Dettagli Recensione

 
Crossroads
 
Crossroads 2021-11-29 18:40:58 topodibiblioteca
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
topodibiblioteca Opinione inserita da topodibiblioteca    29 Novembre, 2021
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Una famiglia, una fede e tanti sensi di colpa

In quest’ultimo lavoro di Franzen, primo capitolo di una nuova trilogia, è possibile riscontrare quei “marchi di fabbrica” che caratterizzano lo stile dell’autore. A partire dall’incipit, con quel riferimento meteorologico che sembra ricordare l’inizio de “Le correzioni”, quasi a volere anticipare le vicissitudini turbolente della famiglia Hildebrandt protagonista del libro (“Il cielo spezzato dalle querce e dagli olmi spogli di New Prospect era pieno di una promessa umida”).
A seguire la scelta della location, quel midwest della provincia americana – sobborghi di Chicago- a cui Franzen è tanto legato e che rappresenta il cuore del Paese, ideale per fare da sfondo alla storia degli Hildebrandt descrivendo le aspirazioni di una famiglia borghese (forse meno borghese di quella dei Lambert) che cerca di superare le proprie crisi interiori affidandosi a Dio. Perchè se sostanzialmente esiste una colonna portante di tutto il libro questa è rappresentata dalla centralità della fede, dalla ricerca di una nuova spiritualità nel rapporto col Signore necessaria per trovare la forza per espiare i propri peccati, per non soccombere di fronte ad un senso di colpa immanente caratterizzante ogni membro della famiglia, emblema a sua volta di un senso di colpa collettivo, tratto dominante di tutta un’America bigotta.

Proprio per enfatizzare quanto sia importante la dimensione religiosa nella sua opera Franzen intitola il suo libro Crossroads, che rappresenta il nome dato alla comunità della pastorale giovanile della chiesa di New Prospect, luogo di ritrovo per adolescenti in cerca della propria identità spirituale, e che rappresenta altresì il titolo di una canzone degli anni ‘70, epoca di ambientazione del libro. Attorno a Crossroads si sviluppano le sorti degli Hildebrandt, si manifestano i loro disagi interiori, le loro irrequietezze. A partire dal padre, Russ: il pastore della chiesa locale che oltre ad essere in piena crisi matrimoniale e fortemente attratto da una sua parrocchiana, risulta al tempo stesso pieno di rancore e risentimento nei confronti di Rick Ambrose, nuovo leader di Crossroads, colpevole di averlo umiliato e di avergli sottratto la guida spirituale del gruppo (“Lo sa -disse - perché il gruppo si chiama Crossroads? Perché Rick Ambrose pensava che il titolo di una canzone rock potesse coinvolgere i ragazzi”). Russ nel suo stato di malessere spirituale trova “la dolcezza di affidarsi completamente alla misericordia di Dio: di rendersi così solo e spregevole che solamente Dio poteva amarlo”.
Lo stesso malessere, ma con differenti sensi di colpa Franzen li evidenzia nelle vite degli altri membri, tra cui Marion la moglie di Russ, depressa e con un passato troppo ingombrante da confessare persino allo stesso marito, inevitabilmente “ossessionata dal peccato e dalla redenzione”. O ancora nelle pieghe delle vite dei figli di Russ e Marion, in particolare Bechy e Perry, pregni di problemi adolescenziali che apparentemente sembra possano risolversi con la partecipazione al gruppo della pastorale giovanile di Crossroads.

Nella costruzione della storia si ravvisa poi il "colpo di genio" del narratore, attraverso una narrazione che risulta idealmente suddivisa in due macrosezioni. La prima collocata durante l’Avvento, in attesa dell’arrivo del Natale, in quanto l’Epifania del Verbo che si fa carne rappresenta la sola soluzione per portare nella vita dei protagonisti quella luce spirituale necessaria a sgombrare le tante ombre interiori. Una seconda invece spostata in avanti, poco prima della Pasqua, come a sottolineare che la Resurrezione del Signore possa condurre ad una piena redenzione, ad una catarsi, che lo stesso Franzen ci svela solo parzialmente, lasciando aperti diversi interrogativi in attesa dei prossimi libri.

Franzen nel raccontare le vite della famiglia coglie con dovizia chirurgica lo spirito di protesta, di disagio, di crisi degli anni ‘70, nel quale emerge inesorabilmente il fallimento della guerra del Vietnam e l’ingiustizia sociale, evidente nel mandare al fronte poveri e gente di colore. Come peraltro si evince dalle parole di Clem, il figlio maggiore degli Hildebrandt, che sente sulle sue spalle il peso immorale di essere un privilegiato che si sottrae alla leva grazie agli studi universitari (“Ma quando si tratta di passare dalle parole ai fatti, non ci trovi niente di male nel mandare me al college e lasciare che un ragazzo nero combatta al mio posto in Vietnam”). Di conseguenza le tensioni individuali si mescolano con quelle sociali in un Paese, l’America, che vive quotidianamente i conflitti tra oppressori e oppressi, perché Franzen non dimentica nemmeno il problema delle minoranze dei nativi americani. In questo caso i Navajo, confinati nelle riserve in Arizona e oggetto di attenzioni da parte della comunità religiosa di New Prospect, come se l’organizzazione di un annuale campo presso la riserva possa servire a soffocare il senso di colpa per l’oltraggio compiuto dai bianchi oppressori e conquistatori.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

7 risultati - visualizzati 1 - 7
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Anche io lo sto leggendo e mi piace molto!
Ciao, Gabriele.
La tua recensione mi ha molto incuriosito. Non ho letto nulla del famoso autore. Potrebbe esser questo il libro con cui cominciare ?
Molto interessante, grazie! Franzen mi piace molto, penso proprio che leggerò anche questo.
siti
01 Dicembre, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Ottimo commento! Le correzioni mai finito...
Ciao Emilio scusa per il ritardo ma era da tanto che nn mi collegavo a Q . Si secondo me va benissimo iniziare da questo. Oppure dal celebre "Le correzioni ", forse il suo piu famoso. Entrambi hanno in comune la tematica della crisi della famiglia borghese americana.
Ciao, mi fa molto piacere, secondo 'la lettura ' è il miglior libro 2021 poi.
Ciao ti ringrazio! Ahah se non hai finito Le correzioni allora non so se lo consiglierei.
7 risultati - visualizzati 1 - 7

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro
Piccole cose da nulla
La stella del mattino
Bournville
Due settimane in settembre
La fornace
Il libro delle luci
Il peso