Su questa pietra Su questa pietra

Su questa pietra

Saggistica

Editore

Casa editrice

Durante il suo lavoro di fotografo e reporter, Sergio si imbatte in un'occasione inaspettata e spiazzante: accompagnare in Svizzera una persona che sta andando a morire. L'uomo, affetto da una grave malattia neurodegenerativa, ha deciso di ricorrere al suicidio assistito e, dopo una lunga trafila medica e burocratica, ha finalmente ottenuto la "luce verde", il permesso di morire. Vuole che Sergio racconti la sua storia, quella di chi è "costretto a umiliarsi, viaggiando lontano da casa come una specie di clandestino, per poter esercitare fino alle estreme conseguenze il proprio sacrosanto diritto al libero arbitrio, che nel nostro paese ci viene negato". Ma non vuole avere un nome né un volto, nessuno deve poterlo riconoscere. Di fatto, per Sergio significherebbe trascorrere con lui le sue ultime quarantotto ore sulla Terra. Sergio accetta. Questa è la storia vera di quelle quarantotto ore e dei millequattrocento chilometri che i due uomini hanno percorso insieme: dal momento in cui si sono stretti la mano fuori da un aeroporto del Sud Italia fino a quello in cui l'uomo gli ha rivolto le sue ultime parole sulla poltrona di un monolocale di Basilea. È questa la "clinica svizzera" in cui Erika da otto anni accompagna i pazienti al suicidio, dopo essersi scambiata decine di lettere con ognuno di loro e averli incontrati e visitati per concedere loro la "luce verde".



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuti 
 
4.0  (1)
Approfondimento 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Su questa pietra 2020-04-01 06:19:09 Natalizia Dagostino
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Natalizia Dagostino Opinione inserita da Natalizia Dagostino    01 Aprile, 2020
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Riflessione sulla vita


Il fotogiornalista Sergio Ramazzotti scrive un libro di parole patite, di realtà e di verità, per continuare ad interrogare più che a trovare risposte, a conoscere più che a seguire opinioni o schieramenti sul suicidio assistito, sull’eutanasia, sul sacrosanto diritto al libero arbitrio. L’autore afferma di voler raccontare perché: “se non lo scrivo rischio di impazzire”. A leggere questa storia, posso impazzire davvero. Il tema è il fine vita e la lacuna legislativa, l’immaginaria patologia organica e l’attività di un giornalista serio.

Cosa accade ad un uomo quando è lui a fissare l’appuntamento con la morte? Cosa accade ai suoi sentimenti, ai pensieri, ai comportamenti? Assisto ad un colpevole aiuto ad uccidersi o registro un atto di compassione? Incontro un eroe o un codardo? Nel racconto conosco Erika, la medica svizzera che ascolta, visita e concede il suicidio ai pazienti in un monolocale di Basilea: una moderna accabadora pietosa o una spietata affarista che specula sulla paura della malattia e della sofferenza?

A tratti, l’autore si sente un avvoltoio voyeur, accompagnando in Svizzera, per quarantotto ore e per millequattrocento chilometri, l’ex magistrato sessantaduenne Pietro D’Amico, il sonnambulo che cammina verso la luce verde che indica il via libera al suicidio assistito. Dinanzi ad una scrittura umile ed energica mi impegno in un confronto libero e crudele.

Diventare compagna in questo viaggio significa meditare sull’intensità di una relazione innominabile, di due esseri umani estranei e, allo stesso tempo, legati da una intimità vitale che non consente di dimenticare. La vita, talvolta insopportabile, chiede di morire. I lettori e le lettrici non si dividono in sostenitori e in detrattori, ma creano una zona di ragionamento, di necessità, di analisi intorno alla sofferenza fisica e psichica e intorno alla solitudine in cui ogni persona precipita.

Il libro vince il premio “Alessandro Leogrande”. Come il giornalista prematuramente scomparso, Sergio Ramazzotti non presenta solo un’inchiesta e non trasferisce solo dati. Mi confronto con una esperienza al limite, diretta e destabilizzante che allontana dogmi e certezze e rimette al centro il pensare assieme, chiedendo un sincero atto di coscienza. Con la scrittura, Ramazzotti, come Leogrande, apre, non risolve, interroga e problematizza, non racconta giudicante le scelte degli altri, ma chiede a se stesso di riconoscere la paura, la rabbia e la certezza della libertà.

Cadute le grandi narrazioni e gli specialismi esasperati, l’autore propone il pensiero dell’esperienza senza ideologie. La quotidianità diviene un laboratorio di cambiamento in cui Sergio Ramazzoti offre la voce e la parola alle ombre, ai margini, alle periferie, agli scarti di una umanità destrutturata.

“… oggi per legge si può aiutare a morire solo chi è sano di mente, ma può dirsi sano di mente uno che desidera morire?” p.151

“Un letto d’ospedale è una trincea, un luogo dove dal paziente ci si aspetta che combatta. Eppure, a differenza delle trincee, quando comincia a desiderare la morte lo si taccia di viltà: da lui si esige che compia atti di eroismo, che non perda il buonumore, che fino alla fine sia d’esempio ai propri cari e addirittura li sostenga nel dolore che essi sono costretti a provare.” p.157

Ogni persona parte da se stessa e arriva all’incontro con l’altra-da-sé in una relazione che gira intorno e va in profondità. Non si tratta semplicemente di decidere da che parte stare, ma di allargare la visuale chiedendomi della solitudine, della fragilità della mente, dell’onnipotenza e dell’efficienza a cui mi sento condannata, dello spettacolo e dell’esposizione di me a tutti i costi.

Come Leogrande, Ramazzotti appartiene al più sano giornalismo, utilizzando il potere delle parole di chi non idolatra il potere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Complici e colpevoli
Cacciatore di mafiosi
L'ultima notte di Raul Gardini
Donbass. La guerra fantasma nel cuore d'Europa
Una terra promessa
Jenin. Un campo palestinese
La società signorile di massa
Dio odia le donne
Stai zitta
I cantieri della storia
Oriente e Occidente
Lo scontro degli Stati civiltà
Manuale del boia
Red mirror
Invisibili
Discorso della servitù volontaria