Narrativa straniera Romanzi La confraternita dell'uva
 

La confraternita dell'uva La confraternita dell'uva

La confraternita dell'uva

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Al centro si erge massiccia, granitica, ingombrante la figura del padre, il vecchio tirannico e orgoglioso primo scalpellino d'America - così almeno lui crede di essere. Fante scrive in questo romanzo la più dissacrante e commovente elegia alla figura paterna: l'immigrato di prima generazione Nick Molise nel quale, come nella ciurma dei suoi indimenticabili compagnoni paesani, Fante ha saputo racchiudere il ritratto più perspicuo della prima generazione italoamericana, quel mondo di uomini di incontenibile e testarda virilità, guardati con inorridita inquietudine dai sangue blu americani persuasi "che gli italiani fossero creature di sangue africano, che tutti gli italiani girassero col coltello, e che la nazione si trovasse ormai nelle grinfie della mafia".



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 6

Voto medio 
 
4.4
Stile 
 
4.5  (6)
Contenuto 
 
4.3  (6)
Piacevolezza 
 
4.3  (6)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La confraternita dell'uva 2022-08-17 18:24:21 Valerio91
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Valerio91 Opinione inserita da Valerio91    17 Agosto, 2022
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un padre ingombrante

John Fante è probabilmente uno degli autori americani più interessanti del panorama statunitense del Novecento, con una prosa fluida e autentica che lascia filtrare vividamente ciò che racconta, capace di focalizzarsi sulle problematiche trattate in maniera efficace e penetrante. Questo romanzo, così come "1933. Un anno terribile" e più del famoso "Chiedi alla polvere" riesce a catturare il lettore e a presentargli le dinamiche di una famiglia italo-americana, coi suoi problemi e le sue tradizioni (forse a volte un po' stereotipate) che fanno sorridere perché in certi tratti ricordano proprio le nostre famiglie italiane: la cucina come regno delle madri e come "mezzo di ricatto" nei confronti dei figli, come tentazione irresistibile per ottenere ciò che si vuole; il melodramma, l'esagerazione, l'attaccamento alla famiglia a volte altalenante, che oscilla tra amore e odio. Tuttavia è la figura del padre a essere al centro di questo romanzo,  non è infatti un caso che Dostoevskij sia più volte citato: il padre ingombrante de "La confraternita dell'uva", Nick Molise, è infatti accostabile al Fedor Pavlovic Karamazov che è creatore di dissidio nella famiglia e capace di influenzare profondamente le vite di moglie e figli. Questo non porta tuttavia a un parricidio come nell'opera russa, ma a una sorta di ricerca di comprensione, alla decodificazione dei motivi, alla riscoperta di un rapporto padre-figlio che passa per il lavoro. Sebbene al centro della narrazione ci sia Henry Molise, il figlio, è comunque la figura problematica del padre Nick a essere al centro delle considerazioni dell'autore: un ubriacone, violento e tiranno con la moglie e con i figli; ogni componente della famiglia avrebbe i suoi buoni motivi per odiarlo, ma non è così facile odiare un padre, nonostante sia palesemente una persona tossica. La madre è emblema perfetto di questa controversia: tradita ripetutamente e delle volte anche picchiata, paventa sempre il divorzio ma non è in grado di darvi seguito, anzi, è quella che mostra più apprensione per la sorte di quel marito che, a parole, dipinge come un mostro. Nonostante questo, sono forse i figli ad avere il rapporto più problematico con Nick: uno di loro si è visto negare una carriera da star nel mondo del baseball, a causa dell'egoismo del suo vecchio, che si è arrogato il diritto di scegliere per lui.
La narrazione è concentrata sugli ultimi giorni di vita di questo padre incapace di accettare la vecchiaia, diviso tra una sommessa volontà di ristabilire un contatto con suo figlio Henry e la palese incapacità di rinnegare la propria natura, la cui origine possiamo solo supporre da qualche indizio che Fante sparge qua e là, senza poterne venire a capo. Nick Molise non accetta il passare degli anni, non accetta il venir meno delle proprie forze, non accetta di non essere più nelle condizioni di fare quello che ha sempre fatto egregiamente nella propria vita oltre a bere e fornicare: fare il muratore. Quello descritto in queste pagine è il suo declino finale, l'acquisizione di consapevolezza della fine e l'incapacità di accettarla; il tentativo di stabilire un contatto coi propri cari e una natura che è troppo corrotta per permetterglielo.
La dicotomia amore-odio in questo romanzo la fa da padrone, e l'attaccamento lascia spazio, a un certo punto, al sollievo dovuto alla liberazione da un peso che ci si è portati sulle spalle per tutta la vita: un peso al quale non ci si poteva sottrarre, che ci lascia le lacrime agli occhi ma che sfiacchisce, logora, distrugge.
Certe figure della nostra vita, non importa quanto care siano, delle volte possono essere dei macigni dai quali aneliamo liberarci, ma non possiamo farlo. Solo la morte potrà farlo, ma può mai desiderarsi la morte d'un padre (o di chi per lui)? Chiedetelo a Dostoevskij, o a John Fante.

