Narrativa italiana Romanzi Fiaba d'amore
 

Fiaba d'amore Fiaba d'amore

Fiaba d'amore

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

C'era una volta un vecchio pazzo che viveva su un marciapiede. Forse un tempo è stato un uomo importante, ma nessuno ne ha più memoria, nemmeno lui stesso. La sua vita procede immutabile, finché succede una cosa incredibile. Una meravigliosa ragazza incrocia gli occhi assenti del vecchio, gli sorride, lo porta a casa con sé, lo lava, lo ama. La nuova vita felice dura un tempo breve. Un giorno il vecchio viene abbandonato e, lontano dalla meravigliosa ragazza, s'incammina verso la città dei morti, mentre la neve ricopre tutto. Ma, a questo punto, succede un'altra cosa incredibile... Moresco ci sorprende ancora con questa meditazione estrema e inattuale sull'amore, che si svolge nel regno assoluto della fiaba. Il regno dei vivi e dei morti, che ha origine là dove ogni speranza terrena finisce.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 4

Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.5  (4)
Contenuto 
 
4.3  (4)
Piacevolezza 
 
4.3  (4)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Fiaba d'amore 2015-01-27 14:08:00 SARY
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
SARY Opinione inserita da SARY    27 Gennaio, 2015
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il barbone e la fanciulla

C’era una volta uno straccione che viveva ai margini delle strade appresso ai cassonetti dell’immondizia alla ricerca quotidiana degli scarti altrui, vegliato costantemente da un colombo. Chi sono i due amici? Non si sa con precisione, l'identità dettagliata non conta. Ma quale brutto tiro ha giocato loro la vita? Anche questo è da ignorare, il passato è chiuso ermeticamente, resta il presente, il fatto che lui sia un barbone amico di un colombo.
Ma un giorno, una meravigliosa fanciulla sofferma il suo sguardo sul vecchio e se lo porta a casa. Dolcemente lo lava, lo depila, lo spulcia, lo ama. Ma perché la ragazza si comporta così? Si è innamorata davvero? Vuole giocare? Ha qualche secondo fine? Pare una coppia male assortita.
Il tempo passa e la giovane cambia. Mette alla porta il vecchio senza assicurargli mezzi e speranze. Lui si riprende la vita di prima che vita non era, stenti, patimenti, crepacuore, dove lo condurranno? Tutto può ancora accadere, è una fiaba.
E la ragazza? Lo cerca? Si ritrovano? La risposta è … chi lo sa? Forse in questa vita no, forse si incontreranno per le vie della città dei morti, o forse lei si sposerà con un belloccio benestante, forse lui resusciterà e diventerà un fantasma o forse magicamente si uniranno e diventeranno inseparabili in una società migliore dove tutti avranno un loro posto.
La narrazione è fluida, la lettura scorre velocemente, una penna curata e armoniosa. Un’idea particolare, raccontare una fiaba in chiave moderna. Ma, a differenza dei classici che hanno una morale, un messaggio finale ben chiari, di questa non ne ho colto appieno il senso. Certe descrizioni evitabili, sembrano quasi una denuncia sociale sulla qualità della vita di persone in difficoltà, una critica verso una società che emargina, schiaccia, rifiuta, sfrutta, priva di valori e di giustizia. L’impossibilità di una amore tra una giovane fanciulla e un anziano in pessime condizioni è talmente ovvia da essere inspiegabile e assurda. Il non menzionare il passato dei protagonisti amputa la storia stessa, è meglio avere un preciso inizio e una fine decisa. L’abbandono, la separazione sono passi dolorosi che andrebbero smussati per il contesto in cui si trovano, per lo stile e i toni utilizzati, leggeri, fiabeschi, altrimenti il narrato prende le sembianze di un dramma e se così deve essere che lo sia fino in fondo (o forse è meglio indorare la pillola?).
Concludendo, avrei preferito comprendere esattamente ciò che ho letto, mi è sfuggito evidentemente qualcosa, resta comunque una lettura strana, da provare.

