Dettagli Recensione

 
Eguali amori
 
Eguali amori 2020-05-01 06:42:30 68
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
68 Opinione inserita da 68    01 Mag, 2020
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Dissolvenza

Una famiglia americana degli anni’ 80 in cui tutto pare terribilmente difficile, complicato, indifferente, una famiglia che propone segreti che poi ritratta, genitori e figli appartenenti a generazioni diverse, con una diversa idea di peccato e vite distanti.
Il matrimonio di Nat e Louise non funziona da tempo, sfumato nell’ indifferenza di un amore al capolinea, vissuto come una dittatura, invischiato nella certezza acquisita del tradimento di lui, sfibrato dall’ idea di malattia che dopo vent’ anni continua ad occupare la psiche ed il corpo di lei.
Ed allora quale il senso di una sorte siffatta, adagiandosi sulla polvere di un tempo trascorso nella stessa casa che di anno in anno sembra diventare sempre più sfuggente ed una parte della loro storia.
Cosa non ha funzionato, incompatibilità caratteriali, egoismi protratti, cecità assoluta, opposte visioni del mondo?
Di certo Danny e April sono stati due figli complicati, accomunati da una omosessualità dichiarata, tollerata ma mai appoggiata. I due considerano individualmente la propria affettività, Danny vive con Walter, due avvocati arricchiti e socialmente inseriti che all’ interno della propria stabilità relazionale nascondono lo squallore di un tradimento virtuale a distanza, April è una cantante acclamata investita dai cocci relazionali, una femminista plasmata dalla durezza caratteriale e profondamente sola, una giovane donna che si sente poco amata.
I due fratelli si cercano, si lasciano, si riprendono, accomunati da un passato a tratti condiviso e da una essenza di fondo.
L’ inizio di questa dissolvenza e’ ristretto all’ ambito famigliare e sembra possedere un nome, Louise, una madre ed una donna con segreti celati, immersa nel desiderio di una altra vita e che da vent’anni convive con l’ illusoria e paralizzante idea del cancro, una malattia trasferitasi in casa loro, che vive con loro, siede con loro, e che si è fatta ordinaria, instillando una linea divisoria, un prima e un dopo.
Anche Nat ha la sua dose di colpa, un uomo solo senza grandi qualità oltre la propria materia d’ insegnamento ( l’ informatica ), che possiede un’ anima da guardiano ed un’ amante, di fatto occupato e preoccupato nel mantenere la propria routine.
Ci sarà un poi di nuovo calato in una malattia, questa volta vera, una resa dei conti che pare aprire ai veri sentimenti, quando un altro giorno di vita sarà qualcosa di cui essere felici, con il dubbio di un’ ansia da quietare dietro rassicurazioni apparenti.
Si affronteranno argomenti e verità sconosciute, o sottaciute, si accuserà l’ insensibilità altrui o solo la propria assenza, sprovvisti di qualcosa, senza un passato condiviso e lontani da una intimità vera, un improvviso e nuovo apparato famigliare a compensare il vuoto di una perdita, un equilibrio non sgradevole ne’ strano, solo più facile.
Ecco il primo Leavitt, quello di “ Ballo di famiglia “, che affronta temi a lui cari con indubbia qualità e profondità, di ragione e sentimento, personaggi veri, reali, credibili, molto ben delineati ( in particolare la figura di Louise ) che esprimono il proprio tempo, quell’ universo relazionale in grado di sorreggere e legittimare l’ intero impianto narrativo.
,

Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Gianni, l'unico libro dell'autore in cui mi sono imbattuto anni fa è appunto quello che hai citato, "Ballo di famiglia" , libro che ho trovato 'così così' , come si suol dire. E' probabile che successivamente abbia scritto di meglio.
Da come dici nella tua bella recensione, questo testo ha un po' l'impronta del primo. Pertanto al momento lascio.
In risposta ad un precedente commento
68
02 Mag, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Si’, trattasi del primo Leavitt, che credo abbia dato il meglio di se’, il resto della sua produzione non all’ altezza
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro
Piccole cose da nulla
La stella del mattino
Bournville
Due settimane in settembre
La fornace
Il libro delle luci
Il peso