“Ero anche io un padre, ma non volevo quel ruolo. Volevo tornare indietro nel tempo, quand’ero piccolo e mio padre girava per casa, forte e rumoroso. Fanculo la paternità, non ci ero tagliato. Ero nato per fare il figlio.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
La confraternita dell'uva 2019-04-04 13:30:27 Mian88
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    04 Aprile, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Nick Molise & Co.

«L’asma era fatale? Poteva esserlo. E così sia. Dostoevskij era epilettico, io avevo l’asma. Per poter scrivere bene, un uomo deve avere una indisposizione fatale. Era l’unico modo per avere a che fare con la presenza della morte» p. 82

Classe 1977 “La confraternita dell’uva” (in originale “The Brotherhood of the Grape” e in Italia edito da Einaudi come “La confraternita del Chianti”) è un romanzo che si concentra sulla famiglia Molise e più precisamente attorno alla figura del patriarca Nick Molise; “un montanaro venuto dall’Abruzzo, un nasone dalle mani grosse, basso (uno e sessanta), largo come una porta, nato in una parte d’Italia in cui la miseria era spettatore quanto i ghiacciai circostanti e dove qualunque bambino che fosse riuscito a sopravvivere per i primi cinque anni ne avrebbe campati ottantacinque”, pessimo giocatore costantemente “in debito”, muratore con l’aspirazione che i figli seguissero le sue impronte, rude, rozzo, dai mille sogni irrealizzati, con una difficile e ultima comprensione dei propri limiti, dall’indole riottosa, con una moglie che tante ne aveva dovute sopportare (e ne sopportava) e che alla fine era quel che era perché quello gli era stato insegnato.
Voce narrante dell’opera non è altro che il figlio Henry Molise, un cinquantenne sposato e con due ragazzi che, una volta scoperti i libri, è riuscito a fare delle parole scritte il proprio lavoro. Di fatto, Henry non è altro che l’alter ego di John Fante che, tramite la voce di questi eclettici personaggi, non fa altro che tratteggiare le sorti e le vicissitudini, impietose, della sua famiglia.
Ad affiancare e scortare la figura di Nick vi sono i confratelli (Joe Zarlingo, il macchinista delle ferrovie in pensione, Lou Cavallaro, il frenatore a sua volta in pensione, Bosco Antrilli, ex capo dell’ufficio telegrafi), un gruppo di irascibili individui di origine italo-americana che sono soliti ritrovarsi al Caffè Roma e che sono accomunati da un mix di disillusioni, dall’alcol e dal gioco.
Ragguardato dai fratelli di un serio litigio con tanto di minaccia di divorzio da parte della madre tra i genitori, Henry decide di tornare a San Elmo per ritrovarsi invischiato in una spedizione tra le strade del Colorado (trasposizione del Chianti) per costruire quell’affumicatoio sinonimo di sfida ultima agli occhi del capofamiglia.
Ed è questo punto che l’intero romanzo cambia e muta forma. Perché se nella prima parte inquadriamo la famiglia, conosciamo i vari personaggi, assaporiamo delle loro storie di vita e del come e del perché sono arrivati ad essere quel che ad oggi sono, dell’importanza del lavoro e della realizzazione per la propria personale collocazione nel mondo e nella razza umana, nella seconda l’attenzione si focalizza su quell’esperienza all’apparenza fallimentare ma che di fatto si tramuta in una vera e propria interrogazione sulle proprie origini e sulle proprie radici sino all’inevitabile epilogo e ai dubbi che ne conseguono. Perché in quegli ultimi sforzi che conducono ad una sicura morte, perché in quel cambio generazionale certo e inarrestabile si cela l’essenza dei rapporti umani, dell’essere, del nostro vivere. Tuttavia, nonostante questo repentino cambiamento di registro, lui, Nick, è e resta l’artefice, il protagonista, il primo attore che tira le fila, muove le marionette, imbastisce le trame e tiene la scena.

