Dettagli Recensione

 
Mare al mattino
 
Mare al mattino 2013-12-06 08:40:12 MATIK
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
MATIK Opinione inserita da MATIK    06 Dicembre, 2013
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Mare al mattino.

"La nonna disse chi ti risarcisce di quello che ti hanno rubato? Avevamo uliveti e amici. Avevamo una storia." "Suo padre diceva che Angelina era rimasta un'esule. Una persona che aspetta di ripartire."

Con la sua scrittura asciutta, diretta ed essenziale Margarat Mazzantini ci racconta di tutte quelle persone che vengono strappate alla vita di tutti i giorni, alle loro tradizioni e cultura perchè nel loro paese il "dittatore" di turno fa scoppiare una guerra e ben presto si vedono costretti a fuggire per cercare un mondo migliore che li accolga.
Ci racconta del dolore che provano, del non sentirsi più parte di una realtà, di un mondo, si sentono incompleti, vivono di ricordi e di profumi che ormai non ritroveranno più, soffrono e vivono sospesi a quell'attimo in cui tutto è andato perso, il mondo per loro si è fermato al giorno della loro fuga.
Sperano di trovare pace e un po' di fortuna nel paese che li accoglierà, per poter un giorno rivedere la loro terra nella quale cercheranno ciò che hanno lasciato, ma non sarà così il tempo passa e tutto cambia sia i luoghi che le persone.
Purtroppo c'è anche chi non raggiungerà mai la terra della speranza e che soccomberà in quel mare nero, così grande, immenso che è bello per chi lo vede per la prima volta, ma che sa essere così impetuoso, violento e crudele da divorarti in un attimo, soprattutto se affrontato con barconi di fortuna, vecchi e sfasciati.
Un libro che affronta un tema attualissimo visto ciò che accade ogni giorno a Lampedusa, che ci porta a riflettere e che mi ha fatto provare dolore, tristezza e angoscia.
"Angelina sa cosa vuol dire ricominciare. Voltarsi e non vedere più niente, solo mare. Le tue radici inghiottite dal mare, senza alcuna ragione accettabile. Angelina ha imparato a convivere con l'irragionevolezza umana. La sola immagine di quel dittatore (Gheddafi) col turbante e gli occhiali da sole la rendeva aliena, strana."

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Perchè tratta temi attuali!
Trovi utile questa opinione? 
250
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)
Non si uccide di martedì
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
La banda dei carusi
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Delitto impunito
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le altalene
Rosso di fiamma danzante
Il cognome delle donne
La girandola degli insonni
Genitori cercasi
Panorama
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Brick for stone
Cose che non si raccontano
Mi limitavo ad amare te
Del nostro meglio
La vita intima