“Avevo spento tutte le luci della mia casa e della mia vita … avevo chiuso tutte le porte … mi ero messo a dormire in strada … Ogni cosa ti delude le persone non sono quelle che dicono di essere, ti dicono che sono una cosa e invece sono un’altra..le persone ti ingannano, ti feriscono, ti fanno del male … Come si fa a vivere in un mondo simile?”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
240
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fiaba d'amore 2014-04-18 11:52:03 Minifrank
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Minifrank Opinione inserita da Minifrank    18 Aprile, 2014
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Vivi o morti?

Fiaba d'amore è un libro che subito ci fa conoscere lo stile di Antonio Moresco. Unico nello scrivere, pungente nelle metafore, e sono metafore che arrivano limpide, cristalline.
Una bella fiaba che ci viene raccontata da una persona terza, una voce fuori campo, che io ho immaginato fosse di un anziano signore, barbuto e rugoso con una ciurma di fanciulli seduti sul tappeto, magari intorno ad un camino.

"Perché è altrettanto facile passare dalla vita alla morte che dalla morte alla vita, anche se i vivi non lo sanno, non sanno che il mondo dei vivi è tutto pieno di morti, non lo possono sapere perché sono morti."

E' un libro che ha tanto da dire sull'amore, sui sogni, sul dolore ma soprattutto sulla speranza!
Mi è molto piaciuto il finale, che mi aspettavo diverso.

Buona lettura!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fiaba d'amore 2014-03-24 17:46:34 Mario Inisi
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Mario Inisi Opinione inserita da Mario Inisi    24 Marzo, 2014
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La speranza

La scrittura di Moresco è unica e particolare, esce fuori completamente dagli schemi. Le prime pagine dei suoi libri per me sono sempre difficili e spiazzanti. L'impressione è che siano libri senza pelle in cui manca un filtro tra scrittore e lettore, una protezione per lo scrittore da se stesso. Andando avanti come per gli altri libri di Moresco, la storia entra nel cuore, il modo di descrivere accende una luce particolare in chi legge.
La ripetizione di frasi, aggettivi, descrizioni diventa evocativa. Bella come negli incendiati, come nella lucina, la descrizione delle luci della città dei morti e delle luci della città dei vivi. Luci che mancano in un caso e che ci sono nell'altro ma non permettono di vedere. Bella questa luce particolare che la storia accende nella fantasia del lettore, una luce di speranza. All'inizio ho pensato che il rapporto del mendicante con la donna bellissima e profumata fosse una metafora del rapporto uomo-Dio. Ma non sono sicuro che lo scrittore intendesse qualcosa del genere. Forse la donna è una donna e basta e la speranza lo scrittore la ripone inspiegabilmente in un rapporto d'amore tra gli uomini. L'amore purifica l'immondizia della vita umana e cancella la solitudine e l'incapacità a comunicare.
Vince la forza mortifera della società che annulla l'umanità dell'uomo rendendolo cosa e merce tra le altre cose e merci.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
220
Segnala questa recensione ad un moderatore
Fiaba d'amore 2014-02-27 11:40:37 LadyA
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
LadyA Opinione inserita da LadyA    27 Febbraio, 2014
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Fiaba d'amore: Ci lasceranno dormire ancora un po'

Io me ne stavo là, da solo, al freddo, per strada...Perché mi hai cercato?"

Lei aprì gli occhi e lo guardò a lungo nella penombra prima di rispondere.

"Io ho indovinato chi sei, ti ho riconosciuto..."


Antonio Moresco è uno degli scrittori più importanti nel panorama letterario italiano non solo per la pubblicazione dei suoi libri ma soprattutto per la sua personalità e per il suo carattere sempre pronto a portare avanti e a difendere la propria ideologia sia in campo esistenziale che in quello letterario. Proprio per questo è un autore controverso, contro cui molto spesso la critica si è scagliata senza dare il giusto peso e rilievo alla sua figura come scrittore e soprattutto come uomo.

Fiaba d’amore (Mondadori, 2014) è un romanzo di sole 160 pagine che sin da subito conquista l’animo di chi legge per lo stile chiaro e poetico e per la narrazione che scivola dolcemente addentrando il lettore in quella che appare come una semplice fiaba, ma si rivela presto come la più grande metafora sull’esistenza.

