Narrativa italiana Romanzi Due fiocchi di neve uguali
 

Due fiocchi di neve uguali Due fiocchi di neve uguali

Due fiocchi di neve uguali

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Margherita Fiore ha diciotto anni e da pochi giorni ha superato brillantemente l'esame di maturità classica. Sta preparando il test per entrare all'università. Un'amica la invita al mare per due giorni di pausa dallo studio. Il treno però ha un disguido e Margherita accetta un passaggio in auto da un ragazzo incontrato per caso. Nell'arco di poche ore la sua vita accelera. La Mercedes cabrio su cui i due viaggiano sfreccia sull'Aurelia spinta al massimo. L'urto è improvviso, la macchina sbatte contro il guardrail, esce di strada, quindi salta nel vuoto. L'ultimo pensiero di Margherita è per Carlo, un compagno di scuola che, senza una ragione apparente, si è ritirato da scuola e non è più uscito da casa. Al momento dell'incidente Carlo è davanti al computer. Da tempo non lascia la sua stanza, che è ormai il suo mondo. Come molti suoi coetanei è diventato un hikikomori, così si chiama chi decide di recludersi in casa, al riparo da tutto. Carlo ha alzato un muro tra sé e gli, amici, la scuola e i genitori. Vuole solo scomparire. Non sa che Margherita, la sua compagna di classe preferita, l'unico suo ricordo positivo, è in corna vegetativo. Nella luce dorata dell'estate le vite di Margherita e Carlo risplendono in stanze buie che tengono fuori il mondo.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0  (1)
Contenuto 
 
3.0  (1)
Piacevolezza 
 
3.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Due fiocchi di neve uguali 2019-08-15 09:28:55 ornella donna
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
ornella donna Opinione inserita da ornella donna    15 Agosto, 2019
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il fenomeno Hikikomori

Due fiocchi di neve uguali di Laura Calosso affronta con perizia e grande sensibilità una grave problematica sociale dei tempi moderni. In particolare tratta il fenomeno “Hikikomori”, ovvero dei ragazzi “ritirati”. Un accadimento di particolare gravità: ovvero si parla di quei ragazzi , spesso adolescenti, che si ritirano, delusi e in perfetta solitudine, dalla società. Con conseguenze terribili, questi ragazzi adottano uno stile di vita drastico: rifiutato ogni contatto sociale, si barricano in casa, smettendo persino di lavarsi, e di cambiare abito, si nutrono il minimo indispensabile per la sopravvivenza, e passano tutto il loro tempo al computer, a navigare e a giocare su Internet. E’ lo stile di vita adottato anche da Carlo, descritto in questo libro, che dopo essere stato bullizzato a scuola, prende questa drastica decisione. Rifiutando persino l’amorevole compagnia di Margherita, compagna di studi ed amica da una vita. Ma quando un tragico incidente stradale costringe Marghrita in un letto di ospedale in coma, Carlo non può che abbandonare quello stile di incoscienza tanto comodo che aveva adottato. Ce la farà ad affrontare il mondo e, soprattutto, ad aiutare Margherita a guarire?
Romanzo di stretta attualità, narra con rara sensibilità il mondo e le difficoltà intrinseche degli adolescenti di oggi. Uno spettro inquietante quello di Hikikomori che allunga i tentacoli sulla gioventù odierna, conducendoli nel buio di un baratro difficile da dimenticare e da superare. Frutto della gravità dei tempi moderni, brucia con accanimento il sole e la bellezza di un periodo di vita umana, indimenticabile per il proseguo della vita umana. Una lettura che aiuta a capire e a comprendere, senza giudicare mai, senza sconti, per una storia cruda e di non facile risoluzione.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Consigliato a chi ha amato il libro di Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi, per tematiche affini, ma diverse.
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il vento conosce il mio nome
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.6 (2)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)
Non si uccide di martedì
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
La banda dei carusi
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Delitto impunito
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le altalene
Rosso di fiamma danzante
Il cognome delle donne
La girandola degli insonni
Genitori cercasi
Panorama
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Brick for stone
Cose che non si raccontano
Mi limitavo ad amare te
Del nostro meglio
La vita intima