Long Island Long Island

Long Island

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Nella casa di Eilis Lacey, a Long Island, suona il campanello. Alla porta c'è uno sconosciuto, irlandese come lei, che viene a portarle una notizia sconvolgente. La vita di Eilis negli ultimi vent'anni è scorsa piuttosto tranquillamente: i due figli ora adolescenti, Larry e Rosella, il marito idraulico Tony, e nelle casette adiacenti due dei suoi cognati, Enzo e Mauro, con le rispettive famiglie, oltre alla torreggiante suocera Francesca. Una tipica famiglia italo-americana degli anni Settanta, che lavora, mangia, dorme, decide, vive insieme, molto presente e disponibile ma almeno altrettanto voluminosa e invadente. Per quella famiglia, per quell'uomo, Tony Fiorello, vent'anni prima a Enniscorthy, in Irlanda, Eilis ha lasciato un mondo intero: una madre ora anziana che non ha mai accettato la separazione dalla figlia, i tre fratelli che le sono rimasti, Jack, Pat e Martin, dopo la morte dell'amata sorella Rose, l'amica d'infanzia Nancy, e poi quell'uomo, Jim, di cui si era innamorata troppo tardi. Ora le parole dello sconosciuto alla porta la spingono a riconsiderare le sue scelte di allora. Si avvicina l'ottantesimo compleanno di sua madre, è un'ottima occasione per tornare in Irlanda e cambiare aria per un po'. I suoi figli la raggiungeranno a breve e conosceranno quel mondo che scorre loro nelle vene e di cui nulla sanno. A Enniscorthy, Eilis ritrova un modo di vivere, di pensare e di amare che non era sopito in lei. Ritrova gli affetti di un tempo e, con una chiarezza acuita dalla distanza e dal torto subito, percepisce l'insostenibile pressione della famiglia Fiorello. E poi ritrova Jim, che non l'ha dimenticata... Con la tipica cifra stilistica di Colm Tóibín, Long Island riunisce Eilis Lacey ai molti lettori di Brooklyn, raggiungendo nel contempo nuove vette di pathos trattenuto e finezza psicologica lancinante.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0  (1)
Contenuto 
 
3.0  (1)
Piacevolezza 
 
3.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Long Island 2025-02-14 07:05:13 68
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
68 Opinione inserita da 68    14 Febbraio, 2025
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Attesa e rimpianto

Un uomo alla propria porta, rivelazione inconcepibile e concreta minaccia a una vita famigliare da rivisitare completamente, fragile, insostenibile, sospesa, forse cambiata per sempre.
A Eilis, irlandese sposata da vent’anni anni e residente a Long Island, un marito di origine italiana ( Tony ), due figli ( Rosella e Larry), arrabbiata, ferita, vilipesa, non resta che affrontare l’ inaffrontabile nella speranza di trattenere ciò che sente appartenerle, un viaggio nella propria terra d’ origine per festeggiare l’ ottantesimo compleanno della madre in attesa dei propri figli.
Un ritorno al passato nella disillusione del presente, che sia un nuovo inizio, la prosecuzione di quello che fu, un flusso insperato di ricordi e rimpianti, difficile dirlo.
Nella terra d’ Irlanda riabbraccia la madre, con la quale ha mantenuto rapporti epistolari, i fratelli, Nancy, ex amica del cuore, e ritrova Jim, un coetaneo con il quale vent’anni prima aveva vissuto un’ intensa storia d’ amore prima di tornarsene dal marito di cui lui ignorava l’ esistenza.
Oggi probabilmente tutto è cambiato, vita, condizioni, persone, sentimenti, Jim paradossalmente vive una relazione con Nancy, tuttora nascosta alla comunità e destinata a uno sbocco matrimoniale, giorni che scorrono tra passato e presente, il futuro da definire.
Eilis rivisita una dimora sentimentale che ritrova lentamente, momenti sospesi, perduti, lontana da una famiglia patriarcale devota a se stessa che non ha mai riconosciuto e rispettato il suo spirito irlandese, che comunque le manca, un luogo tutto per se’ che la riavvicini a se’, alle proprie origini, a un amore che poteva essere altro, a una scelta obbligata, a quello che è stato.
Anche Jim attraversa la turbolenza di una routine apparente, un passato di inspiegabili e improvvise menomazioni, abbandonato da due donne, ciascuna per motivi diversi, e, a differenza loro lui non ha saputo reagire, un tempo nel quale avrebbe seguito Eilis ovunque, persino in America, umiliato dalla sua partenza, rimasto solo con le sue storie.
Nancy, a sua volta, è desiderosa di ricostruirsi una vita dopo tante sofferenze, consapevole che tutto per lei sarebbe potuto andare diversamente, se il marito George non fosse morto, se Eilis non fosse partita per l’ America e avesse sposato Jim.
E c’è chi ha vissuto vent’anni separata da una parte di se’ e oggi vorrebbe ricominciare altrove.
Intrecci, fallimenti, rimpianti, fragilità esposte, una commedia di relazioni famigliari che ricorda la connazionale Catherine Dunne, meno poetica e più romanzata.
Sentimenti sospesi, complessi, rilasciati, quanto il bisogno d’ amore determina un caos affettivo-relazionale, la rivisitazione di un passato tronco, riassaporando ciò che si credeva perso, frammenti di felicità destinati a fine certa, sperando nell’ improbabile, affidandosi ai sentimenti, esposti ai desideri altrui?
Quanto il passato è presente, i rimpianti ci toccano, le responsabilità ci appartengono, sovrastati dalla complessità, dai sensi di colpa in una vita che poteva essere altro?
In una confluenza di anime sole, svuotate, perse, un vortice turbolento di accadimenti riporta a uno stato di attesa, di un fragore cangiante, di una resa dei conti, di un ritorno all’ ovvio.
Nel frattempo c’è chi resta nell’ ombra …

…si appoggiò al muro e chiuse gli occhi. Forse l’ indomani avrebbe avuto una qualche idea di cosa fare. Ma per il momento avrebbe aspettato lì, senza fare niente. Avrebbe ascoltato il proprio respiro pronto ad aprire la porta a mezzanotte, quando arrivava Nancy. Ecco che cosa avrebbe fatto…

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
3.9 (2)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre