Spooner Spooner

Spooner

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Nato in una cittadina della Georgia, orfano di padre e unico sopravvissuto di una coppia di gemelli, Warren Whitlow Spooner parte subito col piede sbagliato e prosegue in un'infanzia e adolescenza difficili, nelle quali per autolesionismo e dabbenaggine non fa che cacciarsi nei guai. Da sempre, il piccolo Spooner mostra un'innata inclinazione per il crimine ma anche uno strano talento, una facilità a vivere e a ripartire ogni volta da zero, come se i fallimenti e le disgrazie di cui il suo percorso è costellato non ne sfiorassero l'essenza più profonda. Brevissimo astro del baseball, dopo essersi inaspettatamente ritrovato con una carriera da giornalista, Spooner attraverserà i decenni più turbolenti della storia americana, difendendo con i denti il profondo legame con il patrigno Calmer Ottosson, sorta - suo malgrado - di angelo custode, e mantenendo intatta la sua meravigliosa, ingenua innocenza.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.1
Stile 
 
4.5  (2)
Contenuto 
 
4.0  (2)
Piacevolezza 
 
4.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Spooner 2013-10-15 12:51:29 amleto
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
amleto Opinione inserita da amleto    15 Ottobre, 2013
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

tenero e divertente

Un lungo romanzo che inizia alla grande e forse finisce meglio.
Ma tra l'incipit e il finale racchiude altre scene memorabili (la cassa col cadavere che non affonda, la morte della madre di spooner durante una riunione del circolo di lettura, le marachelle di spooner bambino), che a mio giudizio ne fanno un capolavoro.
grazie al gusto per la digressione e la divagazione nel raccontare; grazie alla scrittura, mai banale, e pervasa di un umorismo sottile; grazie ai personaggi. più dello stesso spooner il patrigno calmer, fantastico, indimenticabile, una figura di una tenerezza unica.
Ma bellissima e descritta splendidamente è la figura della madre: asmatica, vittimista, invidiosa, sempre pronta a fingere malori improvvisi.
Insomma un libro splendido, un affresco tenero, divertente e realistico sulla vita.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
john fante, la confraternita del chianti
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Spooner 2013-05-15 08:48:11 lisetta.
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
lisetta. Opinione inserita da lisetta.    15 Mag, 2013
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Spooner

In realtà protagonista di questo romanzo, non è Spooner, egli fa parte di un ingranaggio molto più complesso e ampio che si chiama: società. L’unica differenza è che Spooner già dalle prime ore di vita ha dimostrato di essere, apparentemente un elemento mal funzionante di questo ingranaggio.
Appena venuto al mondo “nuovo di zecca” di fronte alla complessità dell'esistenza, non ha fatto altro che prendere “fischi per fiaschi”. Da questo momento ne combina una dietro l’altra: adora mettere lo smalto al suo barboncino, o fare i suoi bisogni dentro le scarpe del vicino, sedere dentro un formicaio. A quattro anni viene cacciato da scuola perché “sessualmente inadatto”. Da questi primi episodi infantili, ne seguiranno altri, sempre più strambi che costelleranno la sua vita. E le sue stranezze sembrano ancora più grandi, immense, se confrontate con le azioni dei suoi fratelli tutti piccoli geni, in grado a soli 3 anni di leggere il latino o fare di conto come matematici incalliti.
Intorno a Spooner ruotano così tanti personaggi che recitano la parte loro assegnata dalla vita: quella dell’uomo che “sa stare in società”(in questo caso quella americana degli anni ’50).
Eppure, alla fine non puoi fare a meno di domandarti dove risieda realmente la normalità. Se esista la normalità. Ti rendi conto che un labile confine in realtà separa Spooner da tutti coloro che entrano a far parte della sua vita. E forse quando chiudi l’ultima pagina di questo romanzo, ti ritrovi inaspettatamente a tifare per lui e non per i suoi fratelli, piccoli geni a loro volta incompresi e cresciuti nella solitudine. Ritrovo più normalità in Spooner (che intendiamoci, non è “malato di mente, né speciale”), che nei vicini di casa razzisti fino al midollo. Per non parlare di tutti i personaggi corrotti che pur di avere successo, pur di mantenere uno stile di vita adeguato ai loro sogni: ingannano, nascondono, rubano, distruggendo a loro volta, i sogni di chi veramente si merita un posto migliore in quella "società della a/normalità".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Più profondo del mare
Giochi da ragazzi
Capolinea Malaussène
Gli amanti della notte
Metodi per sopravvivere
Pioggia sottile
Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Un giorno di festa
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro