Dentro Dentro

Dentro

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

L'esistenza di un uomo raccontata a ritroso, dall'età adulta all'infanzia, attraverso tre momenti capitali della sua vita: l'esperienza del carcere, la nascita casuale di una grande amicizia, il giorno in cui, imparando ad andare in bicicletta, scopre all'improvviso com'è fatto suo padre. Dentro è il carcere di mura che non agiscono sui corpi, eppure imprigionano. Non le tocchi e non ti toccano, fanno male per il solo fatto di esistere. Dentro è il posto dove le gioie e i dolori di quando si è bambini pulsano più forti, destinati a rimanere per sempre. Un libro folgorante, essenziale, scritto con una sincerità e una purezza rare. Con l'urgenza della letteratura e, prima ancora, della vita.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 3

Voto medio 
 
3.9
Stile 
 
3.3  (3)
Contenuto 
 
3.7  (3)
Piacevolezza 
 
4.3  (3)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Dentro 2025-06-11 17:13:16 Mian88
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    11 Giugno, 2025
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'importanza del saper cogliere

Scrivere dei racconti non è mai semplice. Ancor meno lo è per il lettore leggerli e dedicarvisi con coinvolgimento perché la struttura narrativa di questo filone è composta da parti tra loro differenti che non sempre riescono a trattenere. Una delle difficoltà maggiori è proprio quella di riuscire a suscitare empatia. A questa si aggiunge il grande ostacolo del creare un filo conduttore che ricomponga sì storie a sé stanti ma al contempo coniugate da un unico denominatore comune.
Una delle più immediate caratteristiche di “Dentro” di Sandro Bonvissuto è proprio questa: riuscire a conquistare chi legge con tre storie tra loro suddivise in tre momenti differenti della vita ma accomunate tutte da un senso di ricerca, crescita e ripartenza. E vi riesce con grande maestria, a maggior ragione se si pensa al fatto che tale scritto altro non è che l’esordio del narratore nel mondo della letteratura.

«Col nulla ci avevano rivestito il pavimento. Ci avevano impastato il cemento delle mura. Ci avevano verniciato le pareti. Ed è difficile accettare la manifestazione massiccia del nulla.»

Primo racconto è “Il giardino delle arance amare”, testo che si ambienta e si sviluppa all’interno di un carcere. È qui che le mura assumono un significato completamente nuovo così come le giornate e le persone. I detenuti affrontano la routine a cui sono soggetti con una diversa ritualità, una diversa prospettiva. Il muro non è solo sinonimo di restrizione ma anche di vuoto. Siamo abituati alla libertà, a disporre del nostro tempo, del nostro spazio, delle nostre amicizie. Siamo abituati a scegliere se e con chi dormire, a crogiolarci di confort che spesso diamo per scontati (anche una semplice lavatrice). Siamo abituati a disporre. Ma cosa succede se uno sbaglio, se un errore ci porta a perdere questa libertà e a vivere in una dimensione dove non siamo padroni del nostro tempo, del nostro spazio, delle nostre amicizie e nemmeno di decidere dove e con chi dormire? All’interno di un carcere le giornate scorrono come “perse”. Il tempo si dilata, le mura si alzano. Le compagnie sono persone ignote, uomini con cui condividere un letto ma che non conosciamo e che possono aver commesso i reati più disparati. Il senso di una alienazione diventa costante. Il mondo fuori diventa un ricordo. Si vivono le giornate con il desiderio di non commettere più quell’errore che potrebbe portarci a rivivere quella condizione una volta fuori, ma non è così semplice tornare al “fuori”. La prospettiva con cui si osserva muta, ripartire da zero ancora una volta non è una cosa di poco conto, anzi.
“Dentro” è il racconto tra i tre che ha la maggiore forza evocativa e che più scuote il lettore. Non lo lascia indifferente. A ciò si aggiunge il fatto che non conosciamo – e questo vale per tutti e tre gli scritti – il nome dei protagonisti. Un po’ come in “La strada” di McCarthy, nessuna voce narrante ha tratti riconoscitivi. Sono tutti spersonalizzati di una identità che si percepisce ma non si identifica. Quel muro mixato a quella non identità è la perfezione della violenza intrinseca, la punizione più grande che può essere data a un essere umano che vive, cresce e articola la sua esistenza proprio su questi pilastri. L’immedesimazione è immediata. Le pagine sono vivide.

«Nel giardino davanti a casa mia c’è un albero di arance amare. Mi ero sempre chiesto a che servissero, perché non sono buone da mangiare. Qualcuno ci fa la marmellata, ma quella di ciliegie o di albicocche è sicuramente più buona. Queste arance stanno lì sull’albero, poi cadono per terra. Non servono a niente. Eppure esistono.»

