Dettagli Recensione

 
Il complotto contro l'America
 
Il complotto contro l'America 2019-06-04 06:12:43 kafka62
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    04 Giugno, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

LA GRANDE MINACCIA

“La paura domina questi ricordi, un’eterna paura. Certo, nessuna infanzia è priva di terrori, eppure mi domando se da ragazzo avrei avuto meno paura se Lindbergh non fosse diventato presidente o se io stesso non fossi stato di origine ebraica.”

Ne “Il complotto contro l’America” Philip Roth indossa a sorpresa l’abito inusuale del narratore fanta-politico e borgesianamente immagina cosa sarebbe successo nel 1940 se a vincere le elezioni presidenziali, al posto di Roosevelt, fosse stato l’isolazionista Charles A. Lindbergh, il famoso aviatore che anni prima aveva con il suo aeroplano attraversato da solo l’Oceano Atlantico da costa a costa. Il bello dell’esperimento di Roth è che l’ipotesi non è del tutto implausibile: Lindbergh era stato davvero in Germania, dove nel 1936 gli era stata attribuita da Hitler una onorificenza per i suoi meriti aeronautici, e in patria aveva realmente espresso posizioni fortemente isolazioniste e antisemite, pur scegliendo di non scendere mai direttamente nell’agone politico. Quello che fa Roth è invece immaginare che Lindbergh, forte del suo carisma personale, si sia candidato alle elezioni del 1940 e le abbia vinte con largo margine, sfruttando la popolarità delle sue tesi demagogiche. Quello che accade da quel momento, nei due anni della sua drammatica presidenza, ci fa capire come nessuna democrazia sia davvero al sicuro se i valori sui quali essa è fondata non vengono difesi quotidianamente dagli attacchi dell’ignoranza, della xenofobia e del fanatismo. La comunità ebraica americana, che si sente immediatamente minacciata dalla nuova presidenza, non viene infatti direttamente colpita da provvedimenti discriminatori, ma quello che avviene è l’esemplificazione classica del piano inclinato: all’inizio è una questione di semplici sfumature, di atteggiamenti (una stanza d’albergo prenotata con settimane di anticipo dalla famiglia ebrea del protagonista che all’arrivo viene trovata già occupata, un poliziotto ostile e per nulla disposto a prendere in considerazione le legittime lamentele della parte lesa), più avanti subentrano delle misure governative apparentemente messe in atto per favorire meglio l’integrazione della comunità ebraica, in realtà aventi il subdolo scopo di disgregare la sua proverbiale coesione etnica (il campo di lavoro volontario nel Kentucky al quale partecipa Sandy, il fratello maggiore del protagonista, il trasferimento forzato della famiglia in uno Stato lontano e a bassissima densità israelita), e alla fine si arriva ai veri e propri pogrom antisemiti (dei quali rimane vittima la povera mamma di Seldon). C’è una sola parola per definire tutto questo: agghiacciante. Agghiacciante proprio perché assolutamente naturale e credibile, anche senza voler sostenere l’ipotesi (che giustamente Roth lascia nel vago) di un presidente ricattato dai nazisti che gli hanno segretamente rapito il figlio. Bisognerebbe abbandonare la posizione apodittica che nella nostra civilissima società occidentale non potrebbero più ripetersi episodi di dittatura, di sospensione dei diritti civili, di persecuzioni razziali, per riflettere che in fondo (anche se non so se questa sia stata l’intenzione dell’autore) negli anni di stesura del libro siamo andati vicini proprio a questo (ci siamo già dimenticati di un’elezione presidenziale contestatissima, vinta da Bush grazie a un conteggio dei voti da repubblica sudamericana? e di una guerra dichiarata in base a prove che si sono poi rivelate false e inventate di sana pianta? e di Guantanamo?). No, quella di Roth, a ripensarci, non è fanta-politica, ma una versione alternativa della Storia che – per fortuna – alla fine, dopo il fallimento del golpe ordito da Wheeler dopo la scomparsa di Lindbergh, si ricongiunge con quella riportata dai libri di testo scolastici: la riconquista della presidenza da parte di Roosevelt, l’attacco di Pearl Harbour e l’intervento statunitense nella Seconda Guerra Mondiale. Con un’unica, importantissima differenza: che al termine di tutte le peregrinazioni la situazione di equilibrio ripristinata non è più la stessa di quella di partenza, perché negli animi dei protagonisti ebrei, ma presumibilmente anche di gran parte della popolazione americana, si è depositata, dopo quella che Roth chiama l’”eterna paura”, una consapevolezza nuova, quella di non poter più credersi al riparo, neppure nella più grande democrazia del mondo, tutelata da costituzioni, emendamenti, leggi ed organismi deputati ad applicarli, dal risorgere dell’odio atavico e della violenza dell’uomo contro il suo simile.
“Il complotto contro l’America” non sarebbe quel bel libro che è se si limitasse al suo versante fanta-storico. In realtà esso è anche, e soprattutto, un romanzo di formazione (sulla falsariga di tanti capolavori della letteratura americana e non come “Le avventure di Augie March”, “Chiamalo sonno” e “Le ceneri di Angela”) in cui Phil, un bambino ebreo che nel primo capitolo ha sette anni e nell’ultimo nove, assiste con il suo sguardo infantilmente candido alle peripezie della sua famiglia, fervidamente patriottica, filo-rooseveltiana e interventista e destinata con lo scorrere dei mesi a non riconoscersi più in un’America sempre più intollerante e pericolosamente incline a svendere le proprie tradizioni liberali e democratiche per sposare l’ideologia fascista trionfante in Europa. La scelta di un bambino come protagonista fa sì che le tragedie della Storia si mescolino alle piccole tragedie infantili e la salvaguardia della sicurezza familiare si sovrapponga a quella della propria collezione di francobolli, dando in tal modo alla narrazione un tono lieve e fiabesco, anche se non spensierato, perché l’acuta sensibilità di Roth sa benissimo che l’infanzia è popolata di sogni, fantasie e desideri, ma anche naturalmente piena di terrori, soprattutto se si è un bambino ebreo nell’epoca dei campi di concentramento di Hitler. Phil appartiene a una classica famiglia ebraica americana del XX secolo, né povera né benestante (padre venditore di polizze e madre casalinga), atavicamente portata ad abitare in un ghetto ebraico e sospettosa nei confronti dei goyim, ma per il resto pienamente integrata nelle tradizioni e nello stile di vita americani (non è un caso che per la loro prima vacanza fuori dello Stato del New Jersey il padre di Phil porti la famiglia a visitare la Casa Bianca di Washington). E’ con profondo stupore e inquietudine che Phil assiste al progressivo deflagrare delle tensioni nella sua famiglia e nel suo quartiere: dapprima è lo zio Alvin che, partito volontario con l’esercito canadese per la guerra europea e tornato senza una gamba, porta nella loro casa la presenza fisica e tangibile (il moncherino a cui è intitolato un capitolo del romanzo) della tragedia che si sta consumando fuori della porta di casa; poi è la volta della zia Evelyn, moglie di un influente rabbino che occupa un posto di riguardo nell’Amministrazione e che per questo subisce l’astiosa ostilità del capo-famiglia, ad allontanare gradualmente dall’influenza paterna il fratello maggiore di Phil facendone uno stolido sostenitore di Lindbergh insofferente delle proprie origine ebraiche; infine è il trasferimento nel lontano Kentucky imposto al padre dalla compagnia assicurativa per cui lavora a mettere a repentaglio quel poco di tranquillità familiare che rimane e a costringerlo a licenziarsi per andare a lavorare - di notte e sottopagato – al mercato ortofrutticolo con lo zio Marty. Se a ciò si aggiungono inquietanti interrogatori dell’FBI, amici di famiglia che prudenzialmente si trasferiscono in Canada e ronde ebraiche che si sostituiscono alla polizia per proteggere il quartiere da assalti stile “notte dei cristalli”, è inevitabile che la paura e le tensioni siano destinate a esplodere fragorosamente. E’ in queste pagine indimenticabili, in cui un bambino si trova ad assistere senza più il filtro e le protezioni garantitegli dai genitori a cose troppo più grandi di lui, che si rivela la bravura di Roth: nel descrivere il bestiale litigio tra Alvin e il padre di Phil (“fu così che la grande minaccia ci distrusse – commenta l’io narrante – e l’abominio della violenza entrò nella nostra casa, e io vidi come l’amarezza acceca un uomo”), nel rappresentare l’impotente smarrimento del genitore non più capace di assicurare la sicurezza dei suoi familiari, e soprattutto nel tratteggiare la straordinaria figura della madre di Phil, una madre come tante altre, che proprio per questa sua replicabile e insopprimibile natura materna assurge a connotazioni di epica grandezza (“come un ufficiale di combattimento”, annota Roth) quando aiuta per telefono il piccolo Seldon - il coetaneo di Phil rimasto da solo in casa, con la madre presumibilmente vittima delle violenze antisemite, a settecento miglia di distanza – a mettersi in salvo, Roth dimostra di possedere quella vena drammatica, tolstojana mi verrebbe voglia di dire, che gronda emozioni e sentimenti forti e che il pur pregevole “Lamento di Portnoy”, trentacinque anni prima, non lasciava certo presagire.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

