Dettagli Recensione

 
Come i fiori di notte
 
Come i fiori di notte 2015-07-19 17:29:42 Riccardo76
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
Riccardo76 Opinione inserita da Riccardo76    19 Luglio, 2015
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un bouquet di profumi retrò

Come un fiore questo romanzo della See, un fiore dolce a tratti e a tratti crudele, pieno di spine, velenoso. Tre ragazze orientali, la danza, i primi nightclub, amicizie e rancori, paure e dolori, amori, segreti, la guerra, la discriminazione, tutte queste sono le essenze di questo bouquet affascinante.
Un romanzo ben scritto, che mi ha sicuramente appassionato, scritto con un altalenarsi di voci, le tre voci delle tre protagoniste, ognuna racconta la storia secondo il suo punto di vista, conducendo il lettore fino alla fine. L’autrice utilizza la realtà storica per dare una forte connotazione alla sua vicenda, utilizza personaggi reali e “inventa” una trama, quella di tre amiche e delle loro vicissitudini a cavallo della seconda guerra mondiale.
Tre vite che si incontrano e si scontrano, tre passati dolorosi e a tratti disumani, segreti che non possono essere raccontanti e che forniscono la giusta dose di suspense, si vuole conoscere di più, si vuol sapere perché.
La lettura di questa storia porta con se una piacevolissima atmosfera retrò, rende bene le immagini delle ballerine anni quaranta, ragazze orientali: bellissime e affascinanti. Raccontato bene anche il clima di discriminazione e di emarginazione di quel periodo, il desiderio di emancipazione, il senso di rivalsa di queste ragazze, i loro sogni, la loro voglia di emergere, di vivere, desiderio di bella vita o semplicemente di una famiglia. E’ forte in questo romanzo il concetto di odio fra popoli, odio che nasce un po’ da una cultura distorta, ma in gran parte dalle realtà storiche che alcune popolazioni hanno dovuto vivere. Le guerre feroci e le occupazioni inumane per la quale milioni di persone sono state uccise, straziate, violentante e brutalizzate, traumi che rimangono nel profondo per secoli e che forse entrano nel DNA e li rimangono per sempre.
Un bel tuffo nel passato, ben narrato e arrangiato, una lettura piacevole, uno stile elegante e preciso, sarà per la mia passione per l’oriente, per il fascino che certe storie mi suscitano, ci aggiungo anche un senso di esotico che mi ha colpito, ma ho sinceramente apprezzato questa storia di taglio sicuramente femminile, e forse anche per questo assolutamente intrigante.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
210
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Schiava della libertà
Valutazione Redazione QLibri
 
4.3
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ombre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
I ragazzi di Biloxi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vendetta del ragno
Valutazione Redazione QLibri
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Piccole cose da nulla
Valutazione Utenti
 
3.5 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro
Piccole cose da nulla
La stella del mattino
Bournville
Due settimane in settembre
La fornace
Il libro delle luci
Il peso