Protagonista è un vecchio barbone di cui nessuno sa nulla, neanche lui stesso, che sembra aver dimenticato tutto, persino il suo stesso nome. Vive per strada, si ciba degli avanzi presi dai cassonetti, si corica sui cartoni e si veste con gli stracci trovati dove capita. Non parla mai con nessuno a tal punto che ha dimenticato come si fa. Non sa più articolare le corde vocali e non ricorda neanche il suono della propria voce. Si tiene sempre a debita distanza da tutti, persino dagli altri barboni che lo chiamano “il vecchio pazzo”. Girano tante voce sul suo conto: si dice che sia stato un importante imprenditore, un ricco magnate, insomma uno a cui i soldi non mancavano che poi, chissà per quale motivo, ha deciso di abbandonare tutto e vivere per strada senza nulla.

Moresco ci accompagna tenendoci per mano per le strade e i vicoli di questa sconosciuta città di cui non conosciamo il nome, tra negozi, auto e luci sfavillanti che rappresentano tutto quel mondo sociale che il vecchio pazzo ha abbandonato. A proposito, l’uomo si chiama Antonio, ma questo è un piccolo segreto che ci rivela l’autore e che ci fa sorridere all’idea che sia proprio lui ad autodefinirsi, insinuando in noi che leggiamo ancor più curiosità nello scoprire cosa mai Moresco riserverà al suo alterego. Ebbene gli regalerà la cosa più bella: l’amore!

Attenzione: spoiler trama.

Una giovane ragazza bella e profumata si insinuerà dolcemente nella sua vecchia vita fatta di emarginazione e di sporcizia, di disillusione e dimenticanza per donargli una nuova speranza: la speranza di essere curato, amato, reso felice per quello che è, quando chiunque ha cercato di evitarlo. La giovane donna si chiama Rosa e lo porterà nella sua piccola casa, lo laverà, gli comprerà dei vestiti, lo amerà come si ama l’unico grande amore della propria vita e lentamente il vecchio pazzo imparerà a parlare di nuovo e soprattutto a sorridere.

Chiunque li vede camminare per strada rimane sconvolto. Com’è possibile che una ragazza così bella ami un vecchio pazzo? Nessuno sa darsi una spiegazione, neanche il vecchio stesso che continua a lasciarsi amare da Rosa senza chiedersi perché. Nessuno sa il motivo di questa bellissima fiaba, neanche noi lettori che leggiamo estasiati e che attendiamo la vera svolta.

Purtroppo la fiaba finisce presto quando Rosa si stanca di Antonio e lo caccia via di casa. Il povero vecchio, di nuovo solo e senza niente, vaga per le strade desolate e in una notte in cui la città si copre di un manto bianco e ghiacciato si incammina verso la città dei morti che esiste laddove è labile il confine tra disperazione e speranza. Il vecchio si sente abbandonato, non ha più voglia di vivere né di lottare, il regno dei morti è l’unica salvezza. D’altro canto però non sa che quando la ragazza lo viene a sapere, muore dal dolore. E la fiaba ricomincia. I due si incontreranno nuovamente in un mondo che va oltre l’umana conoscenza e ogni credenza possibile.


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Fiaba d’amore è un romanzo che non narra soltanto una meravigliosa storia di desiderio e passione, di amore incondizionato ma è anche la più grande metafora sull’insegnamento esistenziale. In una società corrotta, sporca, in cui nessuno rispetta nessuno, tutti amano e poi si abbandonano, in cui l’amore inizia ma poi finisce perché niente è per sempre, Antonio e Rosa diventano gli emblemi di un nuovo modo di guardare verso l’orizzonte, un modo di ricominciare e di farlo senza compromessi, semplicemente con la verità.

La fiaba è un mezzo per raccontare la diversità, un modo per mostrare che ci può essere uno sguardo diverso su ciò che ci circonda perché la chiave per sopravvivere in un mondo in cui tutto è a portata di tutto è cogliere gli aspetti ancora inesplorati e da essi trarre nuova linfa vitale, nuova fede, nuova speranza. Oggi sembra che ci sia troppa libertà per tutti, per tutto. Viviamo in un mondo in cui i limiti sono stati superati e ci resta davvero poco da sperimentare e guardare. Ma non è davvero così. Nel mondo moderno paradossalmente siamo più ingabbiati che in qualunque epoca. E’ il progresso che ci incatena, che accresce le nostre illusioni e soprattutto le prevaricazioni. Il progresso ci ha fatto perdere la spontaneità, la genuinità di una vita in cui i veri valori sono scomparsi, in cui l’amore può essere una cura se ci si accontenta di ciò che il nostro cuore desidera. Ma purtroppo non è così: siamo schiavi e prigionieri delle nostre stesse illusioni e la letteratura, i romanzi, le storie raccontate con sincerità e anche crudeltà possono aprire nuovi spiragli su ciò che ci circonda.

