Poesia
Poesia
I più bei libri di poesia italiana e straniera: informazioni sugli autori e presentazioni delle opere con le recensioni dei lettori.
285 risultati - visualizzati 1 - 50 | 1 2 3 4 5 6 |
Ordina
|
Poesia » Poesia italiana
455 0
455 0
Letteratura italiana
Autore
"Il solo innovatore, o liberatore, nella catena dei poeti moderni è stato proprio Ungaretti. In questo senso si può dire che tutti sono, o siamo, usciti dal pastrano di Ungaretti" ha scritto Gianfranco Contini. Uscita nel 1966, con l'autorizzazione dell'autore, questa antologia, che porta lo stesso titolo scelto da Ungaretti...
Poesia » Poesia italiana
273 0
273 0
Letteratura italiana
Autore
Nell'Adelchi (1820-22) Manzoni mette in scena una vasta ricostruzione storica degli avvenimenti che hanno preceduto il crollo del regno longobardo in Italia tra il 772 e il 774, travolto dall'avanzata vittoriosa dei franchi. La ragion di stato, incarnata da Carlo Magno, ha leggi ferree che possono solo essere accettate o...
Poesia » Poesia straniera
368 0
368 0
Letteratura straniera
Autore
La prima antologia uscita in Italia del grande poeta francese. «Ti assilla un seno di vergine, poeta nero, poeta inacidito, mentre la vita bolle e la città arde, e il cielo si riassorbe in pioggia, e la tua penna graffia al cuore della vita.»
Poesia » Poesia italiana
398 0
398 0
Letteratura italiana
Autore
Dentro un libro in versi si può nascondere un intero romanzo. In questo, il corpo dell'amata viene scomposto e ricomposto senza fine dallo sguardo innamorato nei suoi dettagli sorprendenti e sempre nuovi. Anche dopo anni, quel corpo rimane uno sconosciuto pianeta da esplorare, e di poesia in poesia, il viaggio...
Poesia » Poesia italiana
508 0
508 0
Letteratura italiana
Autore
La scena è l'interno di una torre, forse cella di isolamento, forse appendice di un nosocomio, forse rifugio metropolitano: comunque un luogo di segregazione e contemplazione. Chi parla è un malato di tempo, una figura a metà strada fra l'avo vaticinante, il lungodegente, il disabile. Il suo interlocutore è una...
Poesia » Poesia italiana
269 0
269 0
Letteratura italiana
Autore
La nuova raccolta poetica di Valentina Casadei. Valentina Casadei è una sceneggiatrice che vive fra Parigi e Bologna. Ha pubblicato due raccolte di poesie, "Tormento Fragile" (2018), e "Il Passo dell'Inerzia" (2020).
Poesia » Poesia straniera
491 0
491 0
Letteratura straniera
Autore
Ventitré poesie in nuova traduzione del grande poeta praghese. "Sapessi, notte, come ti guardo io, come la mia essenza nel suo slancio arretra e contro di te osa gettersi; dovrò credere che bastino due ciglia a traversare tanto fiume di sguardi?"
Poesia » Poesia italiana
338 0
338 0
Letteratura italiana
Autore
"L'Aforisma - secondo la Merini - è il sogno di una vendetta sottile. L'Aforisma è genio e vendetta e anche una sottile resa alla realtà biblica. Chi fa aforismi muore saturo di memorie e di sogni ma pur sempre non vincente né davanti a Dio né davanti a se stesso...
Poesia » Poesia italiana
370 0
370 0
Letteratura italiana
Autore
"Sotto così matti rovesci, nell’abbraccio di queste gocce che pungono come spilli, quanto vorrei stringerti e farti sentire il sangue di queste lacrime, quanto vorrei saperti mia come la disperazione." (Andrea Sponticcia)
Poesia » Poesia straniera
438 0
438 0
Letteratura straniera
Autore
Il volume è un'antologia della produzione poetica di Pessoa, il massimo poeta portoghese del Novecento. Ventidue liriche del grande poeta portoghese, in larga parte inedite in Italia.
