza di punti fermi.
Ho anche letto di alcune persone che lamentavano la poca presenza di figure femminili, che restano ai margini della storia. Rispetto a questo mi sento di dire che non trovo necessario che ci siano donne per immedesimarmi in una storia e forse qui l’intento era quello di farci immergere nell’amicizia maschile, mostrandoci pregi e difetti, anche se quello a cui assistiamo sono spunti di assoluta bontà e disponibilità verso Jude, che suonano come la didascalia “GUARDA, QUESTI GESTI DI BONTA’ SONO PER DIRE CHE L’AMICIZIA E LA GENTILEZZA SONO IMPORTANTI”.

CONCLUSIONI (FINALMENTE!!!): il libro è didascalico nei messaggi di bontà, di gentilezza, ma resta vacuo. Tratta il dolore, gli abusi, ma mancando, secondo me, di basi solide di conoscenza di chi ha subito traumi tanto gravi. Ci accompagna in un percorso che non vede una crescita dei personaggi, ma una staticità che rende noiosa la lettura.
Sicuramente questa è soltanto un’opinione, un libro va letto perché ognuno di noi è diverso e può trovare spunti che magari a me sono mancati.
Lato positivo, 1000 e passa pagine e il peso specifico di un metallo alieno, saranno sicuramente utili a qualcosa.

Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
Una vita come tante 2022-02-04 10:05:30 GiuliaAsta89
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
GiuliaAsta89 Opinione inserita da GiuliaAsta89    04 Febbraio, 2022
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Opinione scritta di getto in corso d'opera, pienam

Ci sono dei momenti nella mia vita di lettrice, vissuti peraltro con estremo disagio, in cui sembra che tutti abbiano letto un romanzo tranne me. E' più o meno quello che ho provato negli ultimi due mesi sentendo chiunque parlare di
"Una vita come tante" di Hanya Yanagihara. Diciamoci la verità, la mole (1094 pagine) non ispira per niente e la copertina non trasmette di certo l'idea di una bella lettura leggera e rilassante!
Ma certi libri, si sa, li studi da lontano con circospezione, te li rigiri un po' tra le mani, ma alla fine sei destinata a leggerli.
Così, armata di un po' del sano scetticismo che mi pervade ogni volta che devo approcciarmi a un romanzo per cui tutti si strappano i capelli, ho iniziato anche io la lettura.
Beh, lo posso dire? La storia di Willem, Jude, JB e Malcolm mi ha presa e non mi ha mollata più, al punto che sono solo a metà, ma sento comunque il bisogno di esternare il mio apprezzamento.
Oltretutto, in base a quanto letto fino ad ora e senza sapere il finale ho già deciso che entrerà senza dubbio a far parte della mia top 10 dei libri preferiti.
Che poi sono sempre restia a leggere libri tanto lunghi, ma se mi soffermo a pensarci sul mio podio ci sono: "I Miserabili", "Infinite Jest" e "Guerra e Pace", quindi direi che è il caso di smetterla con l'ansia da mattone.

*edit*
A lettura finita mi sento di confermare il mio entusiasmo di dieci giorni fa. Un romanzo doloroso, per carità, ma tanto bello. I personaggi, specialmente Jude, ti entrano davvero nel cuore

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Innanzitutto il mio consiglio è di leggerlo in un momento in cui si è psicologicamente ben predisposti e felici, anche perché nel corso della lettura le batoste si susseguono e affinché la tristezza e la negatività non prendano il sopravvento è necessario avere le spalle larghe!
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Una vita come tante 2021-06-09 10:00:29 Gemma Pontini
Voto medio 
 
1.0
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
Gemma Pontini Opinione inserita da Gemma Pontini    09 Giugno, 2021
  -   Guarda tutte le mie opinioni

UNA LETTURA CHE MI SAREI VOLENTIERI RISPARMIATA

Avrei fatto un favore a me stessa se non avessi prima comprato e poi letto il libro di Hanya Yanagihara “Una vita come tante”, Sellerio 2020 (arrivato già alla XIX edizione), € 22,00: avrei risparmiato oltre 20 euro, non avrei buttato il mio tempo per leggere tutte le 1094 pagine di cui è composto, non avrei sofferto veramente tanto al racconto delle violenze subite dal protagonista.

