Dettagli Recensione

 
Una di luna
 
Una di luna 2018-11-01 05:05:11 Bruno Elpis
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    01 Novembre, 2018
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Le sue trappole ricattatorie

Una di Luna di Andrea De Carlo si compone di due parti distinte che poi confluiscono nella scena finale: l’analisi della relazione tra figlia e padre (“Non avevo nessuna voglia di cascare nelle sue trappole ricattatorie”), l’analisi dell’insorgenza di un rapporto di coppia.

La partecipazione di Achille Malventi, bizzarro ultraottuagenario genitore che ha sempre imposto alla famiglia la propria perniciosa personalità (“La sua aggressività latente sempre pronta a esplodere, che ho poi ritrovato in ogni maschio… anche nei più deboli e frustrati”), al programma televisivo Chef Test è per la figlia Margherita forse l’ultima occasione per ristabilire un rapporto filiale patito in posizione soccombente.
Il viaggio da Venezia a Milano negli studi televisivi tuttavia non consente di raggiungere questo obiettivo.

Eppure a Milano Margherita conosce Jules, un uomo intuitivo e sorprendente, che offre alla narratrice l’altra importante occasione della vita: quella di ristabilire il giusto rapporto tra sessi contrapposti (“Esseri potenzialmente pericolosi, inclini all’irrazionalità malgrado tutte le loro continue ostentazioni di razionalità. Il prevalere dell’orgoglio, l’ossessione per i successi pratici, lo spirito accanito di competizione, l’ambizione priva di limiti naturali, l’ostinazione non intaccabile: sono tutte cose che ho conosciuto prima in mio padre, e poi riconosciuto negli altri maschi”), quello di sovvertire il corso di una vita altrimenti votata alla monotonia e al fallimento.

La prima parte, negli studi televisivi di Milano, assume tratti comici e divertenti. La seconda, a Venezia, si tinge di romanticismo fuori dagli schemi e di serenissima eleganza (“Le sole situazioni un cui non ho dubbi di esser giusta sono quando lavoro e quando guardo la Luna”).

Adoro la scrittura di De Carlo ed ecco il mio giudizio finale: elegante, raffinato, descrittivo, romantico.

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Treno di panna e Uto (anche lì c'è un padre dai tratti decisi) dello stesso autore.
Per l'ironia delle descrizioni .paterne: Full of life e La compagnia dell'uva di John Fante (imperdibili!)
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Siamo all'eccellenza, dunque. E pensare che , dopo una lettura deludente, avevo accantonato almeno temporaneamente l'autore!
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Del nostro meglio
La vita intima
Ombre
Fame d'aria
Sarò breve
La vita in tasca
Tasmania
Erosione
La città e la casa
Sangue di Giuda
La sottile differenza
Cosa è mai una firmetta
L'altra linea della vita
Ufo 78
Avere tutto
La cosa buffa