Poesia » Poesia straniera
929 0
929 0
Letteratura straniera
Autore
Il poeta Guido Ceronetti raccoglie in questo volume alcune delle più importanti composizioni di Kavafis. Un percorso, attraverso l'andamento musicalmente colloquiale della sua lingua, nei luoghi dello spirito e in quelli della memoria, in cui si accavallano eventi dell'epoca bizantina o ellenistico-romana, insieme a scorci della sua città natale. I...
Poesia » Poesia italiana
399 0
399 0
Letteratura italiana
Autore
«Un respiro lungo più pagine che inala un dialogo silenzioso con il lettore, creando architetture impossibili in cui affrontare prospettive senza punto di fuga. Il respiro lungo si fa vento, scuotendo domande a metà tra panico e possibilità, senza margine di approssimazione.» Scrive Elisabetta Panico del suo libro di poesie,...
Poesia » Poesia straniera
3211 0
3211 0
Letteratura straniera
Autore
Raccolta di testi poetici dalla forte valenza narrativa, "L’amore è un cane che viene dall’inferno" è l’America miserabile, clandestina e sconfitta che Charles Bukowski ha rappresentato in tutta la sua opera. È tutti i suoi abitanti: falliti, ubriaconi, giocatori d’azzardo, perdenti di ogni genere... Un’umanità cui lo scrittore guarda con...
Poesia » Poesia italiana
958 0
958 0
Letteratura italiana
Autore
Seconda esperienza editoriale per l’autore Daniele Funaro, “L’ennesimo angolo” è una raccolta poetica che parla dell’amore in tutte le sue declinazioni, quindi universalmente inteso. Daniele Funaro tratteggia con un lessico poetico accessibile a tutti le difficoltà che a tutti appartengono: quelle quotidiane, quelle esistenziali che nutriamo come un bagaglio prezioso...
Poesia » Poesia straniera
624 0
624 0
Letteratura straniera
Autore
Per la prima volta in italiano gli splendidi versi di Manal Serry, poeta italo-egiziana, scelti e curati da Antonella A. Rizzo, direttora della collana “resine – poeti dal mondo”. Il misticismo intenso della poesia Sufi risuona nelle parole di Iside ha segnato il mio tempo volumetto nella raffinatissima edizione che,...
Poesia » Poesia italiana
668 0
668 0
Letteratura italiana
Autore
“È un occhio nuovo quello che traspare in controluce rispetto alla concrezione di immagine e poesia, che caratterizza il lavoro di Roberta Placida. Uno sguardo sul mondo, sprovincializzato e deterritorializzato, che è rivelazione di un’essenza interiore, che si manifesta nella dimensione pregnante della natura delle cose, degli oggetti, impressi in...
Poesia » Poesia italiana
670 0
670 0
Letteratura italiana
Autore
"Questa raccolta poetica ha la valenza di un doppio tributo: a Ovidio, l'illustre poeta autore delle Metamorfosi e dell'Ars Amatoria, originario di Sulmona, come la poetessa Centofanti, e ad Arturo Faiella, compianto artista e pittore, anch'egli sulmonese, esempio e amico prezioso per l'autrice. Sessanta brevi componimenti, tanti quanti furono gli...
Poesia » Poesia straniera
1178 0
1178 0
Letteratura straniera
Autore
Questo libro è una sorta di campionario, una vetrina scintillante, un invito ad addentrarsi nel labirinto di Pessoa seguendo le più preziose pietre miliari dei suoi scritti. Da non confondersi con una raccolta di massime, arte che Pessoa non amò e non coltivò, questo è piuttosto un volume di furti...
Poesia » Poesia straniera
1115 0
1115 0
Letteratura straniera
Autore
Un'antologia dell'opera poetica di Poe - venti liriche che coprono tutto il ventennio o poco più della sua attività -, dalle prime prove agli ultimi capolavori. Liriche apprezzate tra l'altro da Baudelaire, Valéry, Mallarmé, e che hanno ispirato artisti come Gustave Dorè. In appendice "La filosofia della composizione", che ricostruisce...
Poesia » Poesia italiana
903 0
903 0
Letteratura italiana
Autore
Perché Se non mi confonde il vento? Il vento forgia destini, inventa insospettabili viaggi. Porta altrove, come i suoni, i semi, lontano, e là cresceranno staccati dalle loro origini che tuttavia resisteranno nei geni perpetuati. Il vento canta da sé e, se lo ascolti, come canto di sirene ti ammalia...