9 risultati - visualizzati 1 - 9
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bella presentazione, Giulio.
Rimango sempre un po' diffidente verso questo autore, benché abbia apprezzato molto Pastorale Americana, che ho pure riletto con piacere e interesse. Ma ho trovato i suoi testi letti alquanto disomogenei per qualità. Comunque ho da poco acquistato il suo libro "Patrimonio".
In risposta ad un precedente commento
kafka62
04 Giugno, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Emilio. In effetti, Roth all'inizio della sua carriera (diciamo fino al 1995) è saltato senza farsi troppi problemi da un genere all'altro (commedia in forma di monologo, satira politica, autobiografia, perfino surrealismo). Certi suoi libri - basti citare "Il teatro di Sabbath - sono stati sia pesantemente criticati sia giudicati degli autentici capolavori. Dalla metà dell'ultima decade del '900, proprio con "Pastorale americana", che tu hai apprezzato al punto da rileggerlo con piacere, Roth ha però raggiunto a mio parere una sorta di classicità e, soprattutto nella sua trilogia di Zuckerman (comprendente anche "Ho sposato un comunista" e "La macchia umana"), il problema è stato semmai una sorta di prevedibilità narrativa (come se i suoi romanzi fossero altrettante variazioni sul tema). Se solo fosse stato un po' meno prolifico, forse - tra tutti i romanzieri contemporanei - Roth secondo me avrebbe potuto scrivere il Grande Romanzo Americano definitivo (cosa che, probabilmente, non gli è mai interessata molto, come dimostra il fatto di aver intitolato ironicamente "Il grande romanzo americano" proprio una sua opera minore). Buone letture!
Conosco Roth più per fama che per lettura diretta. Confesso si non essere riuscito a finire Il lamento di Portnoy, ma ero ancora un po' piccolo, dovrei riprovare decisamente. Esaustivo e attento, al solito.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
05 Giugno, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Daniele, decisamente dovresti dare a Roth una seconda chance. Il corpus delle sue opere è talmente vasto che non faticherai certo a trovare quella adatta a te.
Impeccabile Giulio! Abbiamo letto entrambi Roth in questo periodo. Io sto per finire La macchia umana e che dire, mi ha sorpreso perché ha superato le mie aspettative piuttosto basse. Grande libro in cui sto apprezzando tutto, dallo stile alla descrizione dei personaggi e alla profondità. La cosa che mi ha colpita è che pur non usando frasi ricercatissime riesce attraverso un linguaggio forbito ma nello stesso tempo a portata di tutti, usando a tratti una stile fluviale con frasi interminabili e ripetizioni ossessive di parole (che mi ha ricordato Bernhard, da me amato) a descrivere delle situazioni con forti impronte riflessive, il non detto comprensibile e stupendo, senza nemmeno sfiorare la banalità. Grande autore che leggerò con piacere in futuro. Certo, qualche dettaglio che fa storcere in naso magari c'è ma è cosa comune a tutti, nessuno e niente è perfetto, l'importante è il risultato finale e a me Roth con La macchia umana ha appagato.
In risposta ad un precedente commento
Molly Bloom
05 Giugno, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Daniele, io invece sono curiosissima di leggere Il lamento, dai pochi brani letti è spettacolare. Mi aspetto un libro comicissimo, contenente una oscenità letteraria se così posso dire, magari non all'altezza di quella presente in Ulisse di Joyce o incontrata in Proust, ma comunque assolutamente non volgare ma tutta da leggere. PS: se non la conosci ti consiglio di leggere la descrizione dell'atto di autoerotismo di Leopold Bloom sulla spiaggia in Ulisse: io ci ho capito solo alla fine quello che stava facendo, talmente era velato.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
05 Giugno, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Ioana, anche a me è piaciuto molto "La macchia umana" (prossimamente metterò anche in rete la mia recensione del romanzo). E' forse il libro che più degli altri mi ha fatto capire come nella storia della letteratura d'oltreoceano vi siano stati pochi scrittori capaci di mettere alla berlina l'ipocrisia e il bigottismo della società americana con la stessa efficacia di Roth. Sullo stile poi non si discute: Roth è a tutti gli effetti un classico. Buone letture!
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
05 Giugno, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Ioana! Sì, probabilmente l'ho letto in un periodo in cui ero troppo distratto o non era il momento. Per Joyce, ho l'occhio ciclopico di Ulisse che mi scruta da tempo dalla libreria, mi deciderò prima o poi ;)
Molto interessante Giulio, sembra un bel mix, mai letto Roth , a tempo debito ci arriverò.
9 risultati - visualizzati 1 - 9

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tutti i particolari in cronaca
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
Dare la vita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'età fragile
Valutazione Utenti
 
3.2 (3)
Il rumore delle cose nuove
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Day
Ci vediamo in agosto
Il segreto della libraia di Parigi
Il club del pranzo della domenica
Il club delle fate dei libri
Il filo della tua storia
Un oceano senza sponde
L'ora di greco
Gli altri
Baumgartner
I lupi nel bosco dell'eterno
L'isola nello spazio
La stagione della migrazione a nord
Fino alla fine
L'ultima cosa bella sulla faccia della terra
Lezioni di chimica