Sono voluta arrivare fino alla fine non perché non abbia mai abbandonato a metà altri libri che non mi piacevano (ma solo dopo aver letto i 10 diritti del Lettore di Pennac), ma per vedere dove la scrittrice voleva portarmi, dove voleva far arrivare il lettore, fino a dove si sarebbe spinta con le sue banalità.

Infatti vi sono pagine di una violenza inaudita e gratuita e vi sono pagine di una banalità smisurata che i lettori non possono non aver notato. Sono d’accordo con l’opinione espressa da blunote76, quando adombra il sospetto che nel caso di questo libro sia prevalso un pre-giudizio di tipo politico: è il romanzo gay che NY aspettava; mentre un romanzo deve essere “solo” un buon romanzo, dal punto di vista della costruzione di una storia, dal punto di vista stilistico, da quello estetico.
Ha ragione anche DannySanny quando scrive che la consecutio temporum barcolla, si passa con noncuranza da un ricordo d’infanzia a una situazione attuale senza mettere in grado il lettore di “capire” che si sta andando avanti e indietro nel tempo da una riga all’altra e per scoprire tutta la storia del protagonista, Jude, occorre arrivare fino alla fine, quasi si trattasse di un thriller (e questo libro di sicuro non lo è).

Ma i due punti critici più importanti del romanzo li ravviso nel fatto che per prima cosa si tratta di una storia scontata: coloro che leggono abitualmente, leggendo questo libro si aspettano un minuto prima quello che l’autrice scrive un momento dopo. Non posso scrivere come va a finire, ma posso dire che quanto accade a Jude con Willem, con Harold, con Caleb si riesce a prevedere già nella prima parte del libro; e soprattutto si capisce come evolverà la vita del protagonista Jude.

Il secondo punto critico è la VIOLENZA: mi piacerebbe che gli editori sui libri che trattano argomenti violenti e con una tale violenza, perpetrata poi sui bambini, mettessero una fascetta in cui si indicasse che il libro tratta anche di questi argomenti. Le persone sensibili non possono trovarsi davanti a una storia del genere senza sapere che nella maggior parte delle pagine predomina la violenza. Invece nella quarta di copertina viene definito come “un romanzo ottocentesco, brutale e modernissimo per i suoi temi (…) un libro avvincente e ipnotico che ha trascinato lettori e critica per la sua forza narrativa”.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Una vita come tante 2020-10-27 07:24:49 68
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
68 Opinione inserita da 68    27 Ottobre, 2020
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il volto tumefatto della vita

