Dettagli Recensione

 
Le particelle elementari
 
Le particelle elementari 2017-04-19 11:24:45 Il Nido Del Gufo
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
2.0
Il Nido Del Gufo Opinione inserita da Il Nido Del Gufo    19 Aprile, 2017
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Massimalismo e Umanità

Di solito, gli elogi funebri dell'Occidente sono meno eleganti, e anche peggio argomentati. Tuttavia, non si può negare che con questo libro Houellebecq sia entrato di diritto nella nefanda categoria critica dei "Profeti di Sventura".
Prendendo a pretesto le storie parallele di due fratelli, ottimamente strutturate nella loro cronistoria, lo scrittore sembra molto interessato a fornirci una sua profezia per l'Occidente, basata sulla distruzione dei nuclei sociali in favore di un individualismo edonistico che porta alla violenza, soprattutto autoinflitta (nel libro ci sono diversi suicidi, tutti di persone schiacciate dal peso di una vita che non è come avrebbero voluto).

Si resta abbastanza scioccati e quasi scocciati (mi si perdoni il gioco di parole) dall'ideologia di Houellebecq. Obiettivamente, le sue osservazioni paiono intelligenti e motivate, ma si fa una gran fatica a dargli ragione. Impossibile non vedere più amore, pietà e compassione nel mondo contemporaneo, e impossibile credere a uno dei protagonisti quando dice che il "Mondo Nuovo" di Huxley è il modello che stiamo tutti cercando (invano, almeno questo ce lo concede) di raggiungere.

Il libro è molto ben strutturato soprattutto nel piano cronologico, la parte migliore è certamente quella dei vari flashback che accompagnano la crescita dei due protagonisti.
Lo stile è abbastanza sgradevole però, un miscuglio di linguaggio e scientifico e sciabolate Pulp-Pornografiche con il preciso e meditato intento di scioccare e disgustare il lettore.

Nonostante questi difetti, bisogna però riconoscere a Houellebecq un ritorno a quel massimalismo che tanto manca alla Letteratura Contemporanea. Lo scrittore ha gli strumenti per affrontare grandi temi (la Storia, la Società, la Sessualità) e li prende di petto senza paura, con grande coerenza e capacità.
Nella pratica, non sono d'accordo, ma ben vengano QUESTI profeti di sventura, ne abbiamo decisamente bisogno, fosse solo per dargli torto.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
...Saggistica sociologica e a chi non disturbano i profeti di sventura.
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il vento conosce il mio nome
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.6 (2)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)
Non si uccide di martedì
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
La banda dei carusi
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Delitto impunito
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Snob
Cinque stagioni
Weyward
Le rive della collera
La cura dell'acqua
Trust
Un'isola
Coda
Nevada
Piccole umane debolezze
Il vento conosce il mio nome
Heaven
La valle dei fiori
La donna che rubava i mariti
Figli della favola
Cuore di ghiaia