Poesia » Poesia italiana
1193 0
1193 0
Letteratura italiana
Autore
Dopo la raccolta di poesie e considerazioni “Anima e follia”, Ivana Leone concretizza l’intenzione, coltivata da tempo, di scrivere e pubblicare un saggio dedicato alla sua poetessa di riferimento, Alda Merini, e più in generale alla donna di oggi, ancora necessariamente in lotta contro le ataviche catene di un maschilismo...
Poesia » Poesia italiana
774 0
774 0
Letteratura italiana
Autore
Il canto «mite e discorde» di Francesco Nappo rappresenta, come è stato detto, un astro solitario all’interno della poesia italiana contemporanea. Tale poesia, infatti, che in lingua o in dialetto non somiglia a nessun’altra, rifugge ogni strumentalizzazione critica. In questa sua terza raccolta, Nappo esprime un’esigenza storica, politica e religiosa...
Poesia » Poesia italiana
1974 0
1974 0
Letteratura italiana
Autore
Oltre al fascino che emana da questa sua anima doppia, il libro è coraggioso per il suo parlare d'amore, per affrontare in maniera esclusiva e totalizzante il più usurato dei temi. La sfida di Mari è stata quella di rivitalizzare una grande tradizione (latina, medievale e moderna) sopravvissuta ai giorni...
Poesia » Poesia italiana
877 0
877 0
Letteratura italiana
Autore
Questo volumetto in raffinatissima edizione, raccoglie componimenti ispirati alle antiche forme brevi di poesia giapponese praticate fin dall’VIII secolo d.C., haiku, senryu, tanka, renga.
Poesia » Poesia straniera
787 0
787 0
Letteratura straniera
Autore
Un poema dedicato a Gerusalemme, Città Santa per eccellenza, essendo tale per le tre principali religioni monoteistiche: Cristianesimo, Ebraismo, ed Islam. Ma Gerusalemme è anche la città martoriata, simbolo del tragico conflitto arabo-israeliano, un conflitto che sembra accompagnarci negli anni senza che mai davvero si profili una reale possibilità di...
Poesia » Poesia italiana
839 0
839 0
Letteratura italiana
Autore
Le poesie di Gian Franco Magenta soddisfano il suo profondo bisogno di fermare l’attimo, di affidare all’inevitabile trascorrere del tempo ciò su cui è necessario fissare l’attenzione: un sentimento provato, una sensazione, una visione legata ad un paesaggio naturale… sprazzi di vita che il poeta Gian Franco Magenta ferma su...
Poesia » Poesia straniera
1207 0
1207 0
Letteratura straniera
Autore
"Undici pianeti" è un testo legato a una data chiave per la storia araba e mondiale, il 1492, anno della scoperta dell'America e dell'espulsione di musulmani ed ebrei dall'Andalusia. Questi eventi sono i temi su cui ruotano le prime due parti dell'opera, "Undici pianeti sull'ultima scena andalusa" e "Penultimo discorso...
Poesia » Poesia italiana
1447 0
1447 0
Letteratura italiana
Autore
“Nico Orengo appartiene a quella famiglia di poeti che vorrebbero incontrare le pietre parlanti, l’araba fenice, l’unicorno, perché sanno che in fondo qualcosa di non molto dissimile e di altrettanto fascinoso c’è nella natura. Bisogna avere l’estro di cercarlo, osservarlo, renderselo familiare; è questa familiarità con le dorine e con...
Poesia » Poesia italiana
923 0
923 0
Letteratura italiana
Autore
"Resto donna di scogliera fiore di cisto selvatico nel taglio del vento nel segno del sale. Aperta agli azzurri senza nome alla ruota del sole alla gioia della terra."
Poesia » Poesia italiana
881 0
881 0
Letteratura italiana
Autore
«La parola che più frequentemente ritorna dalle persone, poche finora, alle quali ho fatto leggere i miei versi è “intensità”, e certamente questo rimando esprime la forza del trasporto che sento quando scrivo. Un’altra parola che sento, potrebbe essere “unità” in quanto scrivere poesia è per me un atto unificante...
Poesia » Poesia italiana
840 0
840 0
Letteratura italiana
Autore
Si inaugura con questo prezioso libro di Valentina Meloni “essenze“, il titolo è un omaggio al poeta Elpidio Jenco saggista e divulgatore della poesia giapponese, collana editoriale dedicata agli haiku e ai tanka, come sempre in raffinatissima veste grafica. Si tratta di una raccolta di duecento testi poetici brevi di...
Poesia » Poesia italiana
789 0
789 0
Letteratura italiana
Autore
Due importanti lemmi linguistici coniugati a costituire una sembianza al contempo astratta e concreta costituiscono il titolo integrale della nuova silloge poetica di Katia Debora Melis, Figli di terracotta. Da una parte i “figli” richiamano quella corporeità di immagini legata al senso concreto dell’esistenza e di un vissuto che si...
Poesia » Poesia straniera
2050 1
2050 1
Letteratura straniera
Autore
"Mio caro Marwan...". È l'inizio della lettera che un padre scrive al suo bambino, di notte, su una spiaggia buia, con persone che parlano "lingue che non conosciamo". I ricordi di un passato fatto di semplici sicurezze, la fattoria dei nonni, i campi costellati di papaveri, le passeggiate nelle strade...
Poesia » Poesia straniera
971 0
971 0
Letteratura straniera
Autore
«Se la mia parola ti giunge inaspettata / insolente, piena e rovente / una foglia d’ortica / che sfiora la pelle lesionata / flagello / la parola / travolge / oltraggia / spiazza / il tuo silenzio / il tuo ricovero / vuoto / manchi di fede / manchi di...
Poesia » Poesia italiana
1094 0
1094 0
Letteratura italiana
Autore
«La presenza della natura diventa per l’autore irrinunciabile, caratterizza fortemente lo scandire del suo tempo, del suo passato e del suo presente, ed inevitabilmente anche di quel futuro che in alcune liriche incombe come compagno imperscrutabile.» (dalla Prefazione di Alessia Rovina)
Poesia » Poesia straniera
1131 0
1131 0
Letteratura straniera
Autore
Dizionario poetico-scientifico della foresta amazzonica. 100 esseri, 100 poesie di Marcia Theophilo. Con fotografie a colori e descrizione di ogni specie animale e vegetale.
Poesia » Poesia italiana
2506 1
2506 1
Letteratura italiana
Autore
Questo volume raccoglie tutte le poesie di Cesare Pavese non comprese in "Lavorare stanca". Esso contiene quindi le undici poesie del disamore (1934-38), altre poesie degli anni 1931-1940, La terra e la morte (1945-46), due poesie del 1946, e Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
Poesia » Poesia italiana
1103 1
1103 1
Letteratura italiana
Autore
Questa quinta raccolta di poesie di Antonio Morelli, affronta le diverse tematiche proposte nelle sue composizioni con uno spirito diverso rispetto al passato. Se nelle precedenti raccolte i temi dell'incomprensione del mondo, la solitudine o la disperazione, emergevano dalla poesia stessa, in quest'ultima raccolta sembra che Morelli abbia voluto guardarsi...
Poesia » Poesia italiana
1600 0
1600 0
Letteratura italiana
Autore
Da quando Alberto Cavaliere, giovane studente di chimica, scrisse questo libro come reazione a una solenne bocciatura all'esame, imparare i fondamenti completi della chimica organica e inorganica, dall'idrogeno ad acidi e basi, è diventato facile e divertente anche per gli studenti più ostinati. Questo libro, che al suo apparire conquistò...
Poesia » Poesia italiana
1288 0
1288 0
Letteratura italiana
Autore
L'idea è tanto semplice quanto forte: esiste uno scambio di amore e di dolore tra noi e il mondo, tra noi e gli altri, e questo scambio avviene attraverso il muro che ognuno di noi è. Un baluardo che è anche una valvola, un filtro: una palizzata pacifica. Dario Voltolini...