Fiaba d’amore non è solo una favola. E’ un racconto che dalla luce passa all’oscurità, che dalla poesia passa al linguaggio fatto di strada e di terra, di polvere e di sporco, perché anche la fiaba più bella deve avere radici nella realtà affinché il suo messaggio possa davvero servire a qualcosa. Il vecchio pazzo è un uomo che ha smesso di sognare, che non parla, non sa più come si ride; a lui che ha perso ogni vitalità, a lui che sembra già morto, ritorna la vita.

La melodia di Moresco, l’armonia delle sue parole capaci di incantare nelle descrizioni degli ambienti e degli stessi personaggi a cui ci sia affeziona subito, sono testimonianza della sua anima, quella di uno scrittore pulito, con un cuore puro, che cerca di raccontare al meglio ciò che vede e sente per far sì che tutti imparino a guardare senza timore la morte, cogliendo nell’oltre nuove possibilità. Non temere la morte: questa è la chiave di lettura della storia tra Antonio e Rosa. E’ in uno sfondo in cui si mescolano due piani diversi, regno dei vivi e regno dei morti, che si gioca tutto il messaggio dell’autore.

Il suo linguaggio carico di metafore, di visioni, di ridondanze, serve a costruire la sua visione fantastica basata tanto sulla fiaba quanto sulla verità. Leggendo si ha la sensazione di avere davanti agli occhi dei disegni, dei piccoli schizzi fatti con la matita, dal tratto leggero e sottile, che scorrono veloci man mano che la lettura procede. Ed è così che il vecchio pazzo diventa un uomo in carne e ossa, la giovane fanciulla emana il proprio profumo fatto di sogni e meraviglia, il colombo, unico amico del vecchio, vola con un’ala ferita senza mai abbandonare il proprio silenzioso compagno. Le immagini stilizzate dei protagonisti assumono i toni e i colori tenui della dolcezza e della compassione, della pietà e dell’amore.

La scrittura di Moresco non è solo capace di far immaginare, ma sentire persino sulla pelle il freddo e la neve delle strade in cui il vecchio si perde. Non solo: sembra quasi di assaporare i profumi della nuova vita che Rosa dona all’uomo che ama e che riconosce per la strada mentre tutti fanno finta di non vedere. L’amore è riconoscimento e calore, vita, cura, compensazione. Il libro è pieno di immagini commoventi, di rinascita e persino di salvezza dal baratro più profondo. Cosa ha da perdere un uomo che già vive al bivio? Nulla, se non la possibilità di riconquistare tutto ciò che ha perduto.

Come afferma lo stesso Moresco, lo scrittore ha il compito di affrontare anche le tematiche più terribili, quelle di cui l’uomo ha più paura. Io non lo chiamerei compito ma dovere e ci vuole coraggio a farlo. Moresco ha questo coraggio, un coraggio a volte sottile, sussurrato, altre volte incandescente, pesante, possente così come le sue opere più importanti.

Ma Fiaba d’amore resta un testo che non si dimentica, con il quale dolcemente si è condotti verso la verità, senza schiaffi e senza morali. Si chiude il libro con la certezza di aver letto qualcosa di bello e con la consapevolezza che ci lasceranno dormire ancora un po’. Che sia ad occhi aperti o chiusi adesso sappiamo che per tutti può esserci una fiaba e che la nostra forse ancora deve iniziare.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il nostro grande niente
Cuore nero
L'età fragile
Il rumore delle cose nuove
Vieni tu giorno nella notte
Giù nella valle
Abel
Il vento soffia dove vuole
La collana di cristallo
Romanzo senza umani
Resisti, cuore
La cerimonia dell'addio
La ricreazione è finita
Grande meraviglia
Le altalene
Rosso di fiamma danzante