Dettagli Recensione

 
Splendore
 
Splendore 2016-01-30 13:07:23 Giulia
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Opinione inserita da Giulia    30 Gennaio, 2016

UN CUORE NORMALE

Diversità. Una parola che fa davvero paura, ma in realtà la Mazzantini con questo libro ci ha dimostrato quanto faccia realmente parte di tutti noi.
Guido e Costantino sono due ragazzi da sempre innamorati, in una storia intricata da cose non dette e mai esplicitamente dimostrate, ma che ci sono state e hanno segnato definitivamente la loro indole. Hanno sempre avuto paura di mostrarsi per ciò che sono, nascondendo la loro Essenza per trasformarla in “Es-senza”, adeguandosi ad un gruppo di voci fuori dal coro che non hanno, però, mai avuto l’opportunità di di urlare quanto fosse importante anche quel tipo di Animo, tormentato e soppresso da un gruppo di menti aliene ad ogni tipo di diversità. Guido e Costantino sono l’esempio di due uomini determinati, ma allo stesso tempo arresi. Quest’ossimoro rispecchia tristemente la realtà di oggi: ogni ragazzo/a omosessuale deve avere il diritto di amare chi vuole, come vuole, quando vuole, senza se e senza ma. In questa storia ho avvertito sofferenza e felicità, resa e ripresa, allontanamenti e avvicinamenti, paura e desiderio, eccesso di ybris, blocco mentale. Ma può la mente di una persona sopportare tutti questi sbalzi? E’ giusto farglieli vivere, quando invece dovrebbero essere soltanto sovrappensieri di una persona innamorata o desiderosa di esserlo? Amare ed essere amati per ciò che si è, ci viene dimostrato che non è sbagliato e non è contro natura. Non restare con mani e piedi legati a terra da pesanti ceppi, ma prendere il volo e spiccare verso nuovi ideali, seppur “diversi” (che poi, cosa vuol dire essere diversi?), seppur pochi, seppur silenziosi ma pur sempre importanti in quanto umani.
La Mazzantini , raccontandoci la storia dei nostri due eroi, ha fatto si che ci arrivasse un messaggio, quello di non cedere dinanzi alla grandezza di un qualcosa più potente di noi (la società,) perché c’è qualcosa più grande di quest’ultima e del suo Ego smisurato, e siamo noi stessi. Guido e Costantino siamo tutti noi, che vogliamo lottare per i nostri diritti, per il nostro Amore e per le nostre parole, affinchè siano di esempio a tutti e affinchè ci portino verso nuovi orizzonti.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)
Non si uccide di martedì
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
La banda dei carusi
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Delitto impunito
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le altalene
Rosso di fiamma danzante
Il cognome delle donne
La girandola degli insonni
Genitori cercasi
Panorama
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Brick for stone
Cose che non si raccontano
Mi limitavo ad amare te
Del nostro meglio
La vita intima