La tela di ragno
Editore
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 2
RAPSODIA ANTICIPATORIA
L’ex sottotenente Theodor Lohse terminata la grande guerra torna ai ranghi: è ora uno studente di legge e un precettore inadeguato presso la ricca famiglia ebrea Efrussi. Fuori dalle gerarchie militari perde la sua identità, non c’è una regola cui riferirsi e la disciplina è un derivato della miseria di chi non può ambire a posizioni migliori. L’anonimato lo schiaccia e si nutre di sogni grandiosi di rivalsa. La stessa che anima chi non può soggiacere ai trattati di Versailles, la stessa che non può veder soccombere l’impero, la stessa che agogna la Repubblica, la stessa che vorrebbe la rivoluzione, la stessa che imputa ogni scacco agli ebrei. Odia e diventa violento. Si insinua negli ambienti che cospirano e tramano, cospira, trama, sospetta, tradisce e supera qualsiasi ideologia, fa sue certe posizioni, le impara perfino a memoria, con esse attira le folle ma lui lavora solo per se stesso. E l’odio cresce, si autoalimenta, straripa. Lui vuole la gloria, il suo nome sui giornali, il nazionalsocialismo è d’altronde solo un’idea, lui vuole il denaro, lui vuole essere come l’ebreo e comprarsi perfino uno come lui. Lui vuole il potere…
Tremendo affresco rapsodico di una scalata individuale alla ricerca di un ordine nuovo, terribilmente individualista e senza morale.
Romanzo storico-politico del 1923, tratteggia un’epoca, tutta vissuta da Roth, in una Berlino ben rappresentata, e anticipa un altro sogno tramutatosi in tragedia. Incompiuto, lascia il lettore in un crescendo di intrighi, complotti, attentati, fughe, invischiato e intrappolato come un insetto in attesa del ragno. Lui Roth, presentendo il fallimento della Repubblica di Weimer, vide lungo lasciando Berlino per Parigi.
Indicazioni utili

Top 100 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
theodor lohose, il piccolo uomo
La tela di ragno. Mi scuso, ma a causa mia è stato inserito un titolo non propriamente esatto ( di ragno e non del)
La tela di ragno, uno dei primi romanzi di Roth, pubblicato a puntate sul quotidiano del partito socialista austriaco, ci offre una lucida analisi della formazione dell’ideologia e del gerarca nazista.
Theodor , studente di legge, e precettore per una ricchissima famiglia ebrea, non è soddisfatto , ma soprattutto gli rode che fin dai tempi della scuola i primi della classe erano sempre ebrei, sempre, sul suo percorso lo superavano, li invidiava.
Persino la bellissima moglie di Efrussi, madre dei suoi studenti, era il suo ideale di donna, irraggiungibile.
Inizia così il cammino di Theodor, che passo passo migliora la sua posizione sociale alimentando l’ arrivismo, soprassedendo ad ogni regola morale , diventando assassino , spia, degradandosi sempre più
per la carriera, per emergere e far parlare di se’
La sua figura meschina ci rende l’idea di chi fossero effettivamente le SS e gli altri corpi militari nazisti.
Emblematica la fine, che ci insinua nella mente come dovesse essere vivere spiando e denunciando, rendendosi conto che chi spiava e denunciavo era lui stesso oggetto delle stesse azioni .
Pazzi in preda a follia collettiva , questo erano i nazisti, e il loro leader ne era la prova .
Lo consiglio per chi desidera approfondire la nascita del nazismo , in particolare lo consiglio a nadia.