Nel secondo racconto, “Il mio compagno di banco”, Bonvissuto affronta il tema dell’adolescenza. Qui conosciamo due amici, ancora una volta senza nome. A far leva sono i legami e i sentimenti che si susseguono nel tempo. I due ragazzi si riconoscono nel marasma di una classe, tra forti e bulli, meno forti e deboli, che li isolano e li rendono insolubili anche nello scorrere delle giornate scolastiche. Tra i due nasce e si sviluppa una vera e propria simbiosi. La cosa che più colpisce di questo scritto è il desiderio di trovarsi e ritrovarsi, scoprirsi nell’affrontare insieme il divenire. I rapporti umani sono il centro, nel loro bene e nel loro male. A cosa si è disposti per quel rapporto? Quanto si è disposti a perdere e cosa davvero si guadagna per quel legame così indissolubile che ci accompagna nella vita e nel crescere?

«Sarà per questo che ogni tanto ritrovano qualcuno che è arrivato a piedi a trenta chilometri da casa, senza che lui sappia spiegare perché. E sarà sempre per questo che ogni tanto qualcun altro invece non lo ritrovano più. Qualcun altro che deve aver avuto troppe cose a cui pensare.»

Terzo e ultimo racconto è “Il giorno in cui mio padre mi ha insegnato”, testo in cui a far da leva è l’infanzia e il legame crescente con un padre distante e imperfetto che è chiamato ad insegnare al figlio ad andare in bicicletta. Questo scritto è particolarmente incentrato sui legami genitoriali. In particolare, le disamine che si susseguono tra genitori e figli, sono al centro. Perché talvolta anche semplicemente chiedere a un padre di ricevere un insegnamento è cosa complessa. E quanto i genitori insegnano, quanto i figli apprendono come spugne. Anche se possono esserci incomprensioni, non detti, perplessità, discussioni, riflessioni sottese. Anche se talvolta il messaggio e l’insegnamento che ci viene destinato, arriva dopo. Il racconto si incentra, ancora, sul domani e su quel che sarà. Di cosa dobbiamo avere paura? Della morte? Del tempo? Dei legami spezzati? Di quel che sarà?

«- Ma papà…
- Non devi aver paura, non è la morte l’avversario della vita, ma il tempo. Ricordatelo.
- Va bene. Dimmi solo che devo fare.
- Non lo so figliolo, nessuno lo sa.
- Pensi che ce la farò?
- Diciamo che è probabile, ma non è sicuro.
- Mi aiuterai?
- Non posso, la solitudine è una condizione indispensabile.
- E che farai?
- Starò qui, e sarò testimone dell’incredibile.
- […] E cosa devo fare?
- È una dinamica unica ciò attraverso cui ti definisci e ti conosci. È la tua identità.
[…] Solo la cosa più naturale e quotidiana del mondo: l’impossibile che diviene possibile. Atto e non potenza. […] La mamma è meglio vederla da vicino. Il padre lo capisci da una certa distanza. Non troppo, quanto basta. Dev’essere una questione di inquadrature, come nei film. Invece io e lui, in quel posto, diventammo una fotografia che nessuno di noi avrebbe scattato. […] Imparare è infinitamente meglio che insegnare, e lui si era preso la cosa peggiore fra le due. Per lasciare l’altra a me.»

Tre scritti quelli contenuti in “Dentro” di Sandro Bonvissuto che racchiudono al loro interno emozione, forza, empatia e capacità evocativa. Tre scritti che si fanno gustare ed assaporare con naturalezza e genuinità. Ciascun lettore si sente parte integrante, si sente lì, nelle vicende. Ed ancora, rievoca e riporta alla memoria emozioni e sensazioni che ha vissuto nel suo quotidiano vivere, magari in tenera età. Ciascuno, anche quello che può sembrare più lontano, racchiude al suo interno un insegnamento. Al lettore sta il coglierlo. Da leggere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore
Dentro 2016-05-13 19:32:40 Antonella76
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Antonella76 Opinione inserita da Antonella76    13 Mag, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

I MURI...AH, QUEI MURI..



Tre momenti disgiunti della vita di un uomo: età adulta, adolescenza, infanzia.
Tre momenti emozionanti nella loro profonda diversità.
                                 
"Sul muro di fronte, dopo i letti degli altri due, c'era un'apertura. Ma non dava sul fuori.  Dava sempre sul dentro. Un altro dentro, sempre lì dentro. Ed era un dentro ancora più piccolo"

Il carcere.
Ecco il protagonista di questo piccolo gioiello, che è il primo capitolo del libro.
Un mini-romanzo che mi ha fatto riflettere su tante cose che, da persona libera, ho sempre dato per scontate.
I concetti di tempo e di spazio sono completamente ribaltati: siamo abituati a vivere una vita frenetica fatta di grandi spazi e sempre troppo poco tempo a disposizione, in galera hai tutto il tempo che vuoi, tanto da abbandonare la convenzione sociale di "ore", "minuti" ecc. (conta solo il ciclo del sole), ma devi fare i conti con la privazione dello spazio (nella migliore delle ipotesi ci sono i 54 passi dell'ora d'aria).
Il tempo è così tanto che devi imparare a spalmarlo sapientemente in tutti i tuoi gesti, distribuirlo bene, metterlo un po' dappertutto...altrimenti la sera non arriva più.
E poi i muri...quei muri...
Cosa significa essere circondati da un muro di recinzione?
Il muro non ha incertezze, non ha un volto, non ti tocca se non lo tocchi, eppure fa male...perché i  muri sono sempre "contro" qualcuno (e non qualcosa).

