Dettagli Recensione

 
Un covo di vipere
 
Un covo di vipere 2013-07-18 16:35:58 cesare giardini
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
cesare giardini Opinione inserita da cesare giardini    18 Luglio, 2013
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un torbido delitto in ambiente familiare

Una nuova inchiesta del sempreverde Commissario Montalbano. Come affermato in una intervista a “Il Fatto quotidiano” del giugno 2013, Andrea Camilleri ha promesso che per il momento Montalbano non andrà in pensione (né morirà) e che, sempre per ora, non intende farlo convolare a nozze con l’eterna fidanzata Livia. Ed è proprio Livia che, in questa nuova avventura, è presente più del consueto : i due indubbiamente si vogliono bene (complice forse la lontananza !) e, anche se la pazientissima Livia è una pessima cuoca (la fidata cameriera Adelina trionfa sempre, con la sua consueta abilità nel cucinare pesci di ogni genere !), non ci sono baruffe ed il legame con Salvo appare rinsaldato. Il nuovo giallo camilleriano inizia con un bel delitto : un emerito ricco lestofante viene addirittura ucciso due volte, col veleno e con la pistola. L’intricata vicenda mette a dura prova l’acume di Montalbano, e non solo: anche il suo vice Mimì Augello ed il buon Fazio contribuiscono a dipanare la matassa, scoprendo un groviglio di interessi familiari (c’è di mezzo un testamento) e , nel medesimo “covo di vipere”, sordide vicende che, sin quasi alla fine, mascherano un rapporto incestuoso. Camilleri tratta la delicata vicenda da par suo, con mano leggera, senza indulgere al grottesco. Rispetto ad altre inchieste del Commissario Montalbano, Camilleri dà più spazio all’analisi dei personaggi : per questo forse non soddisfa troppo i lettori amanti dei colpi di scena, anche se Camilleri è sempre Camilleri ed un bel 10 ( vedi la critica del Corsera) gli va quasi sempre assegnato di diritto. Come sempre, fanno ala al Commissario l’imprevedibile Catarella con le sue simpatiche scempiaggini, l’irascibile patologo dottor Pasquano, il p.m. Tommaseo con le sue debolezze : questa volta c’è in più uno strano personaggio (sembra un barbone ma non lo è), che suscita la compassione di Livia e che contribuirà involontariamente, e non poco, ad indirizzare Montalbano alla soluzione del caso.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Le inchieste del Commissario Montalbano
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La morra cinese
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Nel cerchio del male
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Il vento conosce il mio nome
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.6 (2)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Linea di fuoco
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'ultimo ospite
La morra cinese
Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi
Colpo di ritorno
Il figlio del mago
La banda dei carusi
I selvatici
ELP
Sorelle. Una storia di Sara
Le streghe bruciano al rogo
Giochi criminali
I fantasmi si vestono nudi
Madre d'ossa
Guaio di notte
Il Re del gelato
La fine è ignota