«[…] E anch’io risi, perché ero uno di loro, avevo un lavoro, appartenevo nuovamente alla razza umana» p. 90

Un testo forte, mai banale o stereotipato, caratterizzato da un caleidoscopio di situazioni e di personaggi che tra loro si intervallano, avvalorato da uno stile narrativo semplice ma vivido (e quindi capace di rievocare circostanze che sono tangibili con mano e che per questo invitano alla riflessione e all’auto interrogazione), con un perenne senso di malinconia e disillusione a fronte di quel mondo ingiusto che alcunché riconosce, “La confraternita dell’uva” è un componimento che arriva, lascia il segno, e che anche a distanza di tempo dalla lettura, resta. Un libro con tante sfumature che affronta molteplici tematiche che solletica le corde più intime del lettore.

«Ciò che contava era che avevo visto il bagliore della morte sul viso di un vecchio che si aggrappava strenuamente alla vita. Non c’era da stupirsi che fosse cocciuto, capriccioso, egoista e un po’ tocco. Ed era pur sempre mio padre. Se avessi voltato le spalle al suo ultimo grido d’aiuto, sarebbe potuta essere una morte più rapida, e io non volevo che un’ombra rimanesse sul resto della mia vita. In effetti non mi ero mai rifiutato di andare con lui in montagna. Semplicemente, avevo permesso a lui e a mia madre di farmi cadere nella rete. Mio padre aveva diritto a questo ultimo ridico trionfo, questa piccola casa di pietra sulle Sierras.» p. 108

«Volevo chiedergli se si sentiva bene, se per caso era ancora vivo, ma ero troppo stanco, e troppo impegnato a morire per conto mio, e troppo stanco per mettere insieme delle frasi. La domanda riuscivo a vederla sulla carta, battuta a macchina, con tanto di virgolette; verbalizzarla era troppo pesante. Del resto, che cosa sarebbe cambiato? Tutti, prima o poi, dovevamo morire» p. 156

«Ah! Dostoevskij! Fedor sarebbe potuto uscire dalla nebbia, e avrebbe potuto mettermi una mano sulla spalla, e questo non avrebbe significato nulla. Come poteva un uomo vivere senza suo padre? Come poteva alzarsi la mattina e dire a se stesso: mio padre se né andato per sempre?» p. 177

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore
La confraternita dell'uva 2015-07-15 03:16:43 Bruno Elpis
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    15 Luglio, 2015
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Come poteva un uomo vivere senza suo padre?

“La confraternita del Chianti” di John Fante è una malassortita compagine, che ruota intorno a un fulcro magnetico: Nick Molise, scalcagnato patriarca (“Era un pessimo giocatore, disperato, terrificante… Doveva proseguire fino alla distruzione finale, come uno deciso a sacrificarsi a una passione fatale”) di una famiglia riottosa (“Il nostro era un clan impulsivo, imprevedibile, incline alle decisioni brucianti e a terribili rimorsi”), alla quale appartiene il narratore, il figlio Henry, scrittore (“Reggevo il suo libro tra le mani… e capii che non sarei mai stato più lo stesso… Volevo pensare e sentirmi come Dostoevskij. Volevo scrivere”), alias John Fante in persona!

I confratelli (“Erano una ghenga di strambi, irascibili, duri individui da previdenza sociale: gente ringhiosa, frontale, vecchi bastardi maligni e aspri, che però se la spassavano colo loro spirito crudele e i modi profani del loro cameratismo”) sono italo-americani (“Joe Zarlingo, un macchinista delle ferrovie in pensione”) dai nomi incontrovertibili (“Lou Cavallaro, un frenatore in pensione; Bosco Antrilli, che una volta era il capo dell’ufficio telegrafi…”), biscazzieri devoti al dio Bacco, che hanno in Angelo Musso - ottuagenario vignaiuolo (“Erano… i suoi schiavi, angosciati quando il raccolto andava male, poiché il suo vino era come il latte della loro seconda infanzia”) - il loro empio, ieratico sacerdote (“Baciai quella mano che sembrava fatta di sole ossa e cartapecora”).
L’equivoco caffè Roma è il loro quartier generale e lì organizzano la bislacca spedizione che ha uno scopo dichiarato (costruire “Un affumicatoio di pietra, su, in montagna” nel motel di Sam Ramponi, profittatore da strapazzo) e un significato più recondito.

Henry, richiamato dai fratelli a San Elmo per sedare una delle tante liti scoppiate tra i genitori, si ritrova invischiato nella spedizione: su un furgone scalcinato (“L’interno faceva pensare a una casa di tolleranza semovente adibita al servizio di un muratore con tutta la sua attrezzeria”), gli intrepidi s’inerpicano per le strade di un Colorado nel quale impropriamente viene proiettato il Chianti, tra i colori di una natura che ha qualcosa di ancestrale: “I fianchi deliziosi delle colline autunnali filavano dietro i finestrini: alberi di manzanita, querce nane e pini, e poi fattorie, vigneti, mucche e pecore al pascolo tra rocce bianche, e boschetti di peri e di peschi. Da quelle parti, l’autunno era una stagione forte: la terra mostrava i muscoli, la propria fertilità, e nell’aria c’era un senso di selvaggia energia”.

Il risultato della spedizione è li da vedere (“Era primitiva, era tutta storta”).
Fallimentare?
Niente affatto. L’esperienza di Henry ha il sapore di un ritorno alle origini e si carica di simboli nel percorso che rappresenta l’accompagnamento dell’indomito, ruggente padre tra le braccia della morte (“Avevo visto il bagliore della morte sul viso di un vecchio che si aggrappava strenuamente alla vita”).

Il romanzo è delizioso: nel rappresentare un’italianità archetipica (“Ma lui era un caprone d’Abruzzo dalle corna iniettate di veleno, e non cedeva”) che mai si banalizza negli stereotipi (“In quell’indecente soprabito da bordello di zia Carmelina”). In un linguaggio apparentemente casuale (“un matto di un dago”), sempre carico di espressioni vive (“i rampolli di quelle vecchie spingarde”), in un clima perennemente in bilico tra l’ironia malinconica e la nostalgia sferzante dell’artista che ha la lucida consapevolezza di possedere quel talento che il mondo, altrettanto pervicacemente, non gli riconosce...

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
... il ciclo di Bandini!
Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore
La confraternita dell'uva 2014-04-19 11:43:07 paola melegari
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
paola melegari Opinione inserita da paola melegari    19 Aprile, 2014
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Nome da fuciliere

John Fante Alighieri, così lo definisce Vinicio Capossela, nella sua introduzione, che da sola vale il prezzo del libro.
Attraverso questo romanzo , autobiografico, ci possiamo ulteriormente insinuare nella vita di Henry Molise, alias John Fante. Nome da fuciliere!
Romanzo interessante, come dicevo, ci aiuta a conoscere meglio l’autore.
Figlio di Nicola Molise, Henry, divenuto scrittore affermato, viene convocato dai fratelli alla casa paterna, motivo: il divorzio dei genitori. E’ l’ennesimo falso allarme, ma Henry , avendolo scoperto solo dopo il lungo viaggio in aereo, decide di andare a trovare i familiari ugualmente.
Non è a proprio agio, la sua famiglia non è certo l’ideale per nessuno.
Questa è , pregi e difetti.
Il padre, Nick, ingombrante figura di maschio italiano, si autodefinisce come il miglior scalpellino d’America.
Ubriacone, infaticabile lavoratore, spende ogni guadagno in bevute e gioco, nonché in puttane.
La storia si incentra sul coinvolgimento di Henry nella costruzione di un affumicatoio in montagna, presso un amico del padre.
Come sempre , non è la storia in sè ad essere interessante, ma lo stile, l’umorismo e l’ironia, il suo modo diretto di raccontarci la verità. Oh John, sei proprio grande!
La cosa che più mi ha colpito del romanzo , sono le percezioni sulla famiglia, per certi versi come io l’ho vissuta da bimba.
La madre parsimoniosa, che pensa solo al benessere dei figli, cucina per loro, si preoccupa di ogni cosa, ma guai a denigrare il marito, mai un lamento mai una critica verso quell’ubriacone buono solo a fare il muratore, ma per il resto diventato qualcuno solamente grazie al rispetto della moglie e dei figli.
Uomini di una volta, che buttano il loro tempo e il loro denaro con quattro ubriaconi, che hanno in comune i vizi.
Per me assolutamente incomprensibile questo imbruttirsi grazie al vino.
Bere fino a non essere più umani.
Henry, in fondo scusa il padre, quest’uomo, italiano, guardato con sospetto dall’americano, quasi fosse una sorta di sottospecie a sangue caldo, vertebrata, stereotipata, con coltello serramanico in tasca.
Quasi fossero stati partoriti così tutti gli italo americani, neri, armati di coltello e mafiosi.
Henry in fondo sa che il padre è così perché quello gli è stato insegnato, così deve essere un uomo!
Libro che consiglio caldamente a tutti, purtroppo non ho seguito l’ordine cronologico delle pubblicazioni di Fante, mi riservo di completare le sue letture più ordinatamente, anche se non sono ordinata .
Brutto scrivere oggi, Gabo mi manca, era bello sapere che quel vecchietto riccioluto erà là, al caldo a godersi i suoi diritti d'autore.
Pazienza, il bello degli scrittori è che non muoiono mai veramente.
un bacio al grande Gabo