"Il muro è il più spaventoso strumento di violenza esistente.
E ti accorgi di tutta la sua potenza soltanto quando vedi un muro in funzione.
Perché non tutti i muri funzionano: quelli che incontriamo nella vita di tutti i giorni, ad esempio, non sono veri muri.
Sono dei muri a salve.
Quelli che stanno lì dentro no. Funzionano. E bene.
Non c'è niente che ti uccide come un muro.
È concepito per agire sulla coscienza. Perché il muro non è una cosa che fa male; è un'idea che fa male.
Ti distrugge senza nemmeno sfiorarti".

Bonvissuto non ti racconta semplicemente il carcere, non te lo descrive...ti ci chiude dentro!!!
E sei lì a guardare le crepe del soffitto, a convivere con la puzza di fogna e il sudiciume per terra, a stendere il bucato alla luce della luna, a farti ossessionare dal tintinnio delle chiavi dei secondini...miraggio assordante della tua libertà perduta.
Non sai per quale motivo/reato sei lì, né per quanto tempo ci resterai, né tanto meno dove...e questo rende il racconto decisamente universale.
Un racconto che non giudica, né vuole fare moralismi, solo mostrarci ciò che non siamo soliti guardare.
Fulminante, poetico e lucidissimo.
Non so quanto sia autobiografico, ma se non lo dovesse essere, davvero non riuscirei a capacitarmi tutto questo realismo e questa profondità di pensiero.

Gli altri due capitoli sono, forse, meno "potenti" del primo, ma non privi della stessa intensità emotiva.
Ti riportano alla luce, dopo il buio della cella...passando per i chiaroscuri dell'adolescenza e finendo nella luce abbagliante dell'infanzia.

"C'è il bianco normale, e poi c'è il bianco delle case di calce al sole di Luglio.
Non sono la stessa cosa: il primo è soltanto un colore, il secondo ha dentro di sé anche un rumore, il crepitare della luce che riflette.
Come una specie di scricchiolio."

Un libro che prima ti schiaffeggia, poi ti massaggia la guancia arrossata, e infine ti accarezza...
Di certo un libro che ti rimane "dentro".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Dentro 2012-09-24 17:04:14 ant
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
ant Opinione inserita da ant    24 Settembre, 2012
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Carcere,amicizia e infanzia

Sandro Bonvissuto
Dentro

Un libro che tratta 3 argomenti, a me personalmente ha colpito molto il primo frammento in cui l'oggetto è : il carcere(gli altri due segmenti riguardano l'amicizia in età adolescenziale e l'infanzia)
Bonvissuto, che è un esordiente in campo letterario, sorprende per profondità e sensibilità nell'affrontare un argomento così delicato come la detenzione in istituiti carcerari, ed è mirabile nella descrizione dei luoghi e delle peculiarità dei detenuti.
Infatti la cella angusta viene descritta con minuzia, addirittura le crepe del soffitto e la finestrella x arieggiare il bagno assumono risvolti quasi poetici in questa narrazione.
Dove eccelle l'esposizione di Bonvissuto, a mio parere, è proprio quando racconta dello stato d'animo di chi deve vivere sulla propria pelle la condizione di recluso.
Bello ed emblematico il passaggio che estrapolo:

"Cos'è il carcere? La forma architettonica del male.
Il carcere è un muro, e «il muro è il piú spaventoso strumento di violenza esistente. Non si è mai evoluto, perché è nato già perfetto». Tutti i giorni, all'ora d'aria, puoi arrivare a toccarlo col naso «per guardarlo cosí da vicino da non vederlo piú. E il muro non è fatto per agire sul tuo corpo; se non lo tocchi tu, lui non ti tocca. Non è una cosa che fa male, è un'idea che fa male».

Cmq molto intriganti anche le pagine sull'adolescenza e l'infanzia
Ps: ho letto che l'autore vive facendo l'oste in un'osteria romana ed è laureato in filosofia
bravissimo

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
libri che scavano nell'animo umano
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
3.9 (2)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
L'anniversario
Di bestia in bestia
I qui presenti
Il fiore delle illusioni
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Settembre nero
Brucia l'origine
Dimmi di te
Fumana
Wunderland
I titoli di coda di una vita insieme
Nina sull'argine
Liberata