Dettagli Recensione

 
Disforia
 
Disforia 2021-02-09 09:50:03 Valerio91
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Valerio91 Opinione inserita da Valerio91    09 Febbraio, 2021
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Frida

Valentina Belgrado conferma la definizione di una propria voce, unica e facilmente riconoscibile in mezzo a tante altre. Il suo stile è quello ormai consolidato, caratterizzato da un lessico ricco e ricercato, con periodi ragionati che richiedono al lettore un’attenzione maggiore ma riescono a condensare in sé una gran quantità di informazioni. Dopotutto, non si può prescindere da un simile procedimento se, nel giro di meno di cinquanta pagine, si vuole provare a definire in maniera dettagliata il carattere che è al centro di un racconto. È evidente quanto l’autrice mostri grande interesse per le individualità particolari e voglia tratteggiarle minuziosamente come dando vita a un dialogo intimo tra il lettore e i suoi protagonisti, un po’ come accaduto con la Rachele de “Il gioco interrotto” - in cui il dialogo è tuttavia inquinato dalla visione distorta della protagonista - ma soprattutto con la Prisca di “Reborn”. In questo caso il nostro interlocutore è Manfredi, ragazzo affetto da una disforia di genere che ci racconta le sue vicende a ritroso, portando il lettore alle origini delle sue particolarità.
È forse proprio nel modo in cui Manfredi parla di sé stesso che sta la maggiore forza e originalità del romanzo. Manfredi, nel suo modo di raccontare sé stesso e gli eventi, ci appare in tutta la sua disforia: si ha la nettissima impressione che a parlare sia un personaggio femminile, e sebbene vengano fornite sempre più indicazioni del contrario il lettore non riesce a mutare il suo sguardo e continua a vedere e “sentir parlare” una ragazza. La disforia del titolo si palesa dunque con grande efficacia, lasciandoci immedesimare nel protagonista e nella sua situazione: così com’è impossibile per Manfredi pensare a sé stessa in maniera diversa, così sarà anche per chi ne leggerà il racconto.
Per concludere, dunque, sembra che Valentina Belgrado stia facendo di sé stessa una “scrittrice ritrattista”, che con la sua penna tratteggi personalità fuori del comune, dando modo al lettore di comprenderle.

“L’aspetto meravigliosamente stupefacente di questa gabbia d’avorio, che è il mio corpo, risiede nell’incomunicabilità.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Genitori cercasi
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Brick for stone
Cose che non si raccontano
Mi limitavo ad amare te
Del nostro meglio
La vita intima
Ombre
Fame d'aria
Sarò breve
La vita in tasca
Tasmania