Dettagli Recensione

 
Una lunga estate crudele
 
Una lunga estate crudele 2015-02-14 10:16:31 antonelladimartino
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
antonelladimartino Opinione inserita da antonelladimartino    14 Febbraio, 2015
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

In viaggio con Lord Byron

La medicina legale italiana è molto diversa da quella che vediamo nelle serie televisive: lo sa bene anche Alessia Gazzola, giovane medico legale che ha inventato Alice Allevi, la versione italiana di tante eroine letterarie e televisive nate dopo l’enorme successo di CSI (Crime Scene Investigation).

Le colleghe anglofone che l’hanno preceduta sono decisamente belle, più o meno aggressive e spesso eccentriche. Alice è diversa: più vicina a Sex in the City che a Bones, a Sophie Kinsella che a Patricia Cornwell. Bella e buffa e tenera e con tutta la freschezza dei suoi ventisette anni, la specializzanda Alice ci propone la medicina legale in salsa rosa. Perché no? A parte qualche espressione in cui diventa un po’ troppo zuccherosa, la formula funziona.

Appassionata di shopping e di misteri, la Nostra partecipa con grazia ufficiosa alle indagini dell’ispettore Calligaris, combina guai, scopre colpe e altarini. Adora la medicina legale, ma anche la sua cara nonnina. Non è una secchiona, anzi: si fa beccare mentre cerca la risposta giusta su Google. L’Amore, naturalmente, non manca: innamorarsi dell’uomo che sembra giusto le sembra irrazionale, così si perde dietro i soliti belli e impossibili. L’ironia, sempre molto soft, condisce la ricetta con una nota leggermente piccante.

“Una lunga estate crudele” è il primo romanzo della Gazzola che ho letto: l’introduzione consente di entrare facilmente nel personaggio e nella seria. Il ritrovamento del cadavere di un attore scomparso da decenni. Il tentato omicidio di una donna ricca e dolcissima. La storia d’amore di un’orfanella zingara. Non ci si perde nei casi seguiti da Alice: la trama è semplice, resa più interessante dalle digressioni amorose della nostra legal pulzella. Le descrizioni degli ambienti e dell’abbigliamento, sempre accurate, aiutano l’identificazione senza appesantire.

Un prodotto interessante, di buona qualità, che senza sangue e senza orrori consente anche di imparare qualche dettaglio interessante sulla materia. Il ritmo è andante ma non troppo, spinto da qualche sorpresa e da una suspense non molto tesa, ma costante. Così, tra una vacanza radical chic e un intermezzo erotico, la morte diventa lieve, anzi vitale.
“Sarò sempre grata alla medicina legale di avermi insegnato quanto assurdamente e velocemente la vita possa finire. E per questo, di avermi spinta ad amarla di più.”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
stesso genere, stessa autrice.
Trovi utile questa opinione? 
270
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

7 risultati - visualizzati 1 - 7
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Di Alessia Gazzola ho letto i suoi primi due romanzi. "L'allieva" e "Un segreto non è per sempre"; mi piace lo stile narrativo della scrittrice e la sua ironia; concordo, quindi, con la tua recensione in merito. Ciao.
Ferruccio
Bella analisi, dettagliata ed efficace.
Bella la frase che hai riportato in conclusione.
Fa riflettere su quanto siamo precari.

Brava
Saluti
Riccardo
Grazie Ferruccio :-) La tua conferma mi fa molto piacere!
Grazie Riccardo! Per me la chiarezza è fondamentale :-)
Bella recensione! Mi è piaciuta perchè hai analizzato il libro cogliendo la freschezza e la novità che questa autrice, spesso bistrattata da una certa critica un po' snob (e anche da tanti lettori di qlibri ...), porta nella sua scrittura.
Io ho letto i suoi libri precedenti,il suo stile è nuovo e originale e il personaggio di Alice Allevi è irresistibile!
Tra l'altro mi sembra un genere che si presta molto ad una trasposizione cinematografica o televisiva ( e mi pare che qualcuno già ci stia pensando).
Non ho ancora letto questo romanzo, ma dei precedenti il mio preferito è "Un segreto non è per sempre".
Soprattutto la prima parte è davvero piacevole. Consigliatissimo!
Grazie Domitilla! Seguirò volentieri il tuo consiglio :-)
Rensione lucida e friz
7 risultati - visualizzati 1 - 7

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il Re del gelato
La libreria dei gatti neri
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Bell'abissina
Intrighi e morte sull'Adda
La casa delle luci
Giallo sulla Riviera del Corallo
Il male che gli uomini fanno
Chi si ferma è perduto
Quella notte a Valdez
Il liceo
Dalle nove a mezzanotte
Questioni di sangue
Cena di classe
La mala erba
Mille giorni che non vieni