Dettagli Recensione

 
Eccomi
 
Eccomi 2017-01-03 11:41:14 siti
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
siti Opinione inserita da siti    03 Gennaio, 2017
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Letteratura e letterati oggi

Che l’epoca a noi contemporanea sia di difficile definizione, di aspro inquadramento, presumo dunque di difficile rappresentazione, mi appare ancora più lampante dopo la lettura di questo romanzo. Esso riesce sicuramente a restituire l’epoca coeva, le sue disarmonie, l’omologazione dei vissuti pur descrivendo un preciso gruppo sociale nella Washington odierna e non disdegnando l’immaginazione di un futuro apocalittico per Israele fra terremoto ed ennesimo conflitto, eppure a questo scritto manca il sentimento universale. Languisce in oltre seicento pagine nell’individualismo che ci caratterizza, si inabissa nella famiglia Bloch e nella sua incapacità di reggere alla sfida della propria epoca, è deludente anche perché i fatti narrati evolvono in negativo e l’intera narrazione si chiude con una scelta dolorosa.
Nello stile tipico di Foer che caratterizza la sua prosa con abbondanti dialoghi, qualcuno al limite della decenza della rappresentatività , o per l’uso di un lessico animato da volgari riferimenti sessuali o per ridondanza o per inutilità pura, la narrazione vive anche di piccole brecce che fanno intuire il potenziale di questo autore capace di narrare e indubbiamente di consegnare al lettore interessanti spunti di riflessione. Lo scritto è animato dal sentimento del tempo, fuggevole, che tormenta in particolare Jacob, l’antieroe, padre stupendo ma uomo irrisolto, ingabbiato da un ‘identità ebrea che nulla a che vedere con la religiosità, incapace di conoscersi e di darsi agli altri, immaturo nella sua disfatta. Foer ha saputo creare un ottimo personaggio, disgregato però nell’identità, perso fra le innumerevoli pagine. Solo quando la narrazione si focalizza su di lui e non tramite lo strumento del dialogo ma attraverso il più necessario narratore esterno, allora si gode di una buona scrittura. La moglie, Julia, è personaggio secondario ma necessario a individuare i limiti di Jacob, per cui perfettamente funzionale, i tre figli infine sono ben caratterizzati e offrono lo spunto per parlare di genitorialità, rapporto di coppia, crescita. Vi sono pochi altri personaggi e sono quasi tutti appartenenti alla famiglia: sono i parenti che vivono in Israele, sono i genitori e il nonno di Jacob, sono insomma le sfaccettature assunte dalla diaspora nel terzo millennio, funzionali anche esse a far riflettere sul lascito della storia di questo popolo, sulla sua evoluzione che pare sfociare nell’involuzione culturale delle nuove generazioni depauperate anche del credo ma ingabbiate dalla cultura religiosa, dai riti e dalle celebrazioni che non si sanno più comprendere ed accettare. È tramontato il senso di appartenenza, essere ebrei sembra quasi un inutile fardello che può inorgoglire solo a livello culturale.
Personaggio a parte il cane Argo, quasi il fulcro di un universo disgregato e disgregante.
Consiglio la lettura solo a chi è capace di apprezzare quanto per me ha rappresentato un limite, non rientra nei miei canoni estetici.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
lo stesso Foer e lo apprezza
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Recensione equilibrata e chiara. Bilanciando quanto hai detto, molto volentieri lascio.
In risposta ad un precedente commento
siti
04 Gennaio, 2017
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Emilio, mi dispiace ma per me è stato veramente deludente pur riconoscendogli buone capacità di scrittura.
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Schiava della libertà
Valutazione Redazione QLibri
 
4.3
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ombre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
I ragazzi di Biloxi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vendetta del ragno
Valutazione Redazione QLibri
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Piccole cose da nulla
Valutazione Utenti
 
3.5 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro
Piccole cose da nulla
La stella del mattino
Bournville
Due settimane in settembre
La fornace
Il libro delle luci
Il peso