Dettagli Recensione

 
Mio fratello rincorre i dinosauri
 
Mio fratello rincorre i dinosauri 2016-05-10 16:18:28 Belmi
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Belmi Opinione inserita da Belmi    10 Mag, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un fratello speciale

Giacomo Mazzariol ha diciannove anni e il 21 marzo del 2015 carica un corto su YouTube, un video che fino ad oggi ha avuto quasi 150.000 visualizzazioni. Quando pensiamo a internet, video e giovani, solitamente il mix ci fa pensare a niente di buono, invece questa volta il risultato è stato strepitoso.

Giacomo ha pubblicato un video intitolato “The Simple Interview” che dopo la lettura del libro ho visto e che mi è arrivato dritto al cuore. Il corto parla del suo fratellino Giovanni, un bambino speciale, con un cromosoma in più e di come le differenze e le distanze le creiamo noi con i nostri pregiudizi. Da qui l’idea di realizzarne un libro su “Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più”.

Giacomo si racconta dall’età di cinque anni fino ai giorni nostri; il tutto parte, quando i genitori gli annunciano, a lui e alle sue due sorelle, che presto avrebbero pareggiato i conti, 3 maschi a 3 femmine e che il fratellino in arrivo sarebbe stato speciale. Giacomo pensa subito a un supereroe.

Da qui parte il viaggio di Giacomo e la difficoltà, con il crescere, di farsi accettare con un fratello “speciale”. Il giovane scrittore affronta tutte quelle tappe che noi possiamo immaginare, che includono la paura di essere deriso, allontanato e che ti fa arrivare fino al punto, non di omettere ma di mentire. Racconta anche del suo difficile rapporto con un fratello con cui credeva di correre in bicicletta e che invece non potrà condividere con lui molte cose. Ma Giacomo cresce e Giovanni ha un ruolo in questo.

Mazzariol ci presenta la vera famiglia del “Mulino Bianco”, quella che non si ferma davanti alle difficoltà, che fa del sorriso la sua carta vincente e che nel diverso non vede differenze. Con il suo stile semplice e diretto, ci fa conoscere il suo mondo, che è anche quello di milioni di persone. Con delicatezza e genuinità ci racconta uno spaccato di se, non così facile da condividere con gli altri e per questo lo ringrazio di cuore.

Bravo Giacomo e soprattutto grande Giovanni, mi hai fatto sorridere con gli occhi e con il cuore.

“Giovanni che va a prendere il gelato.
-Cono o coppetta?
-Cono!
-Ma se il cono non lo mangi.
-E allora? Neanche la coppetta la mangio!”

Lo consiglio.

Buona lettura!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Non volare via
Trovi utile questa opinione? 
310
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

8 risultati - visualizzati 1 - 8
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bello, importante testimonianza. Vado a cercare il video, grazie!
Proprio oggi Giacomo Mazzariol era ospite del programma di Concita De Gregorio. Utilizza frasi ad effetto che sembrano più studiate a tavolino che autentiche, ma chissà.
Il titolo e'bellissimo.
In risposta ad un precedente commento
Belmi
15 Mag, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Laura!
In risposta ad un precedente commento
Belmi
15 Mag, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Cristina, sono sicura che anche per scrivere il libro ovviamente qualche aiuto e qualche suggerimento l'ha avuto quindi non mi stupirei se fosse aiutato anche nelle interviste, è un ragazzo molto giovane con un messaggio non facile da presentare.
In risposta ad un precedente commento
Belmi
15 Mag, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
L'ho pensato anchio!
La mia impressione è stata quella di un ragazzo sveglio, preparato alle telecamere, ai social, ecc. Ma il messaggio di fondo è sicuramente genuino.

09 Dicembre, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Sto leggendo il libro in questi giorni. Onestamente lo trovo quasi insopportabile. Giacomo parla di sé, di sé, e anche di sé. Giovanni è solo una scusa di Giacomo per illustrarsi, mostrarsi, e fare vedere quanto è figo. E battute studiate a tavolino, talmente studiate e talmente tante, che diventano una noia tremenda. Non c'è niente di autentico e, ripeto, Giovanni è solo una scusa per attirare chi pensa ci sia un qualche contenuto che, purtroppo, non c'è. Incomprensibile il successo.
8 risultati - visualizzati 1 - 8

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
L'età sperimentale
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Kairos
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Di bestia in bestia
I qui presenti
La vita a volte capita
Errore 404
La stagione bella
Dimmi di te
Fumana
I titoli di coda di una vita insieme
Nina sull'argine
Liberata
Un millimetro di meraviglia
Nannina
La neve in fondo al mare
Chiudi gli occhi, Nina
Magnifico e tremendo stava l'amore
Dove la luce