Dettagli Recensione

 
Vedere l'amore
 
Vedere l'amore 2017-04-27 08:11:09 Mario Inisi
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Mario Inisi Opinione inserita da Mario Inisi    27 Aprile, 2017
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Vedere l'amore

Non ho l’abitudine alla lettura di testi del genere ma devo dire che, dopo le dimissioni, la figura di papa Benedetto ha attirato il mio interesse e si è ingigantita nella mia considerazione. Il libro richiederebbe una lettura più lenta e riflessiva di quella di un lettore abituale di fiction. Devo dire che il testo è bellissimo. Papa Benedetto usa un linguaggio di una chiarezza cristallina e contemporaneamente ha un modo di riflettere diretto, profondo e senza ambiguità. Non usa un linguaggio "papale" ma ha uno stile scarno e preciso, molto limpido e tagliente, affilato per il dire senza nascondere mai il suo pensiero. Non è mai diplomatico, la diplomazia non gli interessa, è un pensatore e cerca la verità e la chiarezza.
Gli spunti sono moltissimi: mi ha colpito la riflessione sulla figura del "padre" partendo dalla paternità di Dio, sulla audacia e sulla sovrabbondanza dell’amore di Dio visibili nel fatto che si comporta come un giocatore d’azzardo lasciando sole le pecore in salvo per correre da quella in pericolo. E’ sottolineata la mancanza di calcoli e di misura nell’amore, per l'esagerazione con cui viene donato a chi apre la mano e l’idea che il binomio fede amore possa far superare all’uomo il suo limite intrinseco di fabbrica.
“Credere non è altro che, nell’oscurità del mondo, toccare la mano di Dio e così nel silenzio, ascoltare la Parola, vedere l’Amore”.
Papa Benedetto è anche molto realista sul futuro della chiesa, a qualcuno potrebbe sembrare persino pessimista. In prospettiva, vede una chiesa molto piccola, spoglia “della sua mentalità settaria e del tronfio arbitrio”, senza privilegi e con pochi fedeli. Colpiscono le pagine sull’argomento ( le ultime) perché questa chiesa quasi se la augura, la vede come una salvezza, si coglie l’ insofferenza o forse il dispiacere per un diverso attuale stato di cose. Colpisce l’entusiasmo con cui guarda al futuro verso questa piccola chiesa che sarà per gli uomini “la patria” che dà vita e speranza oltre la morte. Belle le pagine sulla nostalgia dello Spirito Santo di Gioacchino Da Fiore che poi hanno portato al francescanesimo o meglio a San Francesco.
Ho trovato il libro profondamente limpido. Mi pare che con la sua dolcezza papa Benedetto parli con estrema onestà intellettuale e lucidità oltre che con la fede che ci si aspetta da un papa. Onestà che a tratti potrebbe essere anche tagliente, come può essere tagliente la verità osservata in faccia senza paraventi.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Sembra interessante, non l'avrei considerata prima una lettura per me( vista la sua eccelsa fama di grande e acuto teologo) ma devo dire che ho sempre ammirato la sua algida riservatezza.
In risposta ad un precedente commento
Mario Inisi
28 Aprile, 2017
Segnala questo commento ad un moderatore
Non è algido, sembra. E' un tenerone, non si nota per la riservatezza. Invece, l'acutezza quando scrive diventa chiarezza che è una cosa apprezzabile. Poca retorica e pochi rigiri di parole.
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Ore d'ozio
Il piccolo libro dell'ikigai
Il grande romanzo dei Vangeli
La notte del Getsemani
Sodoma
Ipotesi su Gesù
Viaggio negli Islam del mondo
Noi e l'Islam
L'ultima beatitudine
Peccato originale
Il discernimento spirituale
Vedere l'amore
Avarizia
Lo zen e la cerimonia del tè
Le ultime diciotto ore di Gesù
Il cielo comincia in te