Poesia Poesia italiana Bucoliche di Publio Virgilio Marone
 

Bucoliche di Publio Virgilio Marone Bucoliche di Publio Virgilio Marone

Bucoliche di Publio Virgilio Marone

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

La presentazione e le recensioni di Bucoliche di Publio Virgilio Marone. Raccolta di dieci componimenti poetici che adombrano episodi autobiografici dell'autore sullo sfondo delle tumultuose vicende politiche dell'ultima repubblica romana. Nelle "Bucoliche" regna l'idillica visione di una vita semplice e innocente, fatta di umili lavori, ozi, silenzi, gare di canto. I pastori di Virgilio non hanno nulla di rozzo: sono idealizzati, quasi fossero poeti che attraverso il contatto con la natura cercano di stemperare il contrasto insanabile con la violenza della storia.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Bucoliche di Publio Virgilio Marone 2010-10-17 17:43:30 Renzo Montagnoli
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Renzo Montagnoli Opinione inserita da Renzo Montagnoli    17 Ottobre, 2010
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La serenità che infonde la natura

Le Bucoliche, dal termine greco che significa pastore o mandriano, è la prima grande opera scritta da un ancor giovane Virgilio in un’epoca fra le più tragiche nella storia di Roma, quella delle guerre civili.
Ci sono tutti i motivi per ritenere che questa raccolta di componimenti, costituita da dieci ecloghe esametriche, sia stata il frutto di un’idea spontanea volta a evidenziare il quieto mondo pastorale in contrapposizione all’orrore e ai lutti che allora insanguinavano il mondo romano.
Quindi sono scaturite con un senso nostalgico e di rimpianto, ancor più acuito dalla perdita delle proprie terre, distribuite ai veterani nel 42-41 a.C. dal II Triumvirato.
A differenza delle Georgiche e dell’Eneide, commissionate, nelle Bucoliche c’è una piena e completa libertà creativa, che permea l’opera, verso dopo verso, mai ribelle od ostile, ma additante un modo di vita che, anche all’epoca e stante la situazione politica, sembrava ormai remoto.
La purezza dello stile, i temi trattati, un continuo senso evocativo, non disgiunto da un rimpianto dai toni tuttavia mai accesi, incantano ancor oggi il lettore e in un certo qual senso non fanno rimpiangere i tratti epici e anche intimisti dell’Eneide.
Si avverte chiara la palpitazione di un poeta che brama esiliarsi volontariamente in un mondo idealizzato, che va oltre i ricordi fanciulleschi della sua casa ad Andes, dimora natia e quindi legata al cuore, ora più che mai, giacché non più sua, ma di un ignoto legionario.
Sono pagine di un animo tormentato in cerca di una pace, metafora di un mondo, quello romano, che brama la stabilità, senza più lotte fratricide.
Le Bucoliche furono un immediato successo e rivelarono in quel giovane che veniva dalla Gallia, di carnagione scura, poco incline all’ars retorica, un poeta nuovo, un artista che aveva in serbo idee che andavano oltre la linea tradizionale e che era in grado di trasformarle in lavori di grande fascino e pressoché perfetti.
Quello che stupisce di quest’opera è la straordinaria attualità, perché Virgilio ci dice sostanzialmente che, nel caso di perdita dei valori, al fine di evitare che la realtà possa essere insopportabile, si deve avviare un dialogo con il proprio “io” volto alla continua scoperta di ciò che è in noi, in un ritorno all’essenza delle cose e della vita anche con l’osservazione, umile, della natura che sta intorno a noi.
Per quanto ovvio, Bucoliche è un autentico capolavoro.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il porto sepolto
Vita d'un uomo
Adelchi
L'ultimo turno di guardia
Uno più uno fa uno
Aforismi e magie
Poesie dell'indaco
Diavolo di sabbia
L'ennesimo angolo
Haikugrafia
La strada dei colori
Se non mi confonde il vento
Forza e libertà attraverso Alda Merini
I passeri di fango
Cento poesie d'amore a Ladyhawke
Haiku della buona terra