La famiglia La famiglia

La famiglia

Letteratura straniera

Classificazione
Autore

Editore

Casa editrice

Il ritorno dei diabolici Carl e Roy Opgard, già protagonisti de “Il fratello”, uno dei romanzi più straordinari di Jo Nesbø. Due fratelli pronti a combattere in difesa di ciò che hanno conquistato. Pronti, se occorre, anche a uccidere. Di nuovo. Senza dubbio, i fratelli Opgard hanno avuto successo nella vita. O, perlomeno, ne hanno avuto quanto è possibile in un paesino come Os: un migliaio di anime aggrappate a una montagna, apparentemente dimenticate da Dio e dagli uomini. Carl dirige un lussuoso hotel con spa, mentre Roy ha in mente un progetto ambizioso: un parco dei divertimenti con un ottovolante tra i più alti e paurosi del mondo. E si potrebbe ottenere ancora di più, per esempio ingrandendo l’hotel. Se non fosse che l’Ente nazionale per le strade ha deciso di far scavare una galleria in quella montagna, spostando la statale e ostacolando così il turismo a Os. Nel frattempo un agente rurale vuole indagare sul baratro noto come curva delle Capre e sulle carcasse delle automobili che ci sono finite dentro, spesso grazie a una spinta dei fratelli… Ancora una volta, dunque, Carl e Roy devono cancellare le proprie tracce e sporcarsi le mani, probabilmente di sangue. Ancora una volta, devono essere disposti a tutto, pur di salvare i loro interessi. Un grandioso, esplosivo romanzo sulla lealtà, i legami familiari, la passione e la lotta contro i poteri forti. Una storia carica di suspense che vi porterà in una comunità in crisi e vi farà incontrare – o rincontrare – due fratelli tanto discutibili quanto indimenticabili.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La famiglia 2025-04-10 16:46:48 cesare giardini
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
cesare giardini Opinione inserita da cesare giardini    10 Aprile, 2025
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Uno contro tutti


Os è un piccolo paese sperduto in una valle norvegese, abitato da gente abituata alle difficoltà di una vita dura e disagevole, una comunità ben organizzata che vive soprattutto grazie al turismo, facilitato da una comoda via di accesso. Tra le persone del posto
spiccano due fratelli, Roy (il narratore) e Carl Opgard, gia protagonisti del primo romanzo della serie, "I fratelli". Carl, il più giovane, gestisce l'albergo lussuoso per turisti, Roy, il vero protagonista, si accontenta del parco e di un ben avviato distributore di benzina sulls strada di passaggio. Roy, il più e nigmatico e tormentato dei due (" naso grosso con bitorzoli, mento squadrato, bocca larga, occhi infossati") ha sulla coscienza diversi omicidi in un passato non lontano: tra questi, l'omicidio del padre, un uomo violento, stupratore del fratello, precipitato con la moglie in un burrone alla guida della sua auto manomessa. Roy uccide "per necessità", toglie di mezzo qualsiasi intralcio ai suoi progetti, suscitando ovviamente sospetti da parte dell'agente di polizia del posto, che intuisce ma senza prove decisive. Sul romanzo aleggia un'opprimente suspence, tutta la vicenda sembra scorrere verso un finale tragico e sconvolgente. Altri delitti avvengono, intervallati da spericolate operazioni finanziarie dei due fratelli: la corruzione di funzionari statali per impedire la costruzione di una nuova strada che isolerebbe Os, il ricatto nei confronti del direttore della banca locale per ottenere un prestito, un altro ricatto al poliziotto locale per indurlo a più miti consigli... Insomma, un avvicendarsi di situazioni che sembrano rafforzare la posizione dei due fratelli e rendere più attuabile un loro sogno: la costruzione ad Os di un parco divertimenti con le più alte Os è un piccolo paese sperduto tra le montagne norvegesi, abitato da gente tosta e decisa: montagne russe del mondo.
La tensione si attenua quando Roy conosce Natalie: una bellissima ragazza del posto con un passato di violenze familiari e di droga. Sboccia, tra tante miserie, incubi e tradimenti, un amore pulito, sincero, che sembra preludere ad un concetto di famiglia più tradizionale, incontaminato: ma un altro delitto allontana i due, preludio ad un ulteriore precipitare degli eventi, un finale arrembante che sembra travolgere tutto come una valanga inarrestabile. Due evidenze mescoleranno le carte in gioco: il ritrovamento di un fucile dove non sarebbe dovuto esserci e la manomissione di un'auto sulla quale però era salita la persona sbagliata. Un delitto finale suggellerà il romanzo, sgombrando paradossalmente il campo e riportando un'apparente serenità nella comunità di Os, dove "tutto tornò come prima". Perché, riflette Roy, "anche se qui sono tutti uguali e perlopiù tutti padroni di sé stessi, a volte hanno bisogno di un caprone che sappia indicare la strada nella nebbia, tra i burroni ripidi e quando ci sono lupi in giro".
Stile incisivo, freddo, tagliente quale si addice all'atmosfera dei luoghi e degli argomenti trattati. C'è qualche divagazione sulle vicende finanziarie dei possedimenti dei due fratelli, ma sono utili per stemperare il clima da incubo che grava su tutto il racconto. Un incubo per Roy, un uomo solo contro tutti e tutto: ha vari delitti alle spalle, ma non sembra sentirsi particolarmente in colpa Anche se necessità di sopravvivenza l'ha indotto a gesti estremi, purtuttavia vorrebbe liberarsi da certi ricordi ossessivi, espiare colpe che gli rendono difficile il rapporto con la comunità rifugiandosi, nel rapporto con Natalie, in un amore liberatorio, qualcosa finalmente di pulito e di duraturo.
Jo Nesbo è un maestro nel sondare l'animo umano, nei recessi più nascosti , portando alla luce timori, speranze e sensi di colpa. Anche in una comunità montana, sperduta tra le valli norvegesi, apparentemente pacifica ma dove covano rancori ancestrali e dove delitti dimenticati e irrisolti, corruzione e scambi di favori contribuiscono a creare ed alimentare faide familiari, ed un concetto, di Roy, ancestrale e possessivo di "famiglia".
"Non è pazzesco? Preoccuparsi per la persona che più odi al mondo ? -Sì,- dissi. -Ma non è proprio questa la definizione di famiglia ?".


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Il precedente romanzo dell'autore della stessa serie.
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La famiglia
Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin