Dettagli Recensione

 
La ciociara
 
La ciociara 2021-03-14 20:25:25 Calderoni
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Calderoni Opinione inserita da Calderoni    14 Marzo, 2021
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Stupro doppio: collettivo ed individuale

La ciociara è uno dei romanzi più autobiografici di Alberto Moravia, sebbene il narratore interno, che è insieme protagonista e testimone, sia femminile e popolana. Moravia con la moglie Elsa Morante ha vissuto dal 12 settembre 1943 al 23 maggio 1944 a Sant’Agata presso Fondi per sfuggire dalla guerra. Sono tra l’altro per tutto il centro Italia i nove mesi più cruenti del secondo conflitto mondiale. Anche Cesira, con la giovane figlia Rosetta, abbandonerà Roma e si rifugerà in Ciociaria, la terra natale della protagonista. Si tratta, dunque, del romanzo sulla guerra di Moravia, ma a differenza di molti altri colleghi aspetta parecchi anni prima di completarlo e ciò lo rende differente rispetto a tutti gli altri libri di eguale tematica. È un romanzo meditato perché il tema bellico e l’esperienza umana vissuta in Ciociaria da Moravia meritano molte riflessioni. La Ciociara, alla fine, uscirà nel 1957, ben 12 anni dopo il termine della Seconda guerra mondiale. È la storia delle avventure e delle disavventure di due donne, Cesira e Rosetta. È la descrizione, inoltre, di due atti di violenza, uno collettivo (la guerra combattuta sul suolo italico che si trasformò in un rastrellamento da Sud a Nord) e l’altro individuale (il terribile stupro ai danni di Rosetta, paradossalmente a liberazione avvenuta). Si segue, perciò, il passaggio da uno stato di innocenza e di integrità ad un altro di amara e nuova consapevolezza. Si ragiona sull’esperienza umana di quella violenza profanatoria che è la guerra. Moravia lancia un messaggio che vale per ogni conflitto bellico riferendosi al popolo inerme costituito da donne, giovani ed anziani. L’analisi di Moravia è, dunque, razionale e travalica l’ambito della Seconda guerra mondiale, prendendo come riferimento ogni singolo conflitto in ogni epoca e in ogni latitudine. Oltre alle già citate Cesira e Rosetta, il terzo personaggio cardine della narrazione è l’intellettuale Michele. Andiamo con ordine. La coppia madre-figlia compie un viaggio di rinascita tra le macerie. Subiscono una metamorfosi irreparabile a causa della guerra. Rosetta, descritta nella sua giovinezza dalla madre come una figura pura e quasi santa, è vittima dello stupro da parte di un gruppo di marocchini, aggregati agli Alleati, presso una chiesa abbandonata sotto l’altare della Madonna. Discende negli inferi: perde la vergogna e diventa bestia. A causa di questo atto di inutile crudeltà conosce il sesso e si concede senza più ritegno, in primo luogo a Clorindo che le regala un reggicalze nero; perde ogni freno inibitore e si dichiara muta. Sulla strada del ritorno verso Roma, però, ritrova la parola: canta e piange e ciò restituisce la speranza. È completata la sua formazione, la sua conoscenza di sé. Come Cesira, torna a casa lacerata ma consapevole; non è più una santa, ma non è nemmeno una prostituta. È semplicemente una creatura umana che sa, è più autentica. Cesira evidenzia in ogni passo la propria identità linguistica, culturale e sociale. Il suo punto di vista porta costantemente ad un abbassamento. Questo rende limitata la sua attendibilità, non per malafede ma più che altro per ignoranza. Il suo status di “popolana” fa cadere linguisticamente all’interno del romanzo la distinzione tra scritto e parlato. Addirittura Cesira in alcuni passaggi non soltanto è “popolana” ma è addirittura burina. Cesira nasce nel romanzo quando comprende di essere sposata con un uomo cattivo ed infedele; si è legata a quest’uomo solo per andare a Roma a lavorare in un negozio di alimentari. Morto il marito, non si concede a nessun altro con amore. L’unico rapporto che avrà sarà con il carbonaio Giovanni, ma senza amore. Prova amore solamente per sua figlia, per Rosetta, chiamata a più riprese «figlia mia d’oro». Anche in tale espressione si può scorgere il suo istinto da bottegaia, il suo legame con il denaro e l’alto valore di scambio che Rosetta può possedere, anche se in realtà si trasformerà in una preda gratuita della guerra. Non deve sorprendere, inoltre, che Cesira quando parla di sé si sofferma sul godimento dell’avere piuttosto che sul principio dell’essere. Quando viene intaccato il suo unico amore, Cesira muore nell’assurdità del suo dolore. Riesce, però, ad accettare la verità della guerra e torna insieme alla figlia a camminare sinceramente nell’unica vita che le è riservata. Infine, c’è Michele che è un giovane intellettuale elevato dalle parole di Cesira allo status di autorità paterna. È un intellettuale più maturo rispetto a tanti altri di Moravia. Egli considera la guerra come un’apocalisse che coinvolge tutto e tutti, anche coloro che sono ancora vivi come i contadini e gli sfollati (emblematico il suo diverbio con il padre Filippo che si ritiene un furbo pensando solo alla «roba» e considera il figlio un «fesso» per le sue idee politiche). Michele rappresenta un’alterità maschile, poiché quasi tutti gli altri uomini del romanzo sono connotati dalla violenza, dalla meschinità, dalla distruzione. È anche il simbolo della castità, opposta allo stupro ai danni di Rosetta. Legge a Cesira e agli altri sfollati il passo del vangelo del Lazzaro, dove punta sulla sofferenza umana e prova ad insegnare in primo luogo a Cesira la compassione e l’autentica empatia. E Cesira si ricorderà della lettura avvenuta a Sant’Eufemia (Sant’Agata nella realtà) quando ormai è prossima a rientrare in Roma, a conferma della sua crescita personale.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

5 risultati - visualizzati 1 - 5
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bella presentazione, Andrea.
La recente doppia biografia "MoranteMoravia" , di Folli, mi ha svelato il forte coinvolgimento 'biografico' di Moravia nei suoi libri . Questo, poi, sicuramente rimanda al periodo 'clandestino' vissuto con la moglie nell'aspro paesaggio rurale del Lazio.
In risposta ad un precedente commento
Calderoni
15 Marzo, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Emilio.
Mi prendo l'appunto e la leggerò. Ora ho in programma L'isola di Arturo che non ho mai letto: sono estremamente emozionato nell'affrontare la lettura e quindi sto aspettando il momento giusto.
Bella presentazione e bellissimo romanzo anche La storia di Morante.
In risposta ad un precedente commento
Calderoni
16 Marzo, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie. Concordo su La Storia, uno tra i miei romanzi preferiti.
Andrea, il libro che ho citato di Anna Folli sarà utile anche per contestualizzare il testo che intendi leggere.
5 risultati - visualizzati 1 - 5

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il nostro grande niente
Cuore nero
L'età fragile
Il rumore delle cose nuove
Vieni tu giorno nella notte
Giù nella valle
Abel
Il vento soffia dove vuole
La collana di cristallo
Romanzo senza umani
Resisti, cuore
La cerimonia dell'addio
La ricreazione è finita
Grande meraviglia
Le altalene
Rosso di fiamma danzante