Saggistica Politica e attualità Lo scontro degli Stati civiltà
 

Lo scontro degli Stati civiltà Lo scontro degli Stati civiltà

Lo scontro degli Stati civiltà

Saggistica

Editore

Casa editrice

Cosa hanno in comune la Cina di Xi Jinping e la Russia di Vladimir Putin? Cosa sono gli Stati-civiltà? E perché la cosa dovrebbe preoccuparci? La seconda metà del XX secolo e il primo decennio del XXI secolo sono stati caratterizzati dall’affermazione dello Stato-nazione come forma di organizzazione politica per eccellenza e, a partire dalla caduta dell’URSS, dall’egemonia incontestata dell’Occidente sul mondo intero. Secondo la tesi resa celebre da Francis Fukuyama e da altri pensatori liberali, la fine della guerra fredda e il definitivo trionfo della democrazia liberale avevano aperto una fase finale di conclusione della storia in quanto tale e creato le condizioni per la costruzione di un “nuovo secolo americano” o quantomeno occidentale. Oggi, a trent’anni di distanza, quella tesi appare straordinariamente ingenua. Non solo l’ordine mondiale liberale è minacciato dall’ascesa di nuove superpotenze regionali o globali (o aspiranti tali) – come la Cina, la Russia e l’India, che rigettano più o meno esplicitamente l’universalismo occidentale, sia in campo economico-politico che in campo culturale e morale –, ma i valori liberali sono in crisi anche nello stesso Occidente, come testimonia la crescita di fenomeni populisti e neo-autoritari su entrambe le sponde dell’Atlantico. La vera particolarità della nostra epoca, però, secondo il filosofo politico Christopher Coker, è anche quella che ha ricevuto meno attenzioni: l’ascesa di una nuova entità politica intenzionata a sfidare il primato dello Stato-nazione e destinata a cambiare profondamente il mondo per come l’abbiamo conosciuto finora. Stiamo parlando dello “Stato-civiltà”: paesi, cioè, che non si caratterizzano solo per una certa omogeneità culturale o etnica, ma che si considerano delle vere e proprie civiltà a sé stanti, profondamente diverse dalla civiltà occidentale, che viene vista come una minaccia se non come un nemico vero e proprio. Coker si concentra in particolare sui due paesi che più di chiunque altro rivendicano questo titolo: la Cina di Xi Jinping e la Russia di Vladimir Putin. Due realtà che ormai non possiamo più ignorare: perché se è vero che Samuel Huntington aveva torto a sostenere che le civiltà sono necessariamente destinate a scontrarsi, è altrettanto vero che gli Stati-civiltà hanno alte probabilità di farlo.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.4
Stile 
 
3.0  (1)
Contenuti 
 
4.0  (1)
Approfondimento 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
3.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Lo scontro degli Stati civiltà 2021-01-25 15:42:46 Mian88
Voto medio 
 
3.4
Stile 
 
3.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    25 Gennaio, 2021
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Gli Stati-Civiltà

Cos’è la civiltà? Quale concetto può essere a essa attribuito? Perché nonostante sia una delle parole più importanti del nostro lessico culturale i suoi confini sono così vacui, indefiniti? Cosa questa ci fa davvero venire in mente? E soprattutto perché pensando a essa siamo soliti riferirla alla cultura occidentale e più precisamente a quella culla del passato in cui hanno trovato sede i nostri principali insegnamenti? Tuttavia, per quanto non sia semplice circoscriverne un significato univoco è istintivo, nella nostra mente, ricollegarla a concetti familiari un po’ come accade per il dogma Stato-Nazione. Quest’ultimo è un altro concetto che siamo soliti riconoscere sotto la pelle, che sentiamo nostro anche se non sempre riusciamo a identificarci in questo. Altro cliché è quello di associare il dogma Stato-Nazione alla società occidentale perché caratterizzata da uomini istruiti, industrializzati, ricchi, democratici. Ma è davvero così? È giusta questa affermazione e questa associazione naturale? In parte lo è e più precisamente lo è per quanto concerne il dato culturale e quindi quell’ulteriore passetto che possiamo compiere nell’analisi e che ci porta a ricercarne una definizione stessa.

«Certo che ce lo ricordiamo e ridiamo di gusto; e lo sconosciuto imprevisto a cui capita di trovarsi lì con noi si sente come un pesce fuor d’acqua. Bene, questa è (nella sua dimensione sociale) la Cultura. Quando noialtri della grande Famiglia della Cultura ci incontriamo, ci scambiamo ricordi di nonno Omero, del terribile vecchio dottor Johnson, della zia Saffo e del povero Johnny Keats.»

Oggi come oggi, nella società degli anni duemila, molte cose sono cambiate così come sono mutati molti di quei pilastri che abbiamo sempre riconosciuto quali improcrastinabili e immutabili. Le variabili economiche, i dati storici, le lotte di potere, i nuovi giochi di potere che sono propri di quegli Stati rivali da sempre e che sembra che stiano giocando una partita a scacchi, hanno rotto gli equilibri e per questo, seppur sia possibile identificare un denominatore comune di partenza, tante sono le peculiarità a cui dobbiamo prestare la nostra attenzione e tante ancora sono le domande alle quali dobbiamo trovare una risposta, anche se non semplice.
“Lo scontro degli stati-civiltà” di Cristopher Coker tratta del modo in cui i governi e i movimenti non occidentali utilizzano la valuta della civiltà per i propri obiettivi, per i propri fini politici, per quegli scopi che vanno oltre l’interesse della collettività perché riferibili anche a presunzioni personali e/o statuali che esulano dal termine proprio. Oltre a ciò, l’opera, si prefigge anche di trattare quelle ragioni per le quali il mondo occidentale sta affrontando una delle più grandi, se non la più grande, crisi di tutta la sua storia; cerca ancora di trovare spiegazioni a quelle sinistre ossessionate da politiche identitarie nei confronti di quegli oratori dissenzienti e di dare spiegazione a quelle destre che, dal loro canto, sono sempre più dedite alle negazione dell’ovvio, che rifiutano le civiltà liberali, che perdono dei valori più universali e che tendono ad una altrettanta deriva.
Un titolo forte, provocatorio, dal retrogusto ironico e sarcastico ma dagli obiettivi chiari è “Lo scontro degli stati-civiltà. Caratterizzato, ancora, da uno stile pungente che nulla risparmia al lettore, Coker dona al suo pubblico un elaborato affatto scontato e che tra analisi del presente e del passato si prefigge obiettivi importanti che portano il lettore alla riflessione.
“Lo scontro degli stati-ciiviltà” è un saggio di grande attualità, ben costruito, solido, che sa approfondire e che dona al suo conoscitore un bagaglio di temi sui quali soffermarsi. Da leggere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Complici e colpevoli
Cacciatore di mafiosi
L'ultima notte di Raul Gardini
Donbass. La guerra fantasma nel cuore d'Europa
Una terra promessa
Jenin. Un campo palestinese
La società signorile di massa
Dio odia le donne
Stai zitta
I cantieri della storia
Oriente e Occidente
Lo scontro degli Stati civiltà
Manuale del boia
Red mirror
Invisibili
Discorso della servitù volontaria