Jude, oggi avvocato di successo, da decenni è affranto da un vortice di insensatezza, dolore e sofferenza, da un reiterato autolesionismo, da un vuoto dell’animo, e a niente sono servite le premure degli amici di sempre (JB, Malcolm, Willem ), sin dall’epoca del college, di un padre adottivo amabile e amorevole ( Harold ), ne’ le cure di un medico sensibile e attento ( Andy ).
Le tormentate e masochistiche stagioni del protagonista sono l’epicentro di un lunghissimo romanzo che, servendosi di una certa fluidità narrativa, svela un’ inimmaginabile crudeltà autoimposta, un presente e un passato nebulosi celati ai più, un dolore vivido che continua a lacerarne corpo e mente, l’assenza di autostima e voglia di vivere, la certezza di un peccato originario che ha trasformato la sua vita in una condanna, un destino perverso in bilico tra la vita e la morte che prevede una fine certa, inequivocabile, già scritta.
Quanto nel cuore di una esistenza apparentemente ricca, piena, vivace, il passato ritorna, puntuale, vivido, sommergendo presente e futuro, quanto la solitudine emotiva e sentimentale è segnata sulla propria pelle e necessaria, quanto il farsi del male può essere l’unica fonte di vita, epicentro di un non sense che tutto avvolge?
Attorno a Jude il brusio della vita e della metropoli, il talento artistico degli amici, più o meno indirizzato a un futuro radioso, un lavoro che lo soddisfa, dentro di se’ l’impossibilità di amare, potere e denaro dissolti al cospetto di una vita preclusa in attesa di altro.
Ci sono così tanti argomenti di cui non ha parlato, neppure alle persone più care, con l’impressione di non avere le parole giuste per farlo, ha provato a scrivere, ma non sa neppure come parlare a se’ stesso di se’.
Vive ogni istante all’ interno di un senso di inadeguatezza, si sente sporco, deforme, non amato, ricoperto da una colpa cucitagli addosso da chi in passato lo ha ripetutamente ferito e violato, luoghi e persone incise nel proprio animo e sulla proprio corpo, un io obbrobrioso e artefatto onnipresente, la condanna alla fuga, da se’ prima che dagli altri.
Questo male di vivere ne annienta momenti, incontri, amicizie, la possibilità di un amore, accarezzando l’idea faticosa di pagine nuove, uniche, perché’, inevitabilmente, tutto ricade nell’ incubo di un inganno, in un’ essenza che supera la semplice malattia, fisica e mentale, le stigmate di ferite autoinferte cucite addosso.
È allora che tutto pare confondersi, estraniarsi, dissolversi, bene e male un unicuum, il masochismo riprende, scorre un fiume di sangue e una barriera separa di nuovo il protagonista dal mondo.
Sarà la forza di un amore costruito sulla presenza e fiducia nell’altro, illimitata, qualitativa, graduale, un’ affinità elettiva nata da una forte amicizia, senza forzature, inganni, secondi fini, a scardinare l’ impossibile, restituendo un nuovo volto, la possibilità del cambiamento, l’accettarsi per quello che si è, la gioia di vivere ed amare. Ci saranno momenti di felicità, sorrisi, progetti, speranze, nascosto faticosamente il fantasma di un passato ancora presente.
Si può convivere con il dolore, controllarlo, sedarlo, circoscriverlo, assaporare qualcosa di più grande, ma non si può lottare contro un destino infausto. È allora che la fine è inevitabile, la vita inaccettabile, ogni rimedio fallimentare, nonostante le apparenze. E’ allora che tutto ritorna all’origine, le risposte svaniscono e il senso insensato ritorna, giorni irrimediabilmente vuoti senza un domani.
Un lunghissimo romanzo che scuote nel profondo la sensibilità del lettore, spingendosi dentro e oltre i confini di una semplice vita. Bene e male, anima e corpo, arte e vita, un lungo percorso esistenziale, la profondità e insondabilita’ del dolore e della malattia, il silenzio e la voce delle relazioni e dei sentimenti, la grandezza di un amore illimitato e atemporale, la difficile ricerca di un senso.
Ci addentriamo in un cammino di dubbi e incertezze, un’ angosciosa presenza che scava nel profondo, restituendoci, attraverso una forte carnalità onnipresente, un senso di essenza spirituale che pare di volta in volta predominare e soccombere, tracciando e delineando i contorni di un protagonista vivido e sfuggente, rabbioso e struggente, teneramente assorto e atrocemente inserito nel cuore dell’esistenza.

Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
Una vita come tante 2020-07-04 20:07:52 bluenote76
Voto medio 
 
1.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
1.0
bluenote76 Opinione inserita da bluenote76    04 Luglio, 2020
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Avrei fatto volentieri a meno di questa lettura