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
chiedi alla polvere
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore
La confraternita dell'uva 2013-09-29 09:12:25 gracy
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
gracy Opinione inserita da gracy    29 Settembre, 2013
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

“E’ meglio morire di bevute che di sete”

Parola di Angelo Musso.

Per le strade della mia Sicilia in queste fresche mattine autunnali e soleggiate di giorno è un continuo fermento di trattori ricolmi di grappoli d’uva e cantine fibrillanti che macinano acini di tutti i colori, un tripudio ricco di laboriosa fatica che si trasformerà a breve in quel piacere godereccio che tutto il mondo ci invidia, il buon vino novello.

Anticipo l’uscita del vino dalle tinozze con un brindisi speciale, in alto i calici al nostro Jonh Fante, scrittore americano di origini italiane nato ai primi del novecento, che ha fatto rivivere in maniera straordinaria squarci di italianità, tradizioni e atteggiamenti che spetta solo agli italiani per molte caratteristiche.
Fante ha utilizzato una scrittura marmorea, diretta, nitida e la traduzione ha regalato un italiano elegante, d’altri tempi, ma vivo, vivo perché è realmente il vissuto provato dall’autore come molti italiani che emigrando in America hanno mantenuto tradizioni e costumi, atteggiamenti e modi di pensare. Eppure molti emigrati e figli di emigrati non hanno mai visto le loro terre d’origine.

“Me ne sto seduto nella mia stanza piccola e sudicia a succhiarmi il pollice cercando di scrivere un romanzo…La storia di quattro italiani vecchi e ubriaconi, di Roseville, un racconto su mio padre e i suoi amici.”

"La confraternita dell’uva" è un piccolo capolavoro del nostro Novecento, pubblicato per la prima volta nel 1974 è un inno alla famiglia, un inno alla ricerca della propria identità nel mondo.
Una combriccola di amici che si riuniva al cafè Roma davanti a un bicchiere di vino di troppo e davanti a un mazzo di carte a dissipare tutte le loro risorse economiche guadagnate col sudore della fronte e a sospirare dietro a ogni gonna che passava.
Un idilliaco ritratto per molti versi autobiografico, struggente, divertente e non è difficile rimanere affascinati dal modo di come viene narrato e descritto l’amore per Nick Molise padre padrone dotato di molti limiti e l' affezione verso la madre, vittima e accondiscendente, debole e quasi ridicola nel suo cappotto di seconda mano, ma amabile nel suo insieme. Scritto in prima persona dal figlio Henry, che incarna lo spirito di Fante in persona, scrittore famoso che narra col cuore in mano di come è arrivato a scrivere piuttosto che diventare muratore come il padre, della fatica e degli stenti patiti prima di diventare famoso, non tralasciando il suo ringraziamento a Dostoevskij e ai suoi fratelli Karamazov.
E’ difficile non rimanere deliziati dalla cucina profumata di manicaretti a base di melanzane filanti al formaggio, cosce di agnello e patate al forno, fritto misto di scampi e cavolfiori, tutto innaffiato di vino, quello di Angelo Musso, quello buono per intenderci.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Fante, un autore da scoprire!
Trovi utile questa opinione? 
390
Segnala questa recensione ad un moderatore
La confraternita dell'uva 2010-12-19 11:21:07 Frax90
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Frax90 Opinione inserita da Frax90    19 Dicembre, 2010
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

"Che dreadful imbroglio!"