Poesia » Poesia italiana
1946 0
1946 0
Letteratura italiana
Autore
«Ho paura, e non so di che: non di quello che mi viene incontro, no, perché in quello spero e confido. Del tempo ho paura, del tempo che fugge così in fretta. Fugge? No, non fugge, e nemmeno vola: scivola, dilegua, scompare, come la rena che dal pugno chiuso filtra...
Poesia » Poesia italiana
1026 0
1026 0
Letteratura italiana
Autore
Le campagne hanno bocche è un'opera di Andrea Biondi pubblicata da Fara Editore. Note critiche dei giurati Antonio Vittorio Guarino, Cesare Davide Cavoni, Germana Duca e Teresa Armenti. Copertina di Giacomo Ramberti. Opera vincitrice assoluta del concorso Faraexcelsior 2017.
Poesia » Poesia italiana
1438 0
1438 0
Letteratura italiana
Autore
Vincenzo D’Alessio è nato a Solofra nel 1950. Laureato in Lettere all’Università di Salerno è stato l’ideatore del Premio Città di Solofra, nonché il fondatore del Gruppo Culturale “Francesco Guarini” e dell’omonima casa editrice. Acuto e attento critico letterario, ha pubblicato anche saggi di archeologia e storia (v. bibliografia Polo...
Poesia » Poesia italiana
1576 0
1576 0
Letteratura italiana
Autore
D’oro e di luce ti bagnerei lo sguardo, / improvvida luce del nostro primo / sentire, terra madre sbocciata dai polsi / di un piccolo nulla che in sé appalesa /tutti gli eventi. / Nuda, gloriosa, vortica l’acqua / delle nostre radici sull’orlo vivo / del tempo se al collo...
Poesia » Poesia italiana
1055 0
1055 0
Letteratura italiana
Autore
Questo libro vi scaverà a fondo con il suono di immagini bellissime nella loro concretezza palpabile, con la poesia che si rivela (assieme alla preghiera) forse l’unica modalità di accettare la parola fine, di predisporsi – tremanti, timorosi e tuttavia fidenti – ad accogliere quella soglia abissale e ignota che...
Poesia » Poesia italiana
1581 0
1581 0
Letteratura italiana
Autore
Come ha sottolineato con forza e passione, nell’introduzione, il poeta Paolo Carlucci, in questa raccolta “vibra anche il flutto di un diario quotidiano di emozioni, di ore di vita vissuta, che si aprono all’inquietudine vera della poesia perigliosa e densa sempre di aeree metafore”. Verso dopo verso, la poesia di...
Poesia » Poesia italiana
1169 0
1169 0
Letteratura italiana
Autore
Le poesie “ritrovate” non tradiscono l’ispirazione di fondo di Antonio e ripropongono con una maggiore consapevolezza sia tematica che stilistica la problematicità dell’essere e dell’esistere, in continua tensione fra un desiderio di fuga e la tentazione della quiete esteriore e interiore (Dalla introduzione di Narda Fattori).
Poesia » Poesia italiana
1178 0
1178 0
Letteratura italiana
Autore
C’è un momento in cui, per ciascuno di noi, gli oggetti cessano di essere tali e si fanno cose, cioè entità e sostanza di fatti e vicende che raccontano la costruzione della propria vita e che anzi, nell’erigere, nel formare il destino, nel dare significato al mondo, giungono ad essere...
Poesia » Poesia straniera
1599 1
1599 1
Letteratura straniera
Autore
È questa la prima e unica pubblicazione in lingua italiana della poesia di Wallada Bint Al-Mustakfi vissuta durante l’XI secolo nei territori arabo-spagnoli e definita la “Saffo andalusa”. Non avendo fratelli maschi, Wallada ereditò i beni del padre e li utilizzò per aprire un cenacolo letterario nel quale accolse donne...
Poesia » Poesia straniera
4823 1
4823 1
Letteratura straniera
Autore
"La poesia è la patria delle cose che si ribellano a loro stesse, e delle forme che rifuggono la propria forma". Così Nizar Qabbani, poeta siriano, considerato tra i più importanti poeti del mondo arabo moderno, apre questa raccolta di poesie, per la prima volta tradotte in italiano. Una raccolta...
285 risultati - visualizzati 1 - 50 | 1 2 3 4 5 6 |