Questo romanzo è accompagnato da un coro pressoché unanime di elogi sperticati da parte della critica mondiale il che induce sempre al sospetto.Al termine della sfibrante lettura delle oltre mille pagine del tomone, credo di poter dire che il sospetto di cui sopra era fondato e che l'entusiasmo dei recensori dipenda quasi esclusivamente dal solito meccanismo per il quale viene fatto prevalere un pre-giudizio di tipo "politico" rispetto a quello estetico, che dovrebbe invece essere proprio di un'opera artistica; si giudica, secondo tale criterio, un romanzo per ciò che dice, non per come lo dice; perciò se tu scrivi "il grande romanzo gay che New York aspettava", non puoi che ricevere encomi, elogi e pacche sulle spalle (e vendere un sacco). Scusate ma secondo me un romanzo non deve essere né gay, ne etero né quel che volete: deve essere un buon romanzo, punto. Di "romanzi gay", ne sono stati già scritti a iosa (senza risalire troppo nel tempo, e restando ai contemporanei, mi vengono in mente alcune opere di David Levitt ed Edmund White) che sono migliori di questo. Hanya Yanagihara ha messo su carta una serie infinita di banalità, di situazioni francamente inverosimili e di luoghi comuni che manderanno in deliquio le facilmente estasiabili vestali del politicamente corretto e pochi altri, e creato personaggi davvero poco credibili perché troppo uniformi e sempre uguali a sé stessi nonostante l'opera li analizzi nel corso del tempo. Perciò il romanzo fallisce dal punto di vista estetico e il ricorrere a categorie extra artistiche è solo un giochino già visto e rivisto che ha finito per annoiarmi terribilmente; a dirla tutta, come rivendicazione di orgoglio gay funzionano molto meglio i vecchi video clip dei Village People degli anni '80, che poi hanno il vantaggio di durare pochi minuti.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
Una vita come tante 2020-03-17 11:31:47 DanySanny
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
DanySanny Opinione inserita da DanySanny    17 Marzo, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un dolore che non ha fine

Brevi, inevitabili spoiler.

Questo è uno di quei libri che meriterebbero, in copertina, una fascetta con scritto “maneggiare con cura”. Questa è un recensione difficile perché uscire dal mondo di “Una vita come tante”, un mondo che lascia stremati, esangui, quasi annichiliti, è compito durissimo per il lettore su cui le pagina abbiano inciso cicatrici a ogni frase. La vera domanda cui si deve rispondere prima di intraprendere la lettura delle oltre mille pagine di questo libro è: quanto dolore possiamo sopportare? Perché Hanya Yanaghihara sprofonda quanto più possibile nelle pieghe laceranti dell’abuso, della sopraffazione, dell’autolesionismo e costantemente, quasi stregata da una maledizione, la coazione a ripetere, a perseverare nel male, ci ricorda che l’uomo può amare, certo, ma anche e, soprattutto, ferire, massacrare, uccidere.
“Una vita come tante” è la storia di quattro amici, che la scrittrice segue dal college all’età adulta, in quarant’anni delle loro vite che si dilatano nei continui ricordi, nei tentacoli aggrovigliati di un passato che non lascia scampo. C’è JB, artista ambizioso, Malcom, aspirante architetto, Willem, bellissimo e seducente, cameriere prima, attore poi e alla fine, anzi, soprattutto, Jude. Questo romanzo in fondo potrebbe intitolarsi “Vita di Jude”: fragile, delicato, quasi potesse rompersi fra le mani; Jude che vuole diventare avvocato e che pure frequenta un corso di matematica pura, Jude che non crede in se stesso, che cammina con difficoltà, immobilizzato a volte da attacchi quasi convulsivi che lo pugnalano in ogni parte del corpo. Jude che porta sempre e solo le maniche lunghe, per nascondere i tagli che si fa sulle braccia, lembi di pelle percorse da una trame infinita di cicatrice, pezzi di carne che si staccano quando non sa controllare quel dolore che pure pensa essere la propria colpa da espiare. Jude, silenzioso e geloso dei suoi segreti, dei suoi misteri, Jude, che sùbito intuiamo, ha subìto qualcosa di atroce da bambino. Preparatevi, respirate, se non siete pronti chiudete questo libro, perché quello che riserverà progressivamente sarà il corpo di Jude bruciato, frustato da bambino, in monastero, violentato dai monaci; sarà lo stesso corpo costretto da un uomo a prostituirsi con uomini o gruppi di uomini nei motel degli Stati Uniti, un uomo che diceva di amare questo bambino di otto o nove anni; e ancora sarà lui a essere rapito, seviziato e stuprato da uno psichiatra, investito dalla sua auto, dopo essere fuggito ancora da altri abusi terribili, quelli nell’orfanotrofio. Ecco se resistete a questo, a questo corpo su cui il destino si è accanito, su questo bambino a cui hanno tolto tutto, forse non siete ancora pronti: perché c’è altro dolore da affrontare, quello dell’autolesionismo, quello della vittima che si sente colpevole, quello di Jude che anche se ricco, di successo, anche se ha trovato una nuova famiglia, penserà sempre di non meritare nulla, di dover obbedire alla bontà rara degli altri, a cedere, a mentire, a lasciarsi prendere dalla fame, stordito dal dolore alle gambe sempre più feroce, inebetito da un abbraccio, trepidante per un bacio. Jude che non saprò mai se è etero o omosessuale, perché “fin da piccolo ho conosciuto solo gli uomini”, più grandi, più sporchi, più disgustosi; Jude che avrà paura del sesso, del contatto con un corpo, Jude che non riuscirà più ad avere un’erezione e non perché è stato investito, ma perché per lui non c’è più niente che possa essere salvato. E se anche siete pronti a tutto questo, se anche vi sentite in grado di sopportare per mille pagine di sofferenza, sappiate che non c’è mai fine, che la tragedia si annida ovunque e che all’orizzonte ci sono, nonostante qualche luce, altre morti, altri abusi, altre malattie.