Fante in questo romanzo ha racchiuso la più micidiale e tormentosa elegia, non solo della figura paterna ma anche dell'immigrato italoamericano della prima generazione.Nick Molise(uno dei protagonisti del romanzo)rappresenta l'archetipo di dissoluzione e dissacrazione di qualsiasi volore cristiano e familiare:vino(di Angelo Musso naturalmente), donne e gioco d'azzardo sono le colonne portanti del suo "curriculum vitae".Questa figura , che si erge massiccia,tirannica, ed ingombrate per tutta la durata dell'opera, non rappresenta soltanto l'atavico padre di famiglia ,granitico e perennemente legato ai valori trasmessi dal lavoro manuale(infatti non considererà mai il mestiere del figlio,lo scrittore, come una vera e dignitosa professione per guadagnarsi il pane), ma è anche l'emblema della prima generazione di italiani emigrati in America, generazione infangata, oppressa e sommersa dai biechi pregiudizi dei sangue blu americani :"creature di sangue africano, che girano con il coltello, figli di una nazione nelle mani della mafia".
Accanto alla figura paterna, si snoda lungo tutto il corso della narrazione, l'immagine di Henry Molise,scrittore e uomo "arrivato nella vita"(considerando gli standard di arrivismo e lo status societario della famiglia Molise posso proprio permettermi di definire Henry come "uomo arrivato"), che tuttavia non riesce a scrollarsi di dosso le radici intricate della sua famiglia, che lo riporteranno a rivivire sensazioni ed emozioni di cui ormai era diventato profano.Riportato a "casa" a causa di un imminente e velleitario tentativo di divorzio tra i genitori, Henry verrà coinvolto dal padre(ah già ,quasi dimenticavo, "il più grande scalpellino d'america"),in un disperato , orgoglioso, malsano e grottesco tentativo di rivalutazione della propria autostima,tramite la costruzione di un affumicatoio destinato alla cottura della carne di cervo. Restio e disgustato dal pensiero di riunirsi a quella "sgangherata" famiglia, Henry, cercherà di fuggire dai luoghi e dalle persone che sono state i tratti somatici della sua infanzia.Questo tentativo di fuga sarà un buco nell'acqua,infatti la riscoperta di suoni, emozioni , odori e sentimenti archiviati nel dimenticatoio, trascinerà il nostro protagonista, in un gorgo di squallida passione(signorina Quinlan)e fino ad allora rimosse virtù, che lo porteranno a sentirsi sempre più vicino alle proprie radici e concezioni, dalle quali risulterà essere eteronomo ed inseparabile. (questo punto si comprenderà meglio durante la morte del padre). La grande ed immagignifica capacità scrittoria di John Fante ci riporta in un'epoca passata, di vecchie bettole, di amore per la materialità e di uno smisuarato(alle volte quasi ridicolo) senso del dovere. In tutto ciò, si coglie distintamente,come ,nonostante le avversità che la vita para di fronte a questi uomini,valori come l'amicizia, l'unione ed il rispetto(nonostante tutto)siano il collante dell'anima delle persone, malta senza la quale le nostre esistenze crollerebbero come muri (o affumicatoi se preferite) mal costruiti.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
A chiunque voglia scoprire uno straordinario scrittore!!!
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tutti i particolari in cronaca
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
Dare la vita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'età fragile
Valutazione Utenti
 
3.2 (3)
Il rumore delle cose nuove
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Day
Ci vediamo in agosto
Il segreto della libraia di Parigi
Il club del pranzo della domenica
Il club delle fate dei libri
Il filo della tua storia
Un oceano senza sponde
L'ora di greco
Gli altri
Baumgartner
I lupi nel bosco dell'eterno
L'isola nello spazio
La stagione della migrazione a nord
Fino alla fine
L'ultima cosa bella sulla faccia della terra
Lezioni di chimica