Dettagli Recensione

 
La luna e i falò
 
La luna e i falò 2019-04-23 06:03:01 kafka62
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    23 Aprile, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

ALLA RICERCA DELL'INFANZIA PERDUTA

“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.”

“Ripness is all”, la maturità è tutto, scrive Pavese in esergo a “La luna e i falò”, citando il “Re Lear” di Shakespeare: citazione ambigua quanto mai se si pensa che Anguilla, il protagonista del romanzo, venti anni prima è partito, anzi “scappato” dal paese, per fare fortuna in America, e ora, quarantenne – e quindi nel pieno della “maturità” – ritorna e ricorda con nostalgia i tempi della sua infanzia. In questo doppio movimento – partenza e “nostos”, ritorno – si concentra il senso del romanzo, che è soprattutto ossimorico: da una parte c’è la denuncia della povertà, dell’ignoranza e delle condizioni sociali arretrate e ingiuste (la mezzadria) in cui versa la maggior parte della gente delle campagne, dall’altra la nostalgia elegiaca e affettuosa (“Cos’avrei dato per vedere ancora il mondo con gli occhi di Cinto, ricominciare in Gaminella come lui, con quello stesso padre, magari con quella gamba…”) con cui Anguilla risuscita e sublima i ricordi di una campagna “mitica” che la trasferta in America gli aveva fatto dimenticare. In questo rapporto dialettico rientra l’alter ego del protagonista, quel Nuto che non si è mai spostato dal Belbo, non ha viaggiato ed è rimasto a lottare nel suo piccolo pezzo di terra per cambiare le cose. Anguilla e Nuto rappresentano le due facce della stessa medaglia, due proiezioni dello scrittore, quella per cui il mondo è più grande di Gaminella, del Salto e della Mora e bisogna andare al di là di Canelli (e di Alessandria e di Genova…) per conoscere la vita, e quella invece di chi è radicato nella terra come una pianta o un sasso, di chi ha bisogno di una casa, di un pezzo di terra, di un paese per riconoscersi e dire “ecco chi sono”. Emblematico a questo proposito è il confronto con l’America, terra di alienazione e solitudine, priva di passato (“Di dove uno venisse, chi fosse suo padre o suo nonno, non succedeva mai di chiederlo a nessuno”). Persino i falò del titolo sono caratterizzati da questa dualità, essendo al contempo forza rigeneratrice della terra e simbolo di morte e distruzione (l’incendio della casa del Valino, la morte di Santina). Ed è proprio questa dicotomia che impedisce ad Anguilla di portare a buon fine la sua ricerca del tempo perduto: se un suono, una faccia o un sapore sono in grado di riportargli alla mente gli episodi dimenticati di un’infanzia mitica, l’impatto rude e non sublimato con la prosaica realtà contadina (la tragica fine della casa in cui è cresciuto, la morte delle persone che conosceva un tempo, e in particolare le tre sorelle della Mora) lo restituiscono alla sua triste condizione di individuo scisso ed esiliato. La maturità di cui si parlava all’inizio, quindi, è una maturità in negativo, ovverossia la sottomissione al proprio destino, sia esso quello di Anguilla o di Nuto.
La prosa spoglia e diretta di Pavese possiede, soprattutto nella prima parte del romanzo – quella in cui Anguilla impara a riconoscere posti e sensazioni di una volta – un notevole afflato poetico, in cui l’uso sapiente del dialetto e un realismo di stampo verghiano si allargano alle suggestioni del mito tipiche di certa letteratura americana. L’impianto narrativo è semplice e lineare, quasi schematico nei personaggi e nella successione dei capitoli, pur con intelligenti scarti temporali (come nel XXX e nel XXXI capitolo, in cui la rovina di Irene e Silvia precede, pur essendogli cronologicamente posteriore, il felice ricordo di una festa trascorsa dal protagonista con le due sorelle) e qualche sporadica accensione onirico-simbolica (l’episodio notturno nel deserto americano). A mio avviso la seconda parte soffre di qualche squilibrio, sbilanciato com’è nella rievocazione della storia degli abitanti della Mora, e la chiusa è un po’ drastica (dando all’uccisione di Santina ad opera dei partigiani un rilievo che avrebbe richiesto forse una preparazione più meditata, una maggiore suspense), ma nel complesso “La luna e i falò” è un romanzo potente e suggestivo, sicuramente uno dei migliori della letteratura italiana del Novecento.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

7 risultati - visualizzati 1 - 7
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

DanySanny
23 Aprile, 2019
Ultimo aggiornamento:
23 Aprile, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
È come ci ricorda Shakespeare, sempre nel Lear se non sbaglio, la maturità è saper accettare il comparire delle cose, ma anche il loro disperdersi. E questo bel romanzo di Pavese ce lo ricorda.
Ottima recensione Giulio, complimenti. Hai saputo cogliere benissimo l'essenza del romanzo di Pavese.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
24 Aprile, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Chiara, sono onorato che la mia recensione ti sia piaciuta.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
24 Aprile, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Interessante citazione, che non conoscevo. Shakespeare è un inesauribile dispensatore di saggezza.
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
24 Aprile, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Guarda la sono andato a ricercare e sono proprio le righe prima di Ripeness is all ahahah

"Men must endure
Their going hence, even as their coming hither:
Ripeness is all. Come on."

E pensare che nell'Amleto poco tempo prima aveva detto "readiness is all", la prontezza è tutto. Shakespeare è sempre un notevole esercizio critico.
Bella recensione, Giulio. Anch'io trovo interessante questo libro, come tanta letteratura di Pavese, un po' controverso. Chi conosce il paesaggio delle Langhe risulta assai suggestivo. Nei testi dell'autore si trova parecchio ritmo poetico, dovuto ad un linguaggio personale spesso costruito sotto l'influenza della parlata piemontese.
Bel commento, ne condivido la valutazione e le impressioni suscitate o meglio dire evocate.
7 risultati - visualizzati 1 - 7

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tutti i particolari in cronaca
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
Dare la vita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'età fragile
Valutazione Utenti
 
3.2 (3)
Il rumore delle cose nuove
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il nostro grande niente
Cuore nero
L'età fragile
Il rumore delle cose nuove
Vieni tu giorno nella notte
Giù nella valle
Abel
Il vento soffia dove vuole
La collana di cristallo
Romanzo senza umani
Resisti, cuore
La ricreazione è finita
Grande meraviglia
Le altalene
Rosso di fiamma danzante
Il cognome delle donne