Ho provato a sintetizzare la storia, con qualche concessione di più alla trama, perché questo non è un libro adatto a tutti, anzi forse solo a pochi. Hanya Yanaghihara ha delle evidenti lacune tecniche: gestire un libro così lungo che fluttua perennemente tra passato e presente, da più punti di vista (quello dei quattro amici, ma anche di altri comprimari), crea qualche problema non solo nell’uso dei verbi, che talora barcollano nell’alternanza di imperfetto, passato remoto e presente, ma anche nella gestione delle anticipazioni e dei flashback, generando un tempo zoppicante, ferito com’è anche da improvvise ellissi che spostano l’attenzione di anni nel giro di poche righe. E, a dirla tutta, nessuna frase di questo libro, presa isolatamente, merita forse troppa attenzione, nel senso che lo stile è molto piano, non gode di nessuna variazione particolare, di nessun guizzo. E anzi ho trovato quasi sgradevole che una storia tanto dolorosa come quella di Jude sia stata dilazionata e frammentata per creare un po’ di suspense, come fosse un giallo o una spystory qualunque. Eppure c’è qualcosa in quello che viene narrato, nella vivida rappresentazione dei corpi e dei personaggi, nell’inarrestabile trasporto sentimentale che annulla il tempo della lettura e fa bere pagine su pagine, che rende questo libro imperfetto un ingranaggio emotivo inarrestabile, capace com’è di demolire punto per punto ogni speranza residua, di lasciare, dopo la fine, solo un campo devastato e sterminato di sbigottimento, dolore, tristezza. E dunque per quanto il lettore provi a mantenersi oggettivo, le pagine della Yanaghihara lo costringono ad ammettere che molto raramente ha provato, nel leggere qualcosa, lo stesso tremore, la stessa compartecipazione, la stessa violenta identificazione con i personaggi. Vi confesso che ho letto questo libro tenendo in una mano il libro e con l’altra attorcigliandomi i capelli, tanto era la tensione che stavo accumulando e che non riuscivo in altro modo a manifestare.

Non so se riuscirei a rileggerlo, troppo dolore anche per me, eppure mi resta una commozione tanto pura e vera che non posso esimermi dal consigliarlo. Chiudo soltanto sottolineando come oggi ci sia molta attenzione, con ogni ragione, alla violenza sulle donne e sui bambini, ma che spesso dimentichiamo la violenza sui ragazzi, magari quelli un po’ troppo esili, un po’ troppo efebici, troppo aggredibili, quelli che qualcuno gode ancora di più nello sporcare, nello sfregiare, nel possedere. Succede purtroppo ogni giorno, anche se in modo più sottile e infidamente meno fisico di quanto accade a Jude, ma questo non lo rende meno doloroso.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore
Una vita come tante 2018-04-18 12:49:33 AsiaD
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
AsiaD Opinione inserita da AsiaD    18 Aprile, 2018
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

