Dettagli Recensione

 
Il caso Meursault
 
Il caso Meursault 2021-05-23 15:07:58 Emilio Berra TO
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Emilio Berra  TO Opinione inserita da Emilio Berra TO    23 Mag, 2021
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Risposta a Camus

"Un grande romanzo che riscrive "Lo straniero" di Camus dal punto di vista delle vittime arabe." (The New Yorker).

Io-narrante è il fratello dell'arabo ucciso da Meursault nell'opera "Lo straniero" di Camus. che lui chiama semplicemente "Il libro di Albert Meursault".
L'incipit allude per contrapposizione alle righe iniziali del romanzo "Lo straniero" : "Oggi la mamma è ancora viva. Non dice più niente, ma potrebbe raccontare molte cose".
Nel testo di Camus non c'è una parola sul corpo dell'assassinato, dopo il tragico fatto. "E' un'omissione di una violenza scandalosa, non trovi?" , domanda il nostro 'narratore' , che s'indigna ulteriormente perché nell'opera del famoso scrittore francese la parola "arabo" compare 25 volte, ma "senza nessun nome. Di nessuno di noi" : "non gli ha dato un nome perché altrimenti mio fratello avrebbe rappresentato per l'assassino un problema di coscienza: non è facile uccidere un uomo che ha un nome".
Le accuse non si fermano qui, per "un delitto compiuto con suprema noncuranza": quel Meursault, "che si annoia, (...) gira a vuoto, e cerca il senso del mondo calpestando il corpo degli arabi" ...

Il lettore si accorge, però, che il protagonista di questo romanzo algerino, reso tanto irruento, in fondo è abbastanza speculare allo stesso Meursault che tanto detesta. Anzi, scopre che i due personaggi così antitetici condividono fondamentalmente l'intimo strazio della disperazione, il più doloroso dei sentimenti.
Qui non c'è indifferenza, carenza di vita. Qui l'indignazione e la rabbia sono fortissime. Eppure 'colonizzati' ed ex-colonizzatori paiono irrigiditi da un parallelo vuoto interiore. Che a livello psico-esistenziale le pur gravissime vicissitudini storiche e sociali siano, in fondo, poco più che dettagli?

Un 'Premio Goncourt-Opera Prima' assai interessante.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...

"Lo straniero" , di Camus.
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Emilio. Ho apprezzato molto il libro di Camus e avevo già sentito parlare di questa sorta di sequel, ma non ero convinto. La tua presentazione invece mi affascina, mi sa che sei riuscito a darmi la spinta decisiva. Metto il lista, grazie e buone letture.
Grazie, Enrico.
Più che un sequel è un altro punto di vista.
E' un romanzo molto interessante, che mi ha sorpreso. Direi che completa la rappresentazione di Camus, ne è speculare. I due testi potrebbero essere pubblicati in uno stesso libro. Fortunatamente li ho letti in sequenza, per cui ho colto nettamente l'attacco a "Lo straniero" , e mi ha fatto riflettere.
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il vento conosce il mio nome
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.6 (2)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)
Non si uccide di martedì
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
La banda dei carusi
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Delitto impunito
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Snob
Cinque stagioni
Weyward
Le rive della collera
La cura dell'acqua
Trust
Un'isola
Coda
Nevada
Piccole umane debolezze
Il vento conosce il mio nome
Heaven
La valle dei fiori
La donna che rubava i mariti
Figli della favola
Cuore di ghiaia