Dettagli Recensione

 
Dora Bruder
 
Dora Bruder 2016-07-16 07:05:21 catcarlo
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
catcarlo Opinione inserita da catcarlo    16 Luglio, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Esile ma toccante

Questo sottile librettino di neppure centocinquanta pagine potrebbe all’apparenza sembrare banale, con il suo affannarsi a ricostruire la vita spezzata di una ragazza di origini ebraiche a Parigi agli inizi degli anni Quaranta: la bravura del suo autore sta nel far sì che si trasmetta a chi legge la sua crescente passione per una simile ricerca – e, soprattutto, per quel destino – malgrado molti dei brevi capitoli siano costellati di date e di estratti di documenti ufficiali dell’epoca comunque necessari per la caratterizzazione di un mondo e della sua cupa atmosfera. Modiano si imbatte in Dora per caso, leggendo un trafiletto in un vecchio giornale della sera: i genitori la cercano e danno il loro indirizzo, che in lui origina numerosi echi. La fuga della giovane si combina ai ricordi di gioventù dello Premio Nobel francese, alle sue ribellioni ben più velleitarie che, sebbene originate da un contesto familiare non certo idilliaco, nulla hanno della tragicità che scaturisce dalle tormentate vicissitudini della protagonista: la persecuzione che fa crollare le certezze piccolo-borghesi costruite a fatica da mamma e papà, una coppia di immigrati austro-ungarici, l’esistenza a ogni istante più precaria vissuta in stanze d’albergo cercando di diventare invisibili, il porto sicuro nel convitto che però per qualche motivo risulta insopportabile tanto da far preferire il rischio della strada. Lo scrittore partecipa con sempre maggiore intensità e così il racconto, attraverso un linguaggio semplice eppure capace di emozionare grazie alle numerose sfumature, regala un fascino inatteso a quella che, sulla carta, non è altro che una tenue trama dall’esito tragico e inevitabile: la narrazione della parabola di Dora accompagna solo per un breve periodo il lettore – come la sua vicenda terrena è stata una infinitesima parentesi all’interno della storia, in generale o anche dell’ Olocausto – ma, in virtù del fine e toccante lavoro di Modiano, il suo ricordo finisce per fissarsi indelebile nella memoria.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bella presentazione. Grande libro!
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro
Piccole cose da nulla
La stella del mattino
Bournville
Due settimane in settembre
La fornace
Il libro delle luci
Il peso