RESISTERE ALLA VITA

Non nascondo che mentre scrivo di questo lungo e incredibile romanzo ho un nodo alla gola che non va via perché la storia di Jude e dei suoi fedelissimi amici è un pugno allo stomaco, non lascia scappatoie e prima di iniziare a leggere bisogna essere consapevoli che si sarà travolti. Il titolo “Una vita come tante” o ancora meglio forse il titolo originario “A little life” è quanto di più lontano, volutamente lontano, dalla vita di Jude che arriva all’età adulta fragile e insicuro , in perenne lotta con se stesso non credendo che ci possa essere al mondo qualcuno che lo possa amare ESATTAMENTE per quello che è; dissimula, nasconde, si nasconde dietro la sua incredibile competenza di avvocato perché è lì, nelle aule di tribunale l’unico luogo dove invece emerge, è trionfo e senza scrupoli. Chi lo approccia sul mondo del lavoro non immaginerebbe minimamente della fragilità che nasconde.
Ripercorrendo tramite flashback, e tramite le voci che si alternano, l’intensa vita di Jude, conosciamo tutti i personaggi che lo accompagnano e lo sostengono nei momenti più bui; l’amore filiale, l’amore amico, l’amore profondo di un compagno, non c’è che dire è un romanzo d’Amore, ma non inteso come racconto smielato di una storia d’amore ma come celebrazione del puro sentimento dell’Amore che salva, o tenta di salvare, senza seconde e torbide motivazioni, ma al contrario sfidando tutte le più logiche motivazioni che porterebbero lontano. Jude purtroppo non si rende forse conto di quanto Amore lo circonda, perché il dolore e i segni di un passato mai passato che porta fuori a ricordarglielo, ma soprattutto dentro di se, sono troppo profondi, radicalizzati, un tumore aggressivo che resiste ad ogni terapia, alle volte sembra essere sconfitto, ma è lì latente che nel momento magari più sereno torna a bussare alla porta. E’ un romanzo di lotta, di voglia di farcela.
Lo hanno definito un romanzo bandiera del mondo gay, probabilmente perché nel romanzo è centrale la storia di un amore omosessuale, ma risulta molto riduttivo perché il fatto che Jude sia innamorato di un uomo diventa totalmente secondario, qui si racconta l’Amore senza distinzioni di sesso, Yanagihara ti trascina così prepotentemente nel racconto che il dettaglio sulle scelte sessuali dei protagonisti perde di ogni significato; quello che probabilmente può essere interessante è far avvicinare il lettore proprio al valore dell’Amore in sé senza identificazione di regole precostituite, che siano legami di sangue o scelte sessuali più o meno controverse. L’Amore vince sempre? Senza fare spoiler non reputo questo un romanzo di speranza, probabilmente questo aspetto è uno di quelli che lo rende maggiormente interessante, più reale da un certo punto di vista (anche se spero vivamente che la realtà sia un po’ meno dura) perché non c’è il tentativo forzato di voler ricomporre un puzzle, ma si lascia andare la storia semplicemente come deve andare.
E’ difficile scrivere un romanzo così lungo e mantenere l’attenzione e la passione del lettore costante per tutto il viaggio, ma Yanagihara qui ci riesce benissimo. L’ho amato e tanto e lo consiglio fortemente quando si ha l’animo giusto per affrontarlo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
2.8 (3)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Il mantello dell'invisibilità
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se solo tu mi toccassi il cuore
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tutti su questo treno sono sospetti
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi
Il mantello dell'invisibilità
Lunedì ci ameranno
Se solo tu mi toccassi il cuore
La mia Ingeborg
Lucy davanti al mare
Day
Ci vediamo in agosto
Il segreto della libraia di Parigi
Il club del pranzo della domenica
Il club delle fate dei libri
Il filo della tua storia
Un oceano senza sponde
L'ora di greco
Gli altri
Baumgartner