Poesia Poesia italiana Sotto il sole (sopra il cielo)
 

Sotto il sole (sopra il cielo) Sotto il sole (sopra il cielo)

Sotto il sole (sopra il cielo)

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

«Non sono un poeta. Non sono uno scrittore. Ma amo la Scrittura santa, la Parola che Dio ha rivolto agli uomini, così come l’abbiamo saputa accogliere e trasmettere; mi piace leggerla, studiarla, meditarla; e la ritrovo nelle righe di queste poesie. Non solo nell’oratorio conclusivo; non solo nei titoli che chiamano in causa l’uno o l’altro passo della Bibbia. Trovo in queste pagine la stessa anima che attraversa la Scrittura» (Carlo Broccardo, biblista)



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Sotto il sole (sopra il cielo) 2013-12-12 18:44:50 Renzo Montagnoli
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Renzo Montagnoli Opinione inserita da Renzo Montagnoli    12 Dicembre, 2013
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Incontro fra occidente e oriente

Rischiava di finire nel marasma di volumi che popolano il mio tavolo e che talora, l’uno sopra l’altro, riescono perfino a sovrastarmi; e del resto più che un libro è un libriccino, quasi una formichina, ma poi, casualmente, mi è tornato fra le mani e, mosso dalla curiosità, ho iniziato a leggere, beninteso solo le poesie in italiano, giacché la traduzione di una parte di esse in cinese rappresenta per me un ostacolo insormontabile. Però, che strano vedere accostate lettere che formano parole, e ideogrammi che reputo corrispondano a parole.
Al primo impatto mi è venuto da classificare questa silloge come religiosa, per quanto, pensandoci poi bene, e considerate le influenze dei pensieri filosofici dell’Estremo Oriente, credo che, pur nel solco dell’Antico e del Nuovo Testamento, finisca con il predominare una spiritualità, un modo di vedere cristianamente laico che rende le liriche ancor più interessanti.
Certo, domina la ricerca all’assoluto, ma non di maniera, bensì un percorso alla trascendenza che impone necessariamente l’attenta analisi di ogni verso. Direi anzi che più che i versi sono le parole, le sillabe il fulcro del poetare di Ramberti, un lento progredire verso la meta, verso lo scopo non tanto della silloge, bensì di un’estasi di cui la silloge stessa è espressione.
E proprio in questo mi tornano alla mente certe filosofie orientali, di certo non ignote all’autore per gli studi effettuati; ne riviene uno strano ma equilibrato contatto fra occidente e oriente, e non so fino a che punto pesi di più il primo oppure il secondo, né mi azzardo a ricercarlo, in quanto del buddhismo, del confucianesimo, del taoismo ho solo una vaga e imperfetta infarinatura, però sufficiente a ipotizzare questo confronto dialogante del tutto riuscito,
E’ evidente poi che l’aspetto è senz’altro simbolico, per quanto Ramberti cerchi di essere abbastanza chiaro, lasciando all’intimo sentire di ognuno l’esatta sensazione di certi testi, che a volte somigliano a delle parabole.
Ma se la religione è fede e la filosofia è ragionamento, tanto da sembrare opposte, resta tuttavia una ricerca di senso di cui nessuna delle due è in grado di dare una definitiva risposta; comunque ho l’impressione che l’autore abbia voluto evidenziare l’impossibilità per l’essere umano di essere autosufficiente senza Dio. Insomma, mi pare proprio il concetto dell’esistenzialismo e non è quindi un caso se una delle liriche (Aut aut) è dedicata a Soren Kierkegaard.
Si tratta quindi di poesia filosofica, ed ecco il perché dell’analisi necessaria di ogni parola, perché nulla è lasciato al caso o al puro esercizio poetico.
Credo sia anche giusto evidenziare l’apprezzamento della critica, come confermato dai riconoscimenti in alcuni concorsi letterari (Premo Speciale Firenze, Capitale d’Europa, 2013; segnalazione al Civetta di Minerva, 2013; menzione al Premio Anterem Lorenzo Montano, 2013).
Da leggere, senz’altro.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il porto sepolto
Vita d'un uomo
Adelchi
L'ultimo turno di guardia
Uno più uno fa uno
Aforismi e magie
Poesie dell'indaco
Diavolo di sabbia
L'ennesimo angolo
Haikugrafia
La strada dei colori
Se non mi confonde il vento
Forza e libertà attraverso Alda Merini
I passeri di fango
Cento poesie d'amore a Ladyhawke
Haiku della buona terra