Dettagli Recensione

 
La tela di ragno
 
La tela di ragno 2018-06-04 20:26:56 siti
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
3.0
siti Opinione inserita da siti    04 Giugno, 2018
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

RAPSODIA ANTICIPATORIA

L’ex sottotenente Theodor Lohse terminata la grande guerra torna ai ranghi: è ora uno studente di legge e un precettore inadeguato presso la ricca famiglia ebrea Efrussi. Fuori dalle gerarchie militari perde la sua identità, non c’è una regola cui riferirsi e la disciplina è un derivato della miseria di chi non può ambire a posizioni migliori. L’anonimato lo schiaccia e si nutre di sogni grandiosi di rivalsa. La stessa che anima chi non può soggiacere ai trattati di Versailles, la stessa che non può veder soccombere l’impero, la stessa che agogna la Repubblica, la stessa che vorrebbe la rivoluzione, la stessa che imputa ogni scacco agli ebrei. Odia e diventa violento. Si insinua negli ambienti che cospirano e tramano, cospira, trama, sospetta, tradisce e supera qualsiasi ideologia, fa sue certe posizioni, le impara perfino a memoria, con esse attira le folle ma lui lavora solo per se stesso. E l’odio cresce, si autoalimenta, straripa. Lui vuole la gloria, il suo nome sui giornali, il nazionalsocialismo è d’altronde solo un’idea, lui vuole il denaro, lui vuole essere come l’ebreo e comprarsi perfino uno come lui. Lui vuole il potere…
Tremendo affresco rapsodico di una scalata individuale alla ricerca di un ordine nuovo, terribilmente individualista e senza morale.
Romanzo storico-politico del 1923, tratteggia un’epoca, tutta vissuta da Roth, in una Berlino ben rappresentata, e anticipa un altro sogno tramutatosi in tragedia. Incompiuto, lascia il lettore in un crescendo di intrighi, complotti, attentati, fughe, invischiato e intrappolato come un insetto in attesa del ragno. Lui Roth, presentendo il fallimento della Repubblica di Weimer, vide lungo lasciando Berlino per Parigi.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

4 risultati - visualizzati 1 - 4
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Un autore di cui, ultimamente, sento parlare spesso! :)
Complimenti Laura, sei una vera esperta di Joseph Roth, di cui ho notato che hai recensito nel tempo un bel numero di opere. Questa mi sembra tristemente profetica!
In risposta ad un precedente commento
siti
05 Giugno, 2018
Segnala questo commento ad un moderatore
Sempre interessante, Laura.
In risposta ad un precedente commento
siti
05 Giugno, 2018
Segnala questo commento ad un moderatore
No, esperta no, mi piace però approfondire la conoscenza di alcuni autori leggendo il maggior numero dei loro testi, certo non sempre si trova il capolavoro ma ognuno di essi è un tassello che concorre a formare una visione più ampia. Ecco, di Roth, al momento, ho amato molto "La cripta…"e "Giobbe"; ho ancora in casa dei titoli e li sto via via leggendo. Ora è la volta di "Il peso falso", molto curiosa anche per "I cento giorni" ed "Ebrei erranti" che mi attendono. Ciao.
4 risultati - visualizzati 1 - 4

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Orbital
